Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da danrobo
@Miklovj
I diffusori Tesi come tu ben sai sono buoni diffusori.. solo perchè non costano 2000 euro a coppia non vuol dire che non suonano .. :O
Certo. Sono ottimi diffusori per piccoli budget. Quello che ti volevo sottolineare, visto che tu stesso hai postato nella sezione "due canali e hi-end", che per la mia opinione ed esperienza vent'ennale ormai, qualità è meglio di quantità.
Qui non si parla del suono che viene da chi sa da dove, utile magari nei film d'azione, ma si parla della fedeltà del suono. Due canali buoni, farebbero impallidire in due secondi un impianto come il tuo e bada bene, non è una critica ma un dato di fatto. Da qui la mia osservazione, invece di dieci diffusori, in una piccola stanza con posizione men che meno ideale come il letto, un 2.1 basta e avanza (con i soldi di tutte quelle casse ne avresti comprate di qualità più elevata).
Citazione:
.. nei cinema i diffusori non sono altezza orecchie .. perchè ?!
Perché è un luogo pubblico e poi perché il cinema è fatto per il grosso impatto per molta gente, mica per il dettaglio o la correttezza timbrica, che c'entra? E' un esempio che non calza...
Citazione:
.. comunque, io la musica oltre che ascoltarla a volte ho la percezione di toccarla .. :ronf: probabilmente dovuta all'alta risoluzione di alcuni brani .. :)
Bada bene che se sei contento tu, buona camicia a tutti!
Solo che non stai riproducendo musica e audio in maiera fedele. Tutto qui.
-
per come la vedo io, il sistema è pienamente sfruttabile.. :p
.. per ascoltare la musica basta mettere in pure audio è il gioco è fatto ..
.. ancora meglio come dici tu cambiando e mettendo 2 diffusori frontali performanti.. sicuramente diventerà un'altro pianeta.. :)
.. mentre per l'HT, game 7.1 o 5.1 o 3.1 è una favola .. anche se i diffusori sono piazzati fuori dagli schemi .. :O
ps sono tentato nell'uso del SACD multi-canale.. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da danrobo
per come la vedo io, il sistema è pienamente sfruttabile.. :p
.. per ascoltare la musica basta mettere in pure audio è il gioco è fatto ..
.. ancora meglio come dici tu cambiando e mettendo 2 diffusori frontali performanti.. sicuramente diventerà un'altro pianeta.. :)
.. mentre per l'HT, game 7.1 o 5.1 o 3.1 è una favola .. anche se i diffusori sono piazzati fuori dagli schemi .. :O
ps sono tentato nell'uso del SACD multi-canale.. ;)
Quello che mi piace delle tue affermazioni è che sembri contento ed è bello così. Troverai decine di persone qui che ti verranno a dire che devi fare così o devi fare cosà.
Essere appagati con quello che si ha non ha prezzo.
Ero rimasto fuorviato dal fatto che se posti in quella sezione ci si aspetta una attenzione alla fedeltà audio maggiore. Ma qui però entriamo nei gusti e nell'impalpabile.
Per il discorso sacd, visto che è un formato mai decollato e che mai decollerà (anche i fan più accaniti del mezzo stanno lasciando strada ai fomati digitali ad altissima risoluzione), non ti conviene comprare un lettore apposito. E conta che, se per i film e l'ascolto di muica casuale il tuo impianto può pur andare bene, il sacd è mooolto esigente in termini qualitativi.
-
:cincin: ,
per i formati digitali ad altissima risoluzione ti riferisci al Dolby TrueHD, DTS HD Master ossia per la musica su Blu-ray ? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da danrobo
:cincin: ,
per i formati digitali ad altissima risoluzione ti riferisci al Dolby TrueHD, DTS HD Master ossia per la musica su Blu-ray ? :rolleyes:
No, intendo quei nuovi formati che si stanno facendo strada come il dsd, dxd, ecc.
Sono formati a 48, 88, 96, 192Khz: in pratica l'equivalente del master originale.
In teoria il massimo che si possa ottenere dopo lo stare li in sala di registrazione!
E' quella che chiamano musica liquida, anche se a me questo termine fa schifo. Non si legge con mezzi fisici tradizionali ma ci vuole un computer o un cosidetto music server.
-
-
Ho visto il tuo Upgrade...
Poi dicono che il pazzo sono io...:D :D :D
DAJE COSI' :)
-
domanda postata anche nella sezione apposita....
ma per i bass shaker non ti conviene utilizzare la Zona 2 dell'ampli ?
-
la zona 2 è occupata dai Surround Back .. :D
-
Ciao, complimenti per il sistema... solo un paio di idee: il frontale prova se puoi a metterlo sotto alla tv e le 504 levale dal mobile! :doh:
-
@Stigmata
.. ai lati del mobiletto non posso mettere le 504 perchè ho il mobile con ante :( e sub (si lo spostato :D per sfruttare le uscite dei BS), mentre il centrale se lo metto sotto, copre un pò di TV ..
.. al massimo proverò a mettere, ma non ne sono ancora convinto, delle punte coniche sotto le 504.. :O
:cincin:
-
Il centrale ti copre l'immagine o il bordo della tv? Se l'immagine la vedi tutta è il caso di provare, secondo me sentiresti molto meglio.
Riguardo alle torri: non credo tu fossi obblifato e metterle, anche un paio di 260 sarebbero andate bene credo :D
-
io non ho ben capito come hai messo i bass-shakers...
hai attaccato un asse sopra alle doghe,ma i bass shakers poi diove li metti? sopra? poi te li senti nel cu...ehm..nel sedere :D
te lo chiedo perchè anche io ho un divano letto e sono riuscito a montarli solo nello schienale..li vorrei sotto il sedere ma senza oltraggiare la comodità
-
@mazzu91
i BS sono sotto ( a testa in giù), attaccati all'asse.. l'asse a sua volta è sotto imbullonata alle doghe .. ;)
@stigmata
copre 1 cm d'immagine .. (anche se guadagnassi il 15% esagero non mi cambia niente .. non pensi ..)
-
a me non ci stanno purtroppo.. dopo la prima fila di doghe ce ne sono altre 2.. e sono tutte vicine tra loro..
avevo provato a mettere i bs sull'ultima file ma si sentiva pochissimo