Tutti blu-ray, anche 3D, saranno leggibili da qualsiasi lettore, ma ovviamente, se il lettore non è 3D Ready, il film si potrà vedere nella sola modalità 2D.Citazione:
Originariamente scritto da Piggetto
Visualizzazione Stampabile
Tutti blu-ray, anche 3D, saranno leggibili da qualsiasi lettore, ma ovviamente, se il lettore non è 3D Ready, il film si potrà vedere nella sola modalità 2D.Citazione:
Originariamente scritto da Piggetto
Ho acquistato piovono polpette 3d, film molto bello e ottima qualità video e audio.
Però il film non riempie comletamente lo schermo, cioè: Si vedono le due barre nere sopra e sotto, cosa che inficia moltissimo nella visione in 3d del film. Gia un 50 pollici non è enorme per un film in 3d ma almeno sfruttare tutto lo schermo.....
Non lo ricomprerei se tornassi indietro.
Il film è girato in 2:35 cioè in 21:9.
E' normale che ci siano le bande nere sopra e sotto.
Esatto. Che poi questo infici sulla visione in 3D... può darsi, ma il problema sta a monte: nel fatto che ti vendano questa tecnologia senza dirti quali sono le condizioni di visione ideali per godere appieno della visione in 3D. Che ti devo dire... avvicinati allo schermo, il formato del film è quello.
Bye, Chris
Beh credo sia una emerita str.... fare br in 21/9 quando la stragrande maggioranza dei televisori sono 16/9.
Bah.
ah, beh,
quanti sono invece televisori, monitor o vpr, full hd 3d ?
fortunatamente ancora meno,
e sai perchè?
perchè questa tecnologia vecchia di 50 anni ormai può far strabuzzare gli occhi solo ai bambini,
quindi da rilegare ai soli luna park :)
è sbagliato dire "fare Bluray in 21/9": i film e i cartoni in br DEVONO essere nel loro formato corretto. che le bande nere disturbino la visione in 3D è un conto ma se il formato di un film è (esempio) 2.35:1 è ovvio e giusto che ci siano le bande sopra e sotto.
E' vero che può essere un pò più coinvolgente un film 3D sul piccolo schermo
(le tv 3D arrivano al massimo 50/60 pollici) se è prodotto nel formato 1.85:1, però diventa il contrario se di pollici ne hai almeno 100, quindi va benissimo se continuano a produrre la maggior parte dei film nel più panoramico 2.35:1. Per quanto riguarda il formato Blu-Ray sono tutti in 16/9 1920x1080 sia che il film è 1.33:1 che 2.35:1 il primo con bande nere verticali e il secondo orrizzontali, è uno standard ;)
Scusate ragazzi ma la domanda fatale è questa......
Tralasciando il discorso 3d, ma a voi piace vedere un film con le bande nere sopra e sotto?
A me danno fastidio in tutti i casi, se ho acquistato un televisore 50 pollici, perche devo vedere un film che ne occupa solo una porzione di schermo, e se le case produttrici di televisori utilizzano un tipo di formato, chiedo perche una delle due non si adatta all'altra, cioè o le case produttrici, cambiano formato dei pannelli o le case filmatografiche girino nel formato idoneo, anche perche non credo che, almeno nella seconda ipotesi sia cosi problematico.
(tutto imho)
No è per questo che ho lo schermo in formato 21/9. :D
C'è anche una TV in formato 21/9 Philips ;)
Diciamo che tocchi un tasto delicato. I film sono concepiti essenzialmente per i cinema, e il formato 16:9 in realtà non esiste come formato cinematografico vero e proprio.Citazione:
Originariamente scritto da dario23
Tieni presente, se può consolarti, che in realtà anche i film che vedi al cinema in 2,35:1 (21/9 per capirci) avrebbero le bande sopra e sotto (mi riferisco alla proiezione digitale) in quanto la risoluzione in 2K per questo aspect-ratio è di circa 2048x857 pixel, contro i 1920x801 di un blu-ray.
Quindi di per se la differenza è minima. Solo che al cinema le bande nere non le vedrai mai, in quanto l'immagine viene zoomata a coprire tutto lo schermo, che in genere nella maggior parte dei cinema è in formato 2,35 o 2,40 circa. Diverso sarebbe il diecorso se il cinema avesse lo schermo in formato 1,85.
Già avendo a casa un videoproiettore al posto di un pannello cambia molto le cose ;)
Per inciso, a me personalmente il formato 2,35 piace molto. E come ti dicevo, il "problema" delle bande nere (che a me non danno fastidio) è più che altro per i piccoli display.
By
senza contare il piccolo particolare che non sono le case cinematografiche a scegliere l'Aspect Ratio dei film, ma il regista e il direttore della fotografia: si tratta di una scelta di natura ARTISTICA e come tale insindacabile.
Per la storia del 3D: in ambito domestico ha senso esclusivamente per chi ha un VPR e un sacco di spazio a disposizione.
Chi pensa di ricreare l'emozione del 3D cinematografico con un pannellino da 50", sogna a occhi aperti...
Ovviamente parliamo di cinema, per i giochi è tutta un'altra faccenda.
Sigpilu ti posso assicurare che col pannellino e i due film coraline e l'era glaciale tre l'effetto è straordinario.
Nel br di coraline c'è un promo di cattivissimo me in 3d , e c'è un pezzo in cui una punta di un missile esce dallo schermo fin quasi a toccarti il naso, veramente strabiliante per un home 3d, poi Sono cose soggettive.
Grazie per le spiegazioni tecniche!!!!
Una curiosità: Se da ora in poi ci sarà il dilagare di BD in 3D, questo non porta un abbassamento della qualità video? Intendo, se una traccia video 3D occupa molto più spazio, questo non porta inevitabilmente ad un abbassamento del bitrate, con degrado dell'immagine? E poi siamo sicuri che la visualizzazione sui normali lettori si vedrà davvero bene in 2D? Insomma, vabbhe che io odio dal profondo il 3D, ma un conto è se ho la possibilità di scegliere lo stesso film in edizione 2D, l'altro è se usciranno unicamente come BD 3D e quelli che se lo prendono dietro sono quelli come me.
Insomma, mi devo preoccupare, oppure per quelli come me, l'opzione 3D sarà ininfluente? Grazie :rolleyes:
Odi profondamente il 3D? Ti sono vicino in tutto e per tutto!!!;)