L'articolo linkato da DavideM pone fine a molte sciocchezze
Dall'articolo linkato:
- 2d convertito in 3d: accusa i ripetutamente lamentati problemi di sfocatura e, in generale, visione fastidiosa
- 3d "nativo": film PENSATO e girato in 3d.
Estendere all'intera famiglia dei 3d i difetti di una parte di essa (quella dei 2d convertiti) per costruirci sopra ragionamenti sul futuro che sanno di tecnofobia impedisce la corretta impostazione del problema: la necessità di richiedere la trasparenza delle tecnologie usate (una sorta di "bollino" di qualità) a tutela dei consumatori.