Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Sbaglio o dovrebbe uscire il 7? :confused:
Non sbagli, ma è già uscito altrove :)
Comuqnue per approfondire la cosa, posso dirti che la sensazione che si ha guardandolo è che sia a tratti fenomenalmente migliore della precedente edizione e come dicevo a trattoni davvero peggio.. Siccome personalmente amo stabilità nelle immagini giudico il titolo con un 6/10. Al vecchio davo un 6.5-7/10 pur con tutte le sbavature del codec obsolteto e del rumore video insito nel vecchio master.
Poi sono un fan del film e mi rode ancora di più perchè dove hanno applicato il DNR con criterio l'immagine ripeto è ottima, per questo sono ancora più scandalizzato, sembra quasi che il remastering l'abbiano fatto due tecnici diversi :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da madmax72
perchè dove hanno applicato il DNR con criterio l'immagine ripeto è ottima, per questo sono ancora più scandalizzato,
Da un lato però questo è molto interessante e offre vari spunti di riflessione. Personalmente dopo tutto questo parlare sono molto curioso di vederlo.
-
Dai Vincent hai capito esattamente cosa intendevo. Posso capire che tu voglia prima vedere con i tuoi occhi e lo rispetto,pero' qui si e' davvero esagerato.Potevano tranquillamente cambiare codec e stipare su un BD50 il film lasciando il resto intatto. Avremmo eliminato i problemi di compressione senza l'uso di DNR e IMHO il risultato sarebbe stato piu' "naturale".
Poi se lo comprerai e ti piacera' buon per te.Io rimango dell'idea che casi a parte come quelli che hai citato (Un Biancaneve o Zivago),se posso evito di comprare uscite che usano filtri digitali.
-
Io sto dicendo che la maggior parte dei restauri attuali (e anche certi DI) utilizzano tecniche di pulizia digitale. E non è di certo uno scandalo. E' uno scandalo quando vengono usati in maniera errata. Nel caso specifico nella nuova edizione di predator ho visto SS eccezionali. Ora voglio capire (e specialmente vedere) perchè certe sequenze sono più scarse. Limitarsi a dire filtri = schifo non porta a nulla ;) Lo stesso Robert Harris (mica uno a caso) analizza obiettivamente la questione ;)
-
Vincent, dato il mio schifosissimo inglese, potresti tradurre ciò che ha scritto/detto Robert Harris? Chi disprezza compra, mi sa che alla fine faccio la sciocchezza di comprarlo e poi pentirmene subito dopo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Io sto dicendo che la maggior parte dei restauri attuali (e anche certi DI) utilizzano tecniche di pulizia digitale.
Cavolo ho appena finito di vedere Il mondo dei Replicanti,
un DI del 2009, con un uso di filtri impressionante (anche se ovviamente per scelte fotografiche)
quindi visto il prezzo, prenderò la Hunter Edition per verificare e confrontare personalmente le due edizioni
-
Ok,io non sto demonizzando niente,solo mi piacerebbe che i filtri fossero usati solo ed esclusivamente in casi di assoluta necessita' (scelte fotografiche o restauri particolarmente problematici). ;)
-
dopo la recensione su www.bluray.com (voto al video: 2.5/5 ) altra mazzata contro su www.thedigitalbits.com
-
Il giudizio al video mi sembra abbastanza unanime,di dubbi ce ne sono pochi.C'e' pero' chi strenuamente tenta di difenderlo definendolo addirittura eccezionale in alcuni frangenti :confused:
Ovviamente come detto in precedenza chi vuole vedere con i propri occhi dovra' attendere solo qualche giorno.;)
-
Francamente mi sono rotto le pa**e di guardare questi Bluray devastati dal DNR e mangiarmi le dita per TUTTO il film pensando "porca putt... quanto si sarebbe visto magnificamente senza DNR".
E' successo con atto di forza (che si "salva" per la bellezza degli altri parametri ma ti fa comunque MANGIARE LE DITA DAL NERVOSO): non succederà con questa edizione di Predator, della quale ho annullato il preorder.
Perchè magari voi no, ma in generale io il DNR lo vedo da un miglio di distanza, quando c'è. Anche su un display da 20 pollici. A parte la resa cerosa in scene statiche, appena c'è movimento è un ecatombe di scie, grana che si squaglia (se ancora presente), resa innaturale. E mi sembra impossibile che un qualunque altro appassionato non lo noti come lo noto io. Ora basta. ci sono centinaia di film con ottimo transfer che ancora non ho visto, figurarsi se devo sbattermi la testa su questo.
Quanto al "DNR usato con criterio" scusate ma mi vien da ridere. il DNR all 99.99% fa solo danni. E' il cancro dell'alta definizione, della fotografia, della pellicola, della naturalezza dell'immagine, punto e basta. Al massimo si può "tollerare", su display abbastanza piccoli, quando usato -pochissimo- (ecco, in questo senso si può parlare di "criterio"). Ma per il resto il DNR sarebbe da bandire con decreto ministeriale. Perchè è un vero attentato alla resa "filmica" che il Bluray potrebbe garantire, e che noi appassionati abbiamo agognato per decenni.
-
Amen Dart,ti quoto al 100% :O
-
Condivido in toto quanto detto da Dart.
-
Citazione:
Originariamente scritto da DartDVD
Quanto al "DNR usato con criterio" scusate ma mi vien da ridere.
A discutere su questa cosa con te non ci provo nemmeno :D Però sarei curioso di sapere come valuti obiettivamente quei tre screen in prima pagina.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Però sarei curioso di sapere come valuti obiettivamente quei tre screen in prima pagina.
Per quei tre passabili ce ne sono 30 che fanno pena. E via così per tutto il film.
Poi insisti a basarti su immagini ferme:
ma il problema dei titoli dnrizzati è anche nelle scene in MOVIMENTO, che sono afflitte da scie, appiattimento, grana che si squaglia, si distorce e via dicendo. Effetti che sono l' ANTI - PELLICOLA per eccellenza e davvero non mi capacito di come possiate non notarlo / non esserne infastiditi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
A discutere su questa cosa con te non ci provo nemmeno :D Però sarei curioso di sapere come valuti obiettivamente quei tre screen in prima pagina.
Avendo quotato in pieno l’intervento di Dart espongo la mia opinione sui SS .
A mio modesto parere gli SS sono attendibili se il trasferimento del film Blu Ray Disc è stato fatto a regola d’arte e, soprattutto, senza l’utilizzo di filtri digitali DNR in primis . In questi casi abbiamo potuto verificare che gli SS di questi film Blu Ray rappresentano un attendibile e fedele riscontro delle immagini che vedremo a casa su TV o VPR.
Lo sono molto meno - e mi spingo a dire non lo sono affatto - nei casi in cui il film è stato trattato più o meno pesantemente con filtri DNR
A parte la resa innaturale dei volti definita da molti cerosa e plasticosa – già comunque avvertibile gli SS non possono per loro natura statica evidenziare il prodotto nefasto che i filtri DNR producono sulle immagini in movimento. Dart ha evidenziato benissimo questo concetto :” … appena c’è movimento è un ecatombe di scie, grana che si squaglia ( se ancora presente) , resa innaturale”. Gli SS è un fotogramma un’immagine fissa il Cinema, i films sono ( lo ripeto nuovamente) immagini in movimento. Uno screen shot non può rappresentare eventi dinamici come quello ( disastroso) prodotto dal DNR sulle immagini e neppure l’andamento naturale della grana della pellicola.