io ho sentito il signature25..
quando entrava in funzione, la poltrona su cui ero seduto si è ''accartocciata''.. rischio infarto..pazzesco
Visualizzazione Stampabile
io ho sentito il signature25..
quando entrava in funzione, la poltrona su cui ero seduto si è ''accartocciata''.. rischio infarto..pazzesco
scusate a tutti, vorrei regolare la fase dei miei due subwoofer,volevo chiedervi come fare,mettendo della musica e variando la fase finche non sento più presenza dei bassi o con un segnale test da 20 a 20khz? nel caso di quest'ultimo come devo procedere?grazie...
Ciao e buon anno :) , c'è un utente (non ricordo il nome) che dice che occorre un fonometro per fare questa regolazione, prova a sentire se è la strada giusta ;)
In attesa di risposte da parte di persone piu' competenti di me ti spiego come ho fatto io (non sono l'utente del fonometro ma condivido la sua idea):
Prima ho provato ad orecchio con segnali test adeguati (che si trovano anche su internet) ma il risultato era cosi' cosi', bene con i frontali ma i due sub non erano al massimo.
Possedevo gia' un fonometro Radioshack, lo trovi facilmente e costa meno di 50 euro, non mi sono mai fidato delle mie orecchie
Ho inserito un segnale test preso dal dvd Digital Video Essential (mi sono trovato bene con segnali che vanno da 20 a 100hz in ogni caso dipende dal crossover impostato sui tuoi frontali) e ho regolato prima il primo sub con i frontali e poi il secondo sub con il pirmo sub, il tutto basandomi sulla lettura del fonometro.
A questo punto mi accorgo (come previsto) che mentre la fase con i frontali e' ok (dato che conta solo per le frequenze vicine al crossover impostato) fra i due sub non ci siamo, o guadagno fra i 30 e i 40hz perdendo dai 40 in su o viceversa.
Scarico Room EQ wizard (gratis) collego il fonometro al PC, calibro i tutto (davvero semplice) e faccio tutte le prove del caso fino ad ottenere la curva fra 20 e 100 piu' vicina possibile al riferimento.
Risultato:
i sub devono avere una fase "sfasata" di 90° gradi nel mio caso l'avevo capito anche ad orecchio ma i risultati ad orecchio e misurati hanno dimostrato che il mio orecchio non vale granche' come fonometro e le impostazioni ora sono differenti
il secondo sub aiuta notevolmente ad uniformare la curva rispetto ad un sub solo (scoperta dell'acqua calda) e permette un emissione piu' elevata che varia da 2 a 4 db (nel mio impianto), se regoli male la fase fra i due suonano PEGGIO che un sub solo
Io uso due sub identici ed equalizzati (ognuno con la sua equalizzazione, sono CHT12Q) e fra di loro (con Audyssey MultiXT dell'Onkyo 5507)
Ma il fonometro che serve che caratteristiche deve avere?(presa usb?db?freq?)
perchè ho letto che alcuni variano di frequenza, certi arrivano fino a poco,...
ho capito grazie,in attesa che mi compri un fonometro volendo fare ad orecchio mi scarico questo segnale test e lo faccio partire,poi come devo procedere?
Il fonometro piu' diffuso e' questo:
http://www.radioshack.com/product/in...ductId=2103668
Si trova sia in versione digitale che analogica, tranquillamente su ebay o da altri rivenditori online (io lo presi a San Marino parecchi anni fa), per il resto basta scaricare il programma ed avere un pc con cheda audio con ingressi in e out (di fatto ogni pc va bene, io ho usato la scheda integrata del mio) poi ti serve un cavo jack 3.5 to jack 3.5 per calibrare la scheda audio e un cavo jack to rca per collegare il fonometro.
In mancanza del fonometro devi avere un segnale test adeguato, poi regoli la fase (0°-180 o 4 posizioni o continua) del primo sub con i diffusori principali fino a quando nel punto di ascolto si ottengono i risultati migliori secondo il tuo orecchio. Come consigliavo per far la prova ad orecchio al meglio servono due persone (una sta nel punto di ascolto e la seconda regola la fase) in quanto e' nel punto di ascolto che il suono deve arrivare dal sub e dai diffusori in fase e per semplificare si possono invertire i cavi dei diffusori anteriori in quanto il nostro oreccchio percepisce meglio il momento in cui ci sono meno bassi piuttosto che quello in cui ce ne sono di piu' (in sintesi se inverto la polarita' dei diffusori inverto la fase di 180°, regolo la fase del sub in modo che senta durante segnale test meno bassi possibili, a quel punto ho ottenuto la fase in cui il sistema suona meno, rimettendo i cavi a posto senza variare la fase del sub dovrei ottenere la regolazione migliore).
A questo punto regoli la fase del secondo sub con lo stesso sistema facendo in modo che nel punto di ascolto ci siano durante il segnale test piu' bassi possibile con due sub attivi insieme. Difficilmente la fase dei due sub sara' identica pero' ogni stanza e disposizione fa storia a se.
Io ho il macbook... accanto la presa x le cuffiette c'è un ingresso di linea. sempre 3,5.
mai usato.
credo dovrebbe andar bene quello.
A quel punto col programmino il sub si è in grado di settare al meglio, e la fase idem me lo dice lui come settarla (da o-180)?
La versione Mac di REW ha qualche bug ma funziona, l'ingresso di cui parli va bene, l'unica cosa e' che essendo di solito pensato per un microfono ha gain un po' alto ma lo puoi calibrare per l'uso, vai tranquillo.
Il programma non ti dice come devi settarla ma ti mostra cosa accade con precisione in base a come la regoli e puoi in questo modo capire quale e' il settaggio migliore.
Ti allego un esempio, la riga gialla e' la fase a 90°, la riga viola la fase a 0°, nota che i mie diffusori hanno il taglio a 60hz, vedi come ti mostra il differente andamento
Grandissimo dak!
come al tuo solito.
Credo che allora mi organizzero.. considera anche con qualche bug mi posso adattare...e poi non è che ho strumenti assurdi, la stanza è piccola..insomma mi adatto.
purtroppo la verita è che a orecchio e a mano la cosa della fase pur avendola capita in teoria, non sono pronta a farlo, son sicuro che non ci riesco.
Invece col programmino se mi aiuta a capire è gia tanto...
ps:
quello viola scende tanto ad un certo punto, quindi è meglio?????????
No, e' peggio, vedi la scala di lato, in teoria un insieme di diffusori+sub dovrebbe dare una riga retta senza movimenti fissa al livello impostato di SPL, in quel modo non ci sarebbero frequenze che s sentono di piu' e altre che si sentono di meno.
Come vedi la mia stanza ha un rinforzo delle frequenze intorno ai 28hz (la montagnetta all'inizio), un buco ai 48 hz e poi si arriva al crossover con i diffusori, la riga viola ti mostra che con la fase errata a quel punto si ha un picco negativo di quasi 20 db (si sente benissimo anche ad orecchio senti propio il suono scomparire) mentre con la fase corretta (al meglio delle mie possibilita') il picco si riduce di molto.
Ti mostro un'altra cosa per completare il discorso dei due sub, in questo caso la riga gialla si riferisce ad un solo sub, la riga viola a due sub, vedi come il secondo sub compensa i buchi del primo?
Ah, sono le prime prove, si puo' fare di meglio, non prendetemi come esempio, ci sono altri molto piu' ferrati in materia
Sto capendo si.. e la differenza è facilmente vedibile col grafico una volta capito (spiegatomi) come devo interpretarlo.
in effetti per 50 euro credo che il gioco possa valere la candela... si spendono migliaia di euro tra cavi, sub, ampli e diffusori...
Ma il fonometro quindi capta il suono non solo del sub ma anche delle casse nello stesso momento?quanto dura un segnale test?
Direi che siamo andati off topic abbastanza con fonometri e programmi, parliamone (molto volentieri) altrove.
secondo voi ci sarebbero differenze se collegherei il sub(paradigm) con un cavo xlr bilanciato?
Ne dubito ma dipende da quanto e' lungo il tuo cavo RCA che va al sub