Visualizzazione Stampabile
-
Ciao complimenti per la sala e anche per le elettroniche.
Sarei curioso di vedere anche le immagini col prismasonic disinserito.
L' unico appunto che devo farti è che il condotto del clima è proprio vicino al telo e si vede un pò il riflesso delle immagini, ma come al solito per dare un giudizio più dettagliato ci vorrebbe una prova sul campo... ;) :D :D :D
-
-
imho basterebbe colorarlo di nero opaco
edit:sorry
-
mazzu91, elimina la tua quotatura precedente, del tutto inutile oltre che integrale. Cerca di evitare, grazie.
-
basso Piemonte significa provincia di AL, ovvero pochi Km da casa mia :D
finalmente qualcuno con un set up di tutto rispetto anche qui ;)
complimenti!
-
Ringraziando per i graditi apprezzamenti, vado doviziosamente a rispondere ai diversi dubbi emersi :D
Q: PROBLEMATICA DEL CONSUMO ENERGETICO - "hai portato i Kw della corrente a 6 KWh"?
A: niente affatto, la 3K basta e avanza eccome ci sta dentro pure il KW e mezzo della pompa della piscina che quella si è il vero salasso energetico della residenza OK che, come dichiarato e calcolatrice alla mano, l'impianto audio ha un potenziale di più di 2000 Watt RMS (dati forniti dai produttori ovviamente), ma nessuno sano di mente terrebbe a regime di ascolto quel volume in uno spazio indoor :eek: nemmeno io che sono amante dell' ONDA D'URTO POTENTE poi tenete conto che questa presentazione è pensata per impressionare più che altro un "pubblico" generico (i nostri amici) cui frega poco delle sottigliezze tecniche e rapportano la magnificenza dell'impianto ai watt prodotti ... beh diamo loro qualche soddisfazione pur restando ovviamente nell'ambito della verità (anche la presentazione dell'IMAX a cui mi sono chiaramente ispirato sciorina i 40.000 Watt audio no? Ci credete? ) per dare un termine di riferimento, il volume di default per la visione di film è settato a -16 dB sulla ruota dell'ONKYO e i due Velo sono settati a 32/80 e nonostante ciò l'impatto è impressionante. Comunque per ogni evenienza tipo lavastoviglie ON AIR mentre guardiamo un film, un apposito limitatore nel quadro elettrico generale della casa mantiene la priorità all'interno della casa disattivando la piscina per il tempo che serve riattivandola automaticamente completato il lavaggio. In regime di normale visione il consumo istantaneo non supera mai i 0.4 - 0.6 KWh ma amche a luci accese si sale di poco dato che quasi tutti gli spot sono a led ad eccezione delle alogene dello scenario FULL e degli spottini del proscenio ma in genere quando sono accese quelle è spento il proiettore ecc. Tutto il resto è poca roba davvero.. il LED questa magnifica invenzione!
Q: COLLOCAZIONE E SCELTA DEGLI SPEAKER - "non mi convincono incastrate in quei buchi"
A: dalle foto e dal video non si evince che, almeno per la sezione frontale la più importante, non sono nicchie chiuse ma tutta la parte sotto lo schermo è di fatto semplicemente una quinta, dietro c'è uno spazio unico e le casse frontali e i sub stanno in un unica zona totalmente anecoica opportunamente rivestita e sono praticamente in aria libera, idem per le casse back. Il centrale è in un vano parzialmente chiuso ma è sagomato lateralmente a tromba logaritmica proprio per rinforzare l'emissione ed allargare il fronte del canale. Tutto vero invece per quanto riguarda i surround: stanno proprio in un "loculo" e qui con la risposta colmiamo anche la curiosità del MAZZU:
"ma come mai hai scelto le klipsch synergy e non le reference rf?"
La scelta della componentistica ha causato non pochi mal di testa è tutto un capitolo che magari racconterò se interessa, dettagliando anche le possibili alternative (ce ne erano ben poche che soddisfassero i requisiti non ultimo il budget); limitandoci al topic in corso, dico vi dico che la scelta delle Synergy è stata dettata anche dal fatto che hanno il bass reflex firing frontale proprio per la sudetta ragione ovvero limitare/annullare il problema acustico della cassaDentroLaCassa. Le RF? Una certezza e nemmeno costavano più di tanto rispetto alle Synergy ma avendo il "tubo di scappamento" posteriore :D non soddisfacevano il requisito. Tra l'altro Videosell (ottimo fornitore da cui ho preso tutta l'elettronica) mi aveva offerto le RF62 alla pari in quanto le Syn sarebbero tardate ad arrivare, ma io non avevo fretta ed ero (e sono ancora di più oggi) convinto della mia scelta ponderata: in un impianto che è nato con l'intento di dare forti emozioni piuttosto che di raffinata pulizia ed eccellenza sonora CI STANNO PROPRIO ALLA GRANDE credetemi...
Q: la canzone checèa circa 6.60 minuti come si intitola?
A: boh... a 6.60 ci sta già lo spezzone di AVATARE
Q: SCENARI XBOX360 - "non ci hai fatto vedere ad esempio in funzione la xbox360 con lo scenario intorno che cambia colore"
A: beh la sala non si intitola a caso ODEON e ARENA, della parte ARENA ci sarà molto da dire, volevo fare una clip apposita, sappi che ce ne sono due collegate in rete locale: la primaria è interfacciata al proiettore, la secondaria esce sul monitorino da 16" che si intravede nelle foto e che funge anche da output secondario dell'Onkyo quando non mi serve attivare la proiezione (se vuoi solo ascoltare musica a che ti serve il proiettore... la lampada COSTA! ) non ti dico la goduria di giocare co-op senza schermo condiviso o in 3 o 4 contemporaneamente in multiplayer locale, Sull'accoppiata luci + xbox forse con Guitar Hero & co.. non ci ho ancora provato. Il setup luminoso RGB mi interessa più che altro per sperimentare due filoni: uno quello della CROMOTERAPIA ovvero musiche ed effetti superrilassanti e scenari audio naturalistici e deep space accoppiati con giochi di luce.. si insomma cromoterapia antistress o emozioni lisergiche senza intrippo chimico che fa tanto male alla salute voglio sperimentare in quella direzione SECONDO: altra idea che mi frulla è quella di crare sequenze di luci della sala accoppiate a concerti musicali proiettati a schermo, insomma sincronizzare le luci della sala con quelle del concerto proiettato, ti sembrerà proprio di essere al concerto... vi farò sapere, il progetto ODEON ARENA è anche questo ed altro che ho in testa
Q: DIMOSTRAZIONI IN LOCO - "da vedere provare sentire dal vivo"
A: dai dai che l'OA è disponibile per dimostyrazioni previo appuntamento se siete interessati, siete seri e soprattutto non perditempo :D sentiamoci via mail io posso gestirmi gli impegni lavorativi e per non avere alla sera le mogliromppiballe che si annoiano a sentire parlare di bit, bot herz e watt possiamo anche concordare qualche pomeriggio, fatemi sapere
Q: SULL'ASPEST RAZIO: "ma L'aspest ratio di AVATAR non era 16:9 (1,78:1)"
A: Non vero ma addirittura VERISSIMO! Ma tant'è che la qualità di quel BRD è talmente eccellente che lo uso da demo anche in formato panoramico. D'altronde non mi pare di fare una violenza dato che l'accorto Cameron ha girato le sequenze probabilmente tenendo anche in conto di questo formato: il film è assolutamente godibile e senza forzature, anomalie fastidiose, sottotitoli tranciati etc anzi gli scenari in panoramico sono una goduria unica. Non ci sono cavoli: è il miglior BRD in circolazione al momento per qualitò A/V profondità del colore e definizione.
Q: VELODYNE - "il doppio cht 15 leggo bene?!?!? immagino le esplosioni "
A: eh si... pensa che avevo in mente in fase di progetto di dotare i divani di un qualche attuatore (buttkicker, aurapro basshaker) per esaltare la vibrazione LFE... AVREI BUTTATO I SOLDI :D i divani si muovono di suo per la sola risonanza :D Immagina la scena delle cariche di profondità di "U-571" non aggiungo altro, ma si sa che io sono una di quelle bestie che apprezzano le vibrazioni forti prima che positive! L'accurata insonorizzazione dell'ambiente (ogni pertugio intrapareti è stato riempito di un mix stratificato di polistirene, lana di vetro, polistirolo in fogli e schiuma poliuretanica non ci sono VUOTI da colmare nelle intercapedini mio cinema). la sua conformazione e le superfici decisamente assorbenti (moquette + tappezzeria calandrata + tendaggi pesanti) assorbono davvero bene gli scossoni! Sono decisamente soddisfatto dell'acustica ottenuta: la potenza è nulla senza il CONTROLLO ACUSTICO, come dice il saggio.
Q: ABOUT PRISMASONIC - "Sarei curioso di vedere anche le immagini col prismasonic disinserito"
A: alla prima pulizia (smontaggio accrocchio) ti faccio un CON e SENZA ad hoc.
L'accrocchio prismatico... anche questa è stata davvero una vexata questio.. ESSERE O ON ESSERE prismatizzati? Sono stato in dubbio fino a che non ho fatto i primi test con il Pana3000... sapevo a cosa andavo incontro, il LIGHT SPILL per molti può non essere un problema, per me invece era INACCETTABILE, punto. Finché non ho visto non ho creduto. Allora ho fatto il mio bravo ordine, cacciato i 1600 EURI per il prodotto appena sopra l'entry level, quello comprensivo di vero antiriflesso frontale e ora VIVO FELICE senza luce residua sopra e sotto lo schermo. In effetti con lo schermo curvo è la morte sua, praticamente obbligatorio. L'unico rincrescimento è che, se avessi ragionato un minuto in più, avrei preso la versione non motorizzata in quanto in un setup ConstatImageHeight come il mio, la motorizzazione non serve assolutamente a nulla :( perché l'altezza è fissa e tieni sempre la lente ON davanti all'obbiettivo. Avrei risparmiato qualche 100io di euri.. pazienza, nel budget totale ci sta anche sto intoppo.
Q: LA GRIGLIA DI CLIMATIZZAZIONE - "L' unico appunto che devo farti è che il condotto del clima è proprio vicino al telo e si vede un pò il riflesso delle immagini"
A: Vero verissimo è una pecca e in effetti anche la tappezzeria è un pelo riflettente nell'intorno frame, ho previsto una cornice di velluto nero tutto intorno allo schermo nel retro per assorbire il debordamento dell'immagine fuori dal "borderless curved screen" e funziona alla grande, questa si. I riflessi mella periferia invece ci sono, se non ci fossero sarebbe meglio, ma tutto sommato nella visione del film sei talmente rapito che dopo un po' non ci fai più caso. In effetti almeno per la griglia più avanto voglio inventarmi qualcosa, magari una verniciatura con nero opaco.. boh vedremo. C'è sempre spazio per i miglioramenti .
Spero di avere colmato qualche curiosità.. comunque sto a disposizione se ne avete altre.
Grazie a tutti dell'interesse nella mia "opera"!
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
basso Piemonte significa provincia di AL, ovvero pochi Km da casa mia :D
Ueilà un compaesano :D
Approfittando della logistica favorevole, vogliamo concordare un test drive? Che ne dici? Mi piacerebbero opinioni di altri che non siano i miei amici e conoscenti che si limitano a dire "sono sconvolto" come massima esternazione del proprio apprezzamento, per carità fa piacere ma vorrei qualche giudizio un po' più critico e competente da parte di terzi :D
-
più che volentieri, se accogli l'opinione di un appassionato più che di un esperto ;).
scambiamoci i dettagli in MP
-
Io avrei fatto alcune cose in maniera diversa...:rolleyes:
ma complimentissimi...un ambiente veramente ben curato ! ;)
Adesso goditelo e non pensare alla moglie e all'Enel ! :D
-
Quasi quasi, quando Stazza combina con te potrei unirmi, visto che sto appena un pochino più in alto* di lui.
Ciao
*mi riferisco ad altezze intese come Latidudine, non cominciare a fare battutacce. :D
-
Belllliiissiima! complimenti :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Quasi quasi, quando Stazza combina con te potrei unirmi
Ovvio che sì sarà un piacere anche se, vista la componentistica della tua "saletta" :eek: cui ho dato un'occhiata, quasi quasi mi vergogno un po' ad invitarti per una dimostrazione :D
Spero terrai conto del diverso orientamento della mia impresa.
Comunque sì sì, vi prenoto due posti nello sweet spot in platea :D
Per me va bene qualsiasi pomeriggio della settimana prox (sab e dom esclusi però), mettevi d'accordo voi e fatemi sapere.
-
beh posso solo farti i piu sinceri complimenti :)
Bravo sia per le elettroniche che per il gusto nella realizzazzione :D
ultima cosa buon divertimento
ciao
-
Bella realizzazione, c'è da invidiarti....:eek:
Io avrei fatto alcune scelte diverse per quanto riguarda i diffusori e lo schermo. Per il resto non posso fare altro che sbavare...:sbav:
-
Complimenti obbbbbbilgatori :D
Bravo e buone visioni
Mimmo
-
Davvero stupefacente....
sembra una di quelle super salette Americane che si vedono su altri "siti"... :)
Anch'io proietto in anamorfico o meglio ad altezza costante usando lo zoom del proiettore per allargare l'immagine del film...
ma non riesco ancora a capire come hai fatto partendo da un 1.78:1 ad allargarlo sullo schermo senza deformare l'immagine e mantenendo le proporzioni. Hai fatto tagliare al processore video due bande sopra e sotto.
Per la visione in cinemascope usi lo zoom del pana e i banchi memoria o strecci limmagine in verticale e poi ci applichi la lente anmorfica davanti ?
Ancora una domanda .... lo schermo curvato ? vantaggi nella visione ? o dipende dal fatto della lente anamorfica ?
Grazie e ancora complimenti.
Alessio