Ipotizzando di comprare player e videoproiettore con Hdmi 1.4 , potrei continuare ad utilizzare il cavo che gia' ho, ovvero un Hdmi 1.3 octava lungo 15Mt. ?? Funzionerà per il 3D questo cavo?Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Visualizzazione Stampabile
Ipotizzando di comprare player e videoproiettore con Hdmi 1.4 , potrei continuare ad utilizzare il cavo che gia' ho, ovvero un Hdmi 1.3 octava lungo 15Mt. ?? Funzionerà per il 3D questo cavo?Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
non è obbligatorio sfruttare sempre il massimo refresh possibile del display.Citazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
Ma il costruttore deve considerare ogni possibile segnale video in ingresso (quindi anche il 60p), non può fare un display che funzioni bene solo con il 24p !
Già, mi ero dimenticato il caso C : pulldown 4:4 ma anche 5:5 a 240hz (anche se vedo più probabile il 4:4 ) per occhioCitazione:
Originariamente scritto da CyberPaul
In tutta probabilità sì. Un buon cavo 1.3 deve reggere quel bandwidth. Magari le altre feature come l'audio di ritorno o ethernet possono non funzionare...Citazione:
Originariamente scritto da marcochiaro
Giusto, ma spero che supportino "quella" frequenza in primis! Ovviamente un'implementazione corretta DEVE prevedere 50, 60, 23,976 e 24 senza microscatti (né più e né meno ciò che i nostri attuali display fanno).Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
Tu fai la deduzione che se supporta 240Hz supporta anche 192Hz e molto probabilmente è così... ma certo non è...
Tornando in tema sembrerebbe molto interessante questo sony HW20 :cool:
Link
Epson dovrebbe annunciare un LCoS 3D Ready con occhiali passivi. Ancora incerta la sorgente luminosa. Il 2 settembre, giorno prima dell'apertura al pubblico dell'IFA, verrà presentato agli addetti ai lavori. Ovviamente sono solo voci.
Io invece spero che qualche produttore ci faccia vedere un proiettore LED / Laser (o qualsiasi cosa che non sia la vetusta lampada) SENZA Iris Dinamico e a prezzi umani. Penso sia ora, no? :)
Ciao
Lascia perdere i dati dichiarati , come quelli ne troverai parecchi ma tutti si vedono in modo diverso.Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Le conoscenze tecniche di base sono utili ma per il resto , fidati dei tuoi occhi. :)
Si si... o almeno lo spero :sperem:Citazione:
Originariamente scritto da Kenson
Concordo!Citazione:
Originariamente scritto da kenson
I "microscatti" di cui si parla qui sono dovuti a come viene ripreso un film originariamente: 24 fotogrammi al secondo. Con i proiettori a PELLICOLA tale frequenza (24 Hz) viene raddoppiata a 48 per il semplice fatto che se il si proiettasse a 24 immagini al secondo si vedrebbero i "flash" in sala. Raddoppiando a 48 (proiettando DUE VOLTE la STESSA immagine) il fenomeno "flash" si riduce, ma i frame sono sempre quelli quindi le carrellate saranno "scattose", cosa che non si può eliminare se non con delle interpolazioni che io odio.
Nei proiettori digitali non v'è alcun flash, il frame è costante. Non c'è la pellicola che deve muoversi e quindi la luce che deve essere otturata per un attimo. Ergo, un proiettore digitale, così come un monitor LCD, non hanno alcun bisogno di proiettare a 48Hz. Tant'è che i monitor/proiettori digitali sono gli unici che proiettano a 24Hz reali, perché l'immagine è sempre fissa lì. I CRT non fanno fede, avendo una scansione dall'alto al basso, se si aumenta il refresh è meglio.
Per levare i "microscatti" - che ribadisco sono intrinseci della ripresa a 24 frames per secondo - occorrerebbe aumentare la frequenza di ripresa.
Per il 3D è diverso. Nel 3D il sistema prevede di mandare ALTERNATIVAMENTE ai due occhi due immagini leggermente diverse. Mentre l'occhio destro riceve l'immagine, l'occhio sinistro viene in qualche modo oscurato. Ed ecco che si ritorna ai flash, e all'effetto "strobo" se la frequenza è troppo bassa. Per il 3D quindi si cerca di aumentare la velocità con cui questi frames vengono inviati agli occhi, per ridurre l'affaticamento.
Inizialmente nel cinema si proiettava ogni frame 2 volte, come nei proiettori a pellicola: 24x2=48Hz. Moltiplicato 2 occhi, sono 96Hz, che il proiettore digitale doveva supportare.
Poi hanno aumentato questa velocità a 3x (24 x 3= 72Hz per occhio. Per due occhi: 144Hz).
In parole povere se L=Left e R=Right e il numero è il numero del frame
1L 1R 1L 1R 1L 1R - 2L 2R 2L 2R 2L 2R e così via.
Per questo aumentare il frame rate con un film 2D non serve a niente (a meno che non si voglia utilizzare qualche interpolatore, che io odio - ribadisco) mentre è utile nel 3D.
120Hz in effetti per il 3D non so quanto serva...
Questo aspetto a gloria!!!!! La luminosità. Poi il 3D se lo possono anche tenere.Citazione:
Besides the new panels Sony has also (as expected) boosted up the brightness, which is necessary due to the loss of light you get with glasses. In 2D, it is a totally sick of a machine! Without any measurements so I would appreciate that we were at 30-40fL on StudioTek 130 G3. Respect! We tested also a little different cloths but ST 130 were totally superior in every respect. Note that we were in a completely darkened room with black walls, ceilings and floors. First impression is that it was much brighter than the VW85. How much blackness was lost by this was hard to say without any reference point, but spontaneously, it was not something I noticed. On the contrary, I experienced greater contrast with this machine than its predecessor.
Altri rumors....all'IFA dovrebbero esserci anche un Mitsubishi LCoS e un Samsung DLP, tutti e due Full HD e 3D Ready.
Comunque come sottolineava Tony, se hanno fatto le cose come si deve, dovremmo trovarci un buon aumento di luminosità per i contenuti in 2D. Un bel vedere quindi...
Il problema è che il 3D non te lo regaleranno immagino... A me piacerebbe tanto un DILA con 1500 ansi lumen reali, e magari anche un po' più di contrasto ANSI?
Per Epson e Mitsubishi si vocifera di un prezzo di listino tra i 5'000 e 6'000 euro.
No. I "microscatti" di cui parlavo (visto che li ho tirati in ballo io) sono quelli dovuti alla mancata sincronizzazione tra i fps del materiale girato e quelli mostrati dai display. Es. BD a 24fps mostrato a 50 o 60Hz.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ho capito Paul
Ma quale sarebbe il motivo di proiettare il 24p a frequenze diverse da 24 Hz?