scusate ma se prendo 1 cavo che va dall'ampli al sub e poi sul sub con 2cm di cavo faccio un ponte fra il canale L e quello R? non risparmio non so quanto metri di cavo?
Visualizzazione Stampabile
scusate ma se prendo 1 cavo che va dall'ampli al sub e poi sul sub con 2cm di cavo faccio un ponte fra il canale L e quello R? non risparmio non so quanto metri di cavo?
dovrebbe andare bene ;)
Sdoppiare l'uscita singola LFE dell'ampli ed andare al sub con due cavi separati è assolutamente inutile (e dispendioso).
In molti sub, se non è presente un ingresso separato apposito per il segnale LFE viene esplicitamente indicato quale dei due canali L - R utilizzare come ingresso per tale segnale, in altri, se non è indicato e se proprio si vuole, basta sdoppiare il cavo, con un adattatore, prima di entrare nel sub.
Ciao
Ho da poco comprato un subwoofer della Klipsch v 12 ed anche io desidererei sottoporvi la questione della connessione migliore con un sintonizzatore yamaha rx-v3800
Grazie
Scusa; ma qual'è delle 2 immagini quella del sub in questione?
Cmq sia di regola c'è scritto LFE sull'input del sub oppure si usa il canale sinistro (left). La sdoppiatura come giustamente detto da Nordata è inutile...
le immagini allegate sono nel manuale del sub e sono i diversi tipi di collegamento ma la seconda immagine non la comprendo molto bene....
Una cosa che desideravo sottoporvi... la differenza tra cavo coassiale e cavo normale
La prima immagine indica il tipico collegamento nel caso di applicazioni Dolby Digital o Dts:
nel caso a sx si dispone di un amplificatore con un solo pre out per il subwoofer, nel caso a dx l'amplificatore possiede l'uscita left & right (o front & back) per il sub.
In entrambe i casi al subwoofer verrà inviato il solo segnale mono del canale LFE delle colonne sonore in DD o in Dts, salvo diverso reindirizzamento delle basse frequenze nel setup del sintoamplificatore...
La seconda immagine invece indica il classico collegamento nel caso di applicazioni Dolby Pro Logic o per l'ascolto musicale a due canali: il "suono" passa attraverso il subwoofer che filtrerà le frequenze mediante i filtri passa basso e passa alto regolati dall'utente.
Più semplicemente, il sub nella foto riprodurrà solo le frequenze del canale dx comprese tra le regolazioni del filtro passa alto e di quello passa basso; le rimanenti verranno riprodotte dal diffusore dx.
Salvo reindirizzamento del canale Lfe ai canali frontali, il subwoofer non riprodurrà i "suoni" del canale dedicato Lfe.
Nonostante i giri di parole, spero di esser stato chiaro ;).
Se c'è qualcosa di impreciso, ogni correzione è ben accetta ;) .
Ciao, ciao ;)
Per Simone... ho notato che hai un sint yamaha rx-v2700 siccome sono tentato di acquistare un 3800 che mi dici a riguardo..
e poi come l'hai collegato te il sub sul sint 2700, perche sul 3800 ho notato che ci sono due uscite jack colore nero per il sub-??
ciao
Orazio:p
Ciao Orazio!
Sia lo Yamaha RX-V2700 che il 3800 hanno una sola uscita pre-out per il subwoofer ;) ; l'altra "nera" a cui ti riferisci è relativa al canale centrale.
Personalmente ho collegato l'uscita pre-out subwoofer che è nel sinto, all'entrata LFE che è nel subwoofer (in parole povere come nella figura a sx della prima foto che hai postato).
Per quanto riguarda le mie considerazioni sullo Yamaha RX-V3800, non possono che essere molto positive ;) : il 2700 mi sta infatti dando molte soddisfazioni in ambito HT ed essendo due prodotti molto simili non posso che approvare la scelta sul 3800...
Quest'ultimo possiede anche il nuovo Cinema DSP HD3 di cui si parla molto bene in giro....
Quindi se l'utilizzo che ne farai sarà prevalentemente HT non devi aver alcun dubbio: vai tranquillo e prendilo ;) !
Mi scuso per quest'ultimo piccolo OT.
Ciao, ciao! ;)
Per Simone.. ho notato la tua configurazione ho anche io delle casse jbl L890 e volevo acqustarne altre sempre JBL modello CST 55 Nero a Colonna per surranund che ne dici ? e poi cercavo un centrale piccolo che non occupi molto spazio vicino al tv lcd che mi consigli ho visto quello JBL CSC 55 .
Altri sono tutti molto profondi da 25 a 45 cm!
fammi sapere
ciao
Orazio
per Simone,
ho riguardato bene le uscite guarda che ce ne sono due di uscite sub ..una dice pre aut e l'altra dice multi channel input sempre nere e su ci sono quelle per i centrali...
Scusa l'ignoranza nel campo......
quale cavo hai usato per la connessione al sub ?
ciao
Orazio:p
Per la scelta dei diffusori Jbl, ti consiglio di postare nella discussione del Jbl official club ;) , altrimenti rischiamo che i moderatori ci riprendano per evidente Off-topics :(
Lì potresti trovare anche qualche utente che le possiede e che potrà consigliarti meglio di me ;) (cercherò comunque di darti la mia idea ;) ).
Ciao Orazio ;)
A te interessa quella pre-out che è una ;) ; nel riquadro multi channel input il segnale entra, non esce.... Queste entrate devi utilizzarle solo nel caso in cui hai intenzione di far decodificare il segnale alla sorgente: in tal caso puoi utilizzare gli ingressi analogici multi channel input per far arrivare all'amplificatore il segnale bello e pronto ;)Citazione:
Originariamente scritto da orazio_curiazi
Personalmente ho utilizzato il Monster Bass 400 SW della Monster Cable: non è molto economico, ma mi trovo molto bene! ;)Citazione:
Originariamente scritto da orazio_curiazi
Ciao
ciao io ho avuto il 3800 e lo trovato in po debole (potenza ) fai te vallo ad ascoltare primaCitazione:
Originariamente scritto da orazio_curiazi