Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da wolf
e se, invece di acquistare il Marantz, prendessi un DAC, da collegare all'uscita digitale dell'Oppo 980?
Avevo letto, ad esempio, del VDAC della Musical Fidelity, con ottimi feedback!
Spenderei una cifra inferiore (250 euro circa, nuovo) e, probabilmente, avrei un risultato finale più performante, rispetto ad un lettore cd dedicato. Cose ne pensate?
riapro questa discussione per dire che ho provato questa soluzione e.... sorpresa! Il V-DAC suona maledettamente bene! Collegato con l'Oppo tramite un cavo digitale coassiale, il miglioramento è stato notevole, molto meglio di altri lettori che ho provato nella mia catena, fino a 1000 euro (ad es. Primare cd21).
A questo punto ritengo molto probabile che questa sarà la soluzione definitiva: non aggiungo altre elettroniche sul mobiletto e risparmio 150 euro circa... :D
Quando, in futuro, potrò permettermi un Lector o un Naim di alto livello, si vedrà.... ;)
-
-
Scusate se mi intrometto, per evitare di aprire una discussione solo per una domanda, la pongo qui
Mi è stato regalato un lettore Marantz SA-15s1 ma ha qualche problema con la lettura dei dischi. Non è più in garanzia ma dovrò per forza inviarlo in assistenza, ma su internet non ho trovato nessun contatto, addirittura sul sito Marantz Europa sembra non esistere l'Italia. Sapete come faccio a contattare l'assistenza?
-
-
Queto è l'idirizzo del responsabile commerciale Marantz Italy (Dr. Giancarlo Di Bella):
giancarlodibella@marantzitaly.com
contattalo via mail e vedrai che si metterà a disposizione, è una persona gentilissima ;) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da wolf
...ho provato questa soluzione e.... sorpresa! Il V-DAC suona maledettamente bene! Collegato con l'Oppo tramite un cavo digitale coassiale, il miglioramento è stato notevole
A proposito racconto la mia esperienza fatta la settimana scorsa:
sorgente oppo bd-83 standard collegato in analogico(uscite stereo) al pre in firma con Kimber Kable Timbre, ed in digitale al v-dac con kimber kable dv-30 ed il v-dac al pre in firma con un'altra coppia di Kimber Kable Timbre.
Switch a volo con due ingressi del pre in pure direct, il resto della catena è quella che vedete in firma.
Dopo un riscaldamento di circa 45 minuti inizia l'ascolto vero e proprio. Riproduzione di cd e di file rippati da cd.
Risultato? Con sommo stupore mio e del mio amico proprietario del v-dac, ha vinto l'Oppo. E non è che bisognava proprio impegnarsi per sentire le differenze. Il v-dac è risultato subito più chiuso, ovattato, con le alte frequenze in minor luce e complessivamente meno arioso su tutta la scena sonora.
Pertanto per fare l'upgrade che volevo ho dovuto inserire in catena il dac che ho adesso in firma. Adesso sì che c'è un abisso rispetto al mio Oppo.
Questo solo per dire a volte come possiamo avere delle sensazioni diverse, anche ascoltando le stesse macchine.
Logicamente il post non ha alcuna vena polemica ma solo costruttiva, ma ripeto il v-dac suonava ad un livello inferiore rispetto all'oppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tony76
Il v-dac è risultato subito più chiuso, ovattato, con le alte frequenze in minor luce e complessivamente meno arioso su tutta la scena sonora.
è l'esatto contrario di quello che ho riscontrato io! ;)
Probabilmente la soluzione è semplicissima: il DAC interno del BD83 è di gran lunga superiore a quello del 980...:)
-
Cavolo, ero convinto avessi l'83......sorry:(
-
Grazie Cattivik83 e Doraimon :)
-
-
-
-
non so se l'oppo dv983 abbia gli stessi dac del 980 o superiori, ma passando dal 983 al bd83 la musica è cambiata:p e di parecchio in meglio naturalmente! evidentissimo!