Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da costaletta72
Leggevo un articolo tempo fa' in cui si diceva che il monopolio delle terre rare é detenuto dalla cina e che hanno applicato delle tasse statali su di esse con consegunte aumento di prezzo tutti quei prodotti tecnologici fabbricati con questi minerali.
Chi ha fatto quell'articolo probabilmente non vede più in là del proprio naso.Stante che la situazione è reale il problema non è economico , ma strategico , oggi la situazione è calma e tranquilla ma cosa succede se i rapporti con la Cina diventano ostili?
La tecnologia bellica moderna è dipendente da questi metalli per la produzione di chip e leghe speciali , alla Cina basta chiudere bottega per vincere il conflitto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da FabrizioA
Io non propongo nessun fatto , le chiacchere le lascio agli altri (non sono io che ho aperto il thread) , anche perchè non sono io che posso risolvere il problema
Io posso, non da solo s'intende.
Guarda le chiacchiere che fanno:
Citazione:
With the Obama administration and Congress taking a strong interest in this issue, and activist campaigning building some momentum, companies have begun to react.
The tin industry has gone the furthest by introducing an initiative to increase due diligence and trace minerals on the ground in Congo. Electronics companies also have a project under way to map out supply chains. And Intel, HP, Dell, and Motorola are hosting a meeting with activists on conflict minerals in San Francisco, California, this month. But it is not enough.
Beh, questi sono fatti.
Io sono 1 su un milione in quella righina sottolineata.
Finora chi ha fatto solo chiacchiere sei tu (limitatamente a questa discussione, ovvio). Meno male che a me piacciono...a proposito, una domanda: come mai si parla dei minerali illegali del Congo e non della guerra fatta da Uganda , Ruanda , Angola , Namibia , Zimbabwe , Sudan e Ciad per rubare questi metalli ?
Toh, guarda che fanno 'ste chiacchiere.
Attento che se rispondi fai il mio gioco...mi stai chiacchierando, non sia mai.
Quale che sia la risposta alla mia (tua?) domanda...da qualche parte bisogna cominciare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da koshien
Beh, questi sono fatti.
Io sono 1 su un milione in quella righina sottolineata.
Finora chi ha fatto solo chiacchiere sei tu
Si , ma io ne sono cosciente (ho detto che non mi piace chiaccherare , non ho detto che non lo faccio) , tu sei convinto di no.
Per "fatto" si intende qualcosa che ha impatto sulla vita reale , e se non c'è riuscita l'onu a fermare quella guerra in venti anni ho qualche leggero dubbio che ci possa riuscire una raccolta di firme , non stiamo parlando di sbiadire un logo televisivo , stiamo parlando di soldi e potere , le persone che ne hanno li difendono con i denti , una raccolta di firme per gente simile è buona come carta igienica , le guerrre si fermano con cannoni più grossi , vis pacem para bellum , lo sapevano già dai tempi antichi.
Inoltre di strumenti a disposizione per evitare questi traffici già esistono , sia giudiziari (reati di ricettazione o incauto acquisto) che commerciali (per i diamanti vedi il Kimberley process - KPCS ) , eppure continuano a vendere come prima e più di prima , ora ci vogliono aggiungere un autocertificazione delle aziende?
Dato che la proposta viene da un ex capo di staff presidenziale americano , persona che suppongo non sia stupida , questa "soluzione" per porre fine alla guerra del Congo mi sembra evidentemente una presa per i fondelli....
-
Scusa, ma con le argomentazioni che porti, come puoi dire
"Io non propongo nessun fatto , le chiacchere le lascio agli altri (non sono io che ho aperto il thread)".
Strumenti e conoscenze li hai, eccome.
D'accordo, la discussione è "leggermente" naif,
ma permetterebbe qualche confronto di vedute, di visioni,
se trattata in maniera più elegante.
Un allegato, in inglese, come quello sotto, non aiuta a seguirla.
Ritenere che questo tipo di campagne non abbiano senso è lecito,
ma tentar non nuoce.
Mi sovviene alla mente Nestlè con il latte in polvere, Apple con Foxcom.
Verissimo che si risolvono solitamente nel garantire "esercizio di immagine e non un genuino sforzo al fine di garantire i diritti dei lavoratori."
http://www.gizmodo.it/2011/02/16/app...i-partner.html
Tutto questo nella speranza di allargare la discussione.
X koshien
"Mi vuoi quindi dire che il rapporto che ho chiuso ieri l'altro con la Bellucci non è mai esistito?"
Vero!
Rimaniamo io e Vincent.
Vediamo chi la vince..
Ciao...
-
Citazione:
Originariamente scritto da FabrizioA
Si , ma io ne sono cosciente, tu sei convinto di no.
http://tagdevyn.files.wordpress.com/...n5apo1_500.jpg
Citazione:
Inoltre di strumenti a disposizione per evitare questi traffici già esistono
Lo strumento migliore è fargli vedere meno dei nostri soldi.
Fargli guadagnare "quel tanto che basta" in meno, rispetto a quello che guadagnerebbero se comprassero i minerali in zone "pulite" piuttosto che prenderle in Congo o nei suoi stati limitrofi (sempre che lo facciano...se non lo fanno, che gli costa verificarlo e farsi certificare?).
Citazione:
Originariamente scritto da FabrizioA
Ma quant'è brava Apple
In effetti Apple, in questo topic, qualche merito in più di altre ce l'ha:
Citazione:
This year, for the first time Apple tackled the issue of conflict minerals in its supply chain and released information regarding the presence of these minerals that goes beyond what any major electronics industry player has released thus far."
Citazione:
Originariamente scritto da Roger 60
Scusa, ma con le argomentazioni che porti, come puoi dire
"Io non propongo nessun fatto , le chiacchere le lascio agli altri (non sono io che ho aperto il thread)".
Strumenti e conoscenze li hai, eccome.
Evidentemente non bastano, se uno si limita a quelli.
-
Io sono convinto che questi quesiti sono quasi se**e mentali.
Se uno vuole fare proprio un complotto a queste firme il problema diventa grosso. Sopratutto su un sito come questo, dove si compra, vende, e parla di impianti di suono e video costosissime. Io credo che se vendo il mio impianto Denon le dò da mangiare ad una tribù Zwagili per almeno un mese.
Mi sembra molto carina come idea, ma poco praticabile. Gli interessi del primo mondo sono troppo importanti per il consumismo come per dar retta a queste cose. Anzi... sono proprio queste discussioni fuori dal sistema che fanno illudere la gente che una via di uscita si può trovare.
Ma comunque per la fidanzata compriamo l'anello d'oro o la fede con il diamante (che non è per sempre). E questo è un esempio piccolo.
Io non sono essente da questa realtà e vengo da un paese dal terzo mondo che per fortuna non ha questi problemi perchè minerali non ne ha proprio.
Vai a dirle alla Damiani di cercare i diamanti nella Valle D'Aosta :) o la Dolce Gabbana di trovare l'oro sotto le fogne di Milano.
Possiamo fare la differenza sicuramente. Ma non in questa vita.
-
Aggiornata la prima pagina con la nuova classifica Greenpeace uscita 3 giorni fa.
Greenpeace, in collaborazione con Enough Project, tiene ora in considerazione anche la tematica dei minerali provenienti da zone di conflitto per dare il voto :)
-
Note di demerito per apple ed ibm:
Condizioni inumane per produrre l'iPad 2
Troppi straordinari per Apple e IBM, operai in rivolta
Spero che in futuro Greenpeace prenda in considerazione anche le condizioni dei lavoratori per stilare la classifica.