Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto anche se vi seguo ormai da alcuni mesi (e vi ringrazio per la mole di informazioni che ho avuto grazie ai più esperti).
Apro questo thread perchè non ho trovato informazioni sulla serie LE5800 di LG.
Le specifiche dichiarate dalla casa sono:
Pannello:
Tipo LED (EDGE Led con Local Dimming)
Full HD (1080p)
Risoluzione 1920 x 1080p
Contrasto Dinamico 5,000,000:1
TruMotion™ 100Hz
Riproduzione Colore (R,G,B) 10 bit
Audio:
Uscita Audio 10W + 10W
Diffusori 1Vie 2 Diffusori
Modalità Audio Standard//Music/Cinema/Sports/Game
Clear Voice Sì (Clear Voice II)
Connettori:
HDMI, Component, Scart, VGA, PC Audio, USB, Ethernet, RF In.
La serie inoltre ha la funzionalità NetCast che consente, sia tramite Ethernet che via Wi-Fi (la cui chiavetta è opzionale) di guardare video Youtube, foto con Picasa ed altri servizi offerti da NetCast.
Ho avuto la possibilità di vedere dal vivo il 42LE5800 in due centri commerciali differenti e con 3 diverse sorgenti video.
Nel primo centro ho avuto la fortuna di provare il TV a luce molto soffusa con ingresso TV digitale (in SD) e ingresso component che trasmetteva un demo della Samsung.
I colori erano vivi anche se un pò troppo per i miei gusti, credo fosse impostato male.
Il nero è davvero nero e rispetto ad altri TV Samsung e Sharp faceva la sua bella figura (di fianco c'era uno Sharp 40LE600 ed un samsung di cui non ricordo il nome ma sulla stessa fascia di prezzo).
Nel secondo centro commerciale ho visto la TV con un demo della LG con sorgente HDMI.
Devo dire che, forse per cattive impostazioni, forse per la luce non proprio ottimale, paragonato ad un 47LX9800, la qualità era davvero molto più bassa. Soprattutto l'effetto blooming si notava molto su fuochi d'artificio con sfondo nero, anche guardando la tv perfettamente di fronte.
La cosa che mi lascia perplesso e che nel primo cc non si notava lo stesso problema, almeno non così accentuato.
Spero che questo post possa essere d'aiuto a chi cerchi informazioni sulla TV in questione.
Saluti
Nicola
[EDIT] Aggiunte al post.
Ho infine preso per mio padre il 42LE5500 (che in Italia è esattamente il 42LE5800).
Aggiungo alcune immagini in cui si nota l'effetto blooming con luminosità media, Local Dimming Acceso e stanza quasi completamente buia.
Le foto sono state effettuate di lato per accentuare l'effetto.
http://img835.imageshack.us/img835/9064/photo0053i.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/7980/photo0054c.jpg
Frontalmente l'effetto blooming si nota poco, soprattutto se si lascia attivo il risparmio energetico che regola automaticamente la luminosità dello schermo in funzione della luminosità dell'ambiente circostante.
Per il resto devo dire che sono estremamente soddisfatto dalla resa dei colori che, se impostati bene, sono molto reali e non troppo vivaci. Ci sono comunque modalità predefinite di colore che consentono di aumentare la brillantezza e la vivacità (modalità "sport" e "vivido").
In modalità "cinema" i colori sono quelli tipici dello schermo di un cinema, con i bianchi tendenti all'avorio.
I suoni sono buoni ma non eccelsi. C'è una modalità (di cui non ricordo il nome, domani vi aggiorno) che consente di avere un effetto simil-5.1 con gli altoparlanti del TV.
La riproduzione di filmati da USB è fluida e, se utilizzate MKV 1080p, ben dettagliata senza scattosità.
In modalità "cinema" il TrueMotion viene disabiliato attivando il 24p che consente di godere del film senza l'effetto soap-opera (effetto che, però, a me personalmente non dispiace).
Molteplici i formati supportati (
video: MPEG-4, AVI, MKV, VOB, DivX HD, TS
audio: MP3
Immagini: JPG). Ho riscontrato problemi nell'audio di filmati registrati con una Canon IXUS 100 IS (non riconosceva il codec) e in filmati in formato ASF con codec MPEG4.
Venendo invece alla funzionalità NetCast, riscontro che sono ancora insufficienti i servizi erogati: AccuWeather (meteo), Picasa, Youtube.
In altri Paese vi sono ulteriori servizi legati ad operatori locali (Netflix, Orange ecc...). Per l'Italia siamo limitati ai 3 servizi di default; si spera aumentino in futuro.
[EDIT]
Sul sito
http://openlgtv.org.ru/wiki/index.php/Main_Page è possibile trovare una mod open source del firmware per questo televisore (chiamata OpenLGTV BCM). Tra le funzioni incluse vi sono Full Browsing, Yahoo Widgets, supporto a Mouse e tastiera USB, accesso alle funzioni del televisore via telnet ed altro.
Sono a disposizione per domande o chiarimenti.
Saluti,
Nicola