Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da alextolomei
non vi sono dubbi che posizionando un diffusore acustico dietro
lo schermo, si possano verificare perdite dei toni alti e influenze
sonore con la presenza di sfumature naturali dell’audio
quello evidenziato in grassetto è l'effetto più grave e non risolvibile, la timbrica invece si può correggere benissimo.
Ma il problema si pone solo se l'impianto serve anche per la musica 2ch, perchè si perdono i dettagli tridimensionali, soprattutto la profondità.
Lo stage rimane piatto come lo schermo, ma non è colpa solo del telo, anche la struttura (cornice e c.) ci mettono molto del loro.
La cosa, invece, è ininfluente nell'audio mch dei film, sia per la povertà di informazioni ambientali tipiche musicali, sia perchè il tutto è rimandato alle casse rear. Il risultato è che una volta provato non si torna più indietro ;)
-
Avete mai sentito parlare o visionato/udito questa?
http://www.ispenk.it/wp-content/uplo...-Cinesound.pdf
Il loro catalogo propone questa, che considerano fonotrasparente ed una microforata dal guadagno eccessivo per le mie esigenze.
Grazie ed un saluto a tutti.