Di niente..solo che questi feltrini costano :eek: :D
Visualizzazione Stampabile
Di niente..solo che questi feltrini costano :eek: :D
eh si costano :)
Perchè quanto costano? :O
Cmq li ho cercati su internet ma non ho trovato nulla, possibile?! :confused:
parlate dei classici feltrini da mettere sotto le sedie?
tipo 40feltrini 3€
cmq ragazzi, il prezzo del granito mi ha un pò rattristito... un pezzo da 30x30x1,5cm costa 60€ :eek:
No ma io avevo capito che fosse tipo un tappetino che si poteva trascinare sul pavimento, non i feltrini di 1 cm quadrato adesivi, no?Citazione:
Originariamente scritto da mazzu91
Dove hai cercato?Citazione:
cmq ragazzi, il prezzo del granito mi ha un pò rattristito... un pezzo da 30x30x1,5cm costa 60€ :eek:
No assolutamente sono feltrini speciali spostamobili, creano una sorta di cuscinetto d'aria che permette di spostare mobili di centinaia di kili con un dito.
Li vendono Brico, Castorama...di varie dimensioni...8 mi son venuti 30€.
non sempre; soprattutto con pavimenti in legno, può succedere che il diffusore mandi in risonanza l'intero pavimento;)Citazione:
Originariamente scritto da *****
Nel mio caso con pavimento in parquet le Soundcare Superspyke non hanno sortito l'effetto sperato.
ho cercato qui http://www.programar-stone.com/artikel_it485.html
cmq se qualcuno trova un sito più economico e dove ti fanno su misura, ditemi pure
Infatti! Il granito serve a disaccoppiare dal pavimento per non far suonare il pavimento... Le punte sul legno non sono una grande soluzione... ;)Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
Come ho scritto la soluzione migliore è mettere del BluTac fra pavimento e granito in modo da disaccoppiare il granoto dal pavimento e poi appoggiare il diffusore con le punte sul granito, questa per me è sempre stata la migliore soluzione. Meglio ancora delle punte ma costano abbastanza sono i Ceraball o Cerapuc della Finite Elemente veramente eccellenti, asciugano meno il basso ma regalano una scena e un dettaglio ancora più credibili.
Anch'io ho messo delle basi in marmo, sotto ai supporti (atacama con punte) dei miei diffusori da libreria.E subito notai come è stato gia' detto un suono piu' pulito, soprattutto i bassi erano molto piu' asciutti.
Mi recai da un marmista, scelsi un marmo tipo granito spesso un 4cm, ma era di un grigio topo come il colore dei miei supporti! :D mi disse che era pietra lavica (spero sia buona lo stesso).Andai l'indomani e mi presi le due pesanti tavolozze smussate e lucide sulla parte superiore ed esterna.
Tra le basi e il pavimento mi vennero straconsigliati quei dischetti in teflon che si usano per i traslochi, per spostare mobili, divani...
Li trovai a poco prezzo da un centro legnami, 4 dischi di un 5/6cm di diametro pagati 5€ o max 10€ non ricordo...(li aveva anche castorama di tutte le grandezze e le forme ma costavano molto di piu'!!) Sembra plastica ma quella particolare superficie (teflon) ti permette di spostare cose pesanti non creando attrito sul pavimento.Li presi e li incollai sotto al marmo e nello spazio creatosi dal marmo sollevato dal pavimento (un 5mm) per evitare che si infiltrasse la polvere gli incastrai tutto intorno come "guarnizione" una di quelle strisciette gommose paraspifferi che si vendono arrotolate nei brico, per un lavoro a regola d'arte...see :p :D
io sotto le casse ho messo delle sottopunte che pagai sulle 40 euro 8 e hanno un biadesivo per fissarle a terra la differenza di suono si nota eccome dite che bastano oppure dovrei anche mettere il marmo??
prova col marmo, tentar non nuoce, ma se per te va bene cosi, lascia pure stare ;)
ciao io un pezzo di granito alto 6 cm e lucidato su 4 lati da 30 x 30 l' ho pagato 40 eur.... mi sembra anche caro....
vi farò sapere come va, per ora sto ancora rodando i diffusori...
saranno pure eccezzionali, ma costano 1 botto!!! azz 4 cerapuc costano come 1 coppia di diffusori da scaffale (340€)....sono pur sempre delle punte!!! ancora ancora i ceraball che costano la metà!Citazione:
Originariamente scritto da *****