Visualizzazione Stampabile
-
(siamo OT?)
Io ti dico questo. Per 4 anni ho lavorato con Cinemeccanica V5 MI e le uniche sfocature erano dovute alle torrette di cambio obiettivo che a volte non tornavano nella giusta posizione ma roba da correggere immediatamente ad inizio proiezione e poi basta. Sentivo dire di fantomatiche sfocature anche da persone molto + esperte di me... una persona parlava di dover addirittura fermare la proiezione proprio per questo genere di problemi, causati da eccessiva sporcizia sui pattini.
Mai successo.
Un bel giorno (non sono piu' nella mia gloriosa monosala ma sono in una nuova multisala, con nuovissimi cinemeccanica V5) proiettiamo MATRIX reloaded, anteprima di mezzanotte. Tutto ok, sala pricipale piena come un ovetto.
A meta' film chiamano che ci sono dei problemi. Cuore in gola, corsa... alla sala principale non si vedeva NIENTE sullo schermo. Non era leggermente sfocato, non si vedeva piu' NIENTE. Metto a fuoco, e va nuovamente fuori fuoco clamorosamente. Poi va fuori fuoco il lato destro, poi il sinistro e cosi' via. Non volevo fermare perche' non c'era la certezza che non si sarebbe ripresentato il problema e cosi' un proiezionista rimase fisso al proiettore per tutta la durata del film a correggere il fuoco quando variava.
Da quel giorno è capitato altre volte. Ultimamente capita sui grandi blockbuster (Day after, troy) penso perche' le copie sono stampate ancora piu' velocemente...
Una manutenzione attenta riduce i problemi ma non li elimina purtroppo. Puo' anche darsi che il problema sia limitato ai cinemeccanica, non so. Ma il cinemeccanica è il proiettore piu' venduto al mondo, quindi...
Ad ogni modo, per chi non se ne intende molto, credo che qui stiamo affrontando due cose distinte.
Credo che la maggior parte delle sfocature che tutti noi siamo abituati a vedere al cinema sono dovute a mancanza di attenzione e di cura da parte del personale o della gestione.
Conosci www.proiezionisti.com? Gestisco il forum, ti aspetto!
Ciao
A
-
Noi usiamo macchine Prevost e, fortunatamente, fino ad oggi non abbiamo avuto ancora di questi problemi. Effettivamente anche Troy presentava alcune parti abbastanza sfocate, ma dopo prove e controprove, siamo arrivati alla conclusione che era proprio così la copia. Stessa cosa per Harry Potter. Può darsi che i titoli stampati in così grande numero di copie abbiano proprio problemi dovuti all'estrema economicità dei materiali usati per la stampa della copia. La cosa, infatti,si presenta molto meno con film non di cassetta (noi gestiamo una sala d'essai iscritta alla FICE dove arrivano pellicole stampate, generalmente, in numero limitato e queste non danno quasi mai problemi). I blockbusters che invece vanno nell'altra sala danno invece molti più problemi (soprattutto di audio con la lettura digitale che sparisce a volte anche solo dopo un numero limitato di proiezioni costringendoci ad usare l'orrendo Dolby SR)
Conosco il forum di www.proiezionisti.com. L'ho frequentato vari volte (come lettore, non sono iscritto) ed ho sempre trovato informazioni molto utili ed interessanti. Non sono un proiezionista (anche se ho il patentino), ma con l'avvento delle macchine automatiche occorre comunque avere un po' di nozioni sulle macchine perchè se capita qualche problema, non essendo presente l'operatore, occorre comunque intervenire rapidamente.
-
Puo' darsi che le Prevost siano piu' delicate sulla pellicola...
Ad ogni modo non è di quel tipo di sfocature alle quali mi riferisco!
Ciao
A
-
Citazione:
Nicot ha scritto:
Ma allora non sono io!!
Non ho visto Troy ma ultimamente al cinema l'80% dei film
li ho visti a tratti o costantemente fuori fuoco.
Tra l'altro sono regolarmente l'unico che si lamenta della cosa, nessuno dice niente, ma il problema è reale.
Spesso lo faccio notare alle persone che sono con me ed allora
ci fanno caso, ma passo sempre per il solito
esagerato rompiscatole.
Una volta al termine del film, l'immagine era talmente fuori fuoco
che i titoli non si leggevano!!:(
L'unico cinema (io sono di Roma) dove non ho avuto problemi
è l'Adriano. Anche al Warner Moderno la proiezione era mediocre.
Ciao
Anch'io!!!
Non riesco + a vedere un film al cinema senza lamentarmi col proiezionista.
Nel 90% dei casi è un problema di fuoco.
Meno male che c'e' l'HT...
-
Sei di Firenze, anche il Warner non ti soddisfa?
Parla pure liberamente!
Ciao
A
-
Purtroppo è proprio al Warner, sala 3, martedi pomeriggio, che mi sono dovuto vedere "The Day after..." con frequenti "sbalzi" sul fuoco, cosa che mi ha fatto rimpiangere il mio buon vecchio TW100. Mi dispiace, anche perchè al Warner, in passato non avevo mai avuto problemi. Dopo aver letto tutto il thread immagino che il problema fosse esattamente lo stesso che è stato discusso da altri "del mestiere". Ovvero sporcizia sul "pattino" o copia di bassa qualita'.
-
Beh, mi spiace...
La sala 3 non ha particolari problemi sul Cinemascope (non che altre ne abbiano in verita')...
Gli sbalzi erano proprio evidenti, colossali o si alternavano scene a fuoco con scene fuori fuoco?
E' una copia ormai vecchia (anche se in perfetto stato di conservazione e con la traccia digitale intatta) ed è raro che su copie vecchie si formi sporcizia tale da causare i problemi da te descritti, anche se comunque è successo.
Posso assicurarti che non è nostra abitudine offrire proiezioni scadenti, ti consiglio la prossima volta di segnalare il problema anche alla fine del film (perche' mi rendo conto che durante non vuoi perderti parte del film per segnalare problemi che NOI dovremmo notare e risolvere) e vedrai che qualche soluzione verrà trovata.
Io intanto do una occhiata a quel film (sono a Firenze di passaggio!), e per scusarci per questa occasione sfortunata ti invito a contattarmi privatamente in modo da poterti offrire la possibilita' di tornare a vedere quello o un altro film... per bene stavolta.
Ciao
Antonio
-
sembrava proprio un problema di sporcizia visto che questi sbalzi di fuoco erano immediati e improvvisi. Talvolta sembrava quasi esserci una sorta di autofocus (ma forse era la manina del proiezionista) che provava a mettere a posto il tutto. Ovviamente il fuori fuoco era + evidente sui secondi piani.
Comunque se tutti coloro che gestiscono sale cinematografiche fossero premurosi come te le cose andrebbero sicuramente meglio.
:)
-
Grazie per il complimento ma non c'era bisogno di me per risolvere la cosa. E' il pubblico che è abituato male. Del resto io non gestisco sale cinemtografiche, mi occupo solo della proiezione!!
Ve ne racconto una.
Una volta mi chiamano dalle sale, mi comunicano che ci sono dei clienti che vogliono parlare con me per un problema di messa a fuoco di sala 3 (guarda caso...).
Prima di scendere vado alla sala 3, per capire se posso ancora capire se e cosa è successo e poter dare delle risposte il piu' possibile esaurienti. La 3 è ferma, in macchina c'è la "coda", quel pezzo di pellicola con i numeri ecc. ecc.
Per verificare, senza toccare nulla, faccio ripartire manualmente la macchina e proietto i numeri... che erano talmente sfocati che non si vedevano. Apro il pattino ed escono i topi morti.
Accidenti... Colpa mia, avrei dovuto fare un ulteriore giro di controllo...
Scendo e trovo 4 persone. Mi presento e gli spiego il problema, specificando comunque che il problema è nostro e scusandomi per l'accaduto. Nel frattempo un responsabile era già salito in ufficio per fare dei biglietti omaggio.
Quando ritorno in ufficio guardo sul computer quante persone erano presenti in sala 3.
LA SALA ERA PIENA ZEPPA fino alla prima fila. E i clienti mi avevano detto che a volte le sfocature erano tanto evidenti che non si vedeva nulla ma che non erano vicini al corridoio e non volevano disturbare per uscire.
A me è dispiaciuto che su 160 persone solo 4 siano uscite a protestare. Non perche', chiariamo, debbano essere loro a segnalare i nostri problemi ma perche' 154 persone sono andate via pensando che al Warner Village sia normale vedere le proiezioni con il fuoco che va e viene. Ho sentito la responsabile che mi aveva avvertito, chiedendo se fosse mai possibile che nessun altro si fosse lamentato. Mi ha detto "si', c'erano altre 2 persone, gli ho detto che facevo venire il responsabile della proiezione e che andavo a prendere dei biglietti omaggio e mi hanno risposto che non importava, che volevano solo segnalare il problema".... ??????
In definitiva il cinema tradizionale Italiano ha abituato il pubblico a sorbirsi le peggio cose sugli schermi e adesso questo è abituato ad una sfocatura o ad un audio che gracchia...
Ti ringrazio ancora per quello che dici ma ti (vi) ripeto che basta segnalare il problema ed una soluzione si trova.
Piuttosto questi sbalzi erano anche all'interno della stessa scena? Tipo uno che parla a fuoco e poi improvvisamente fuori fuoco, ma di parecchio?
I titoli di coda erano leggibili? Ti dico questo perche' (anche se la 3 non è una salona) su grandi schermi è facile che si mettano in evidenza dei problemi di fuoco derivanti proprio dal girato...
Ad ogni modo la mia proposta rimane, scrivimi. Ma ci tengo a sottolineare che non vale solo per quelli che scrivono su internet... SEGNALATE i problemi, possono capitare (ma non deve essere una regola) e nessuno vuole rubarvi i soldi!! (parlo per quello che rappresento ovviamente!!)
Ciao
A
-
Effettivamente devo anch'io notare come, quando qualcosa non va nella proiezione, sono sempre pochissimi quelli che escono a segnalare i problemi. La maggior parte degli utenti deve essere veramente abituata a tutto perchè a volte il film diventa veramente invedibile (o inascoltabile...) eppure nessuno si lamenta. Sarà perchè, con l'esperienza acquisita in molti anni di lavoro ormai mi accorgo anche di piccoli particolari che non vanno appena entro in sala (e che il pubblico non nota assolutamente), ma personalmente trovo fastidiosissimo assistere a proiezioni approssimative. Il guaio è proprio quello che quei pochi che si accorgono dei problemi, poi vanno in giro a lamentarsi (giustamente) facendo cattiva pubblicità alla sala ed è per questo che dobbiamo essere costantemente attenti alla proiezione perchè avvenga sempre in modo impeccabile e richiamente l'attenzione dei proiezionisti (specie quelli più giovani ed inesperti) affinchè siano sempre vigili sulla qualità della proiezione. Questo è di fondamentale importanza soprattutto per noi monosale che ormai, vista la programmazione prevalentemente d'essai che facciamo, abbiamo un pubblico mediamente più attento ed esigente di quello della multisala.
-
beh, sappiamo bene che nel 99% dei casi protestare diventa inutile... Dopo anni di lamentele inascoltate il pubblico ha pensato che fosse davvero normale.
Giusto un aneddoto: come mai quando in TV o su un film deve essere fatta percepire allo spettatore l'idea del "cinema" vengono sovrapposte all'immagine rigature varie e viene fatto sobbalzare il fotogramma?
Come se questo dovesse essere la normalita'... :mad:
CiaoA
-
Sono a Firenze di passaggio, la copia di DAT è ancora buona (un po' sporchina ma nella decenza) e mi hanno confermato che ha avuto qualche problema di fuoco intermittente anche recentemente. Solo sporadiche occasioni ma evidentemente sei cascato male...
La mia offerta rimane valida!
Ciao
A