Chi lo ha visto potrebbe gentilmente dirmi che rapporto d'aspetto aveva la proiezione? Nel cinema dove l'ho visto io (3d XpanD), pareva un 4:3...
Visualizzazione Stampabile
Chi lo ha visto potrebbe gentilmente dirmi che rapporto d'aspetto aveva la proiezione? Nel cinema dove l'ho visto io (3d XpanD), pareva un 4:3...
E' in Flat, 1.85:1.
Ti è sembrato 4:3 perchè la maggior parte degli spettatori credono di trovarsi di fronte uno schermo 16:9, quindi quando vedono il fotogramma più stretto pensano sia 4:3.
In realtà, la quasi totalità dei cinema hanno schermi Cinemascope, dal 2.35:1 al 2.39:1: ovviamente, quando si proietta in Flat su schermi del genere restano "scoperte" due aree significative ai lati del fotogramma.
Invece, il prologo del film, con l'effetto video amatoriale che racconta la storia di Andy, quello è veramente 4:3.
Sisi, dicevo 4:3 ma sapevo non fosse realmente quello, e sapevo anche che al cinema non c'è il 16:9 ma il 21:9 o simili. Peccato, già lo schermo non era grande, in più con le bande nere ai lati... un francobollo praticamente!
Grazie per il chiarimento!
Visto il giorno dell'uscita nelle sale (in Real 3D): come sempre Pixar centra l'obiettivo. Film piacevole, per i cuori teneri addirittura commovente, adatto sia a grandi che piccini. Per quello che riguarda il 3D, come già per Up, Pixar non usa forzare effetti che ti fanno saltare sulla sedia, ma riempie tutto il film con un effetto tridimensionale mediamente "morbido" che non stanca la vista e rende il tutto più realistico; inoltre mai una sbavatura, con piani sempre perfettamente distanziati e nessun effetto "presepe" (per chi l'ha visto, pensate a Mostri vs Alieni...).
Visto all'IMAX di Riccione.
il film sfiora il capolavoro: una storia sulla ciclicità, ed il passaggio generazionale, pieno finezze, con uno stuolo di personaggi strepitosi, ed autocitazioni tutt'altro che fini a se stesse, e che alla fine commuovono.
Il ritmo è perfetto: ad esempio, tutta la parte della fuga ha una costruzione da manuale di cinematografia. Ed è zeppa di trovate geniali.
Sul piano tecnico, il 3D non rende come quello sconvolgente dei documentari: infatti è più discreto ma comunque bellissimo. E l'imponenza dello schermo (assieme all'angolazione ed alla qualità d'immagine) rende l'esperienza suggestiva come non mai.
Menzione a parte, tuttavia, va alla sigla "IMAX 3D" che precede il film: ha una resa incredibile e penso che basterebbe da sola a convincere qualsiasi scettico sulle potenzialità del 3D "spinto". In sala c'è stato un boato, e grida di "panico" dei più piccoli.
per me è un capolavoro...il migliore dei 3 e incredibilemente, come mai accade, ogni film della trilogia è superiore al precedente, fantastico
Mi è piaciuto molto anche il corto iniziale anche se molto più "complesso" di quelli precedenti secondo me e il logo pixar con lampada saltellante visto in 3d è stato veramente ben fatto
grande e grazie Pixar
a me il 3d come sempre non ha convinto...
per me è stata l'ennesima riprova che il 3D ha decisamente una marcia in più.
decisamente apprezzabile la trama mentre la CG ormai si da per scontato sia ad altissimi livelli.
non vedo l'ora che si possa usufruire pienamente del 3D anche in ambiente domestico (proiettore)
...anche secondo me.
Mancava solo un personaggio che usasse una moto per scavalcare la recinzione del "sunnyside".
Riguardo al 3D la soria mi ha preso così tanto che non ci ho fatto caso più di tanto!
Se ci penso potevo vederlo in 2D, risparmiando :D