Io passerei direttamente ad Avid con la tua workstation
Visualizzazione Stampabile
Io passerei direttamente ad Avid con la tua workstation
I PC normalmente hanno "uscite", HDMI o compatibili (DVI e DisplayPort), e non "ingressi" HDMI.Citazione:
Originariamente scritto da Secchi
Quel che cerchi (e cercavo anch'io) tramite ExpressCard 2.0 (solo su portatili dalla fine 2007) esiste, ma costa oltre i 500€ (io non l'ho acquistato!).
http://www.backline.it/public/hd_exp...aptop_sito.jpg
L'argomento è complesso e quel che ho imparato io l'ho trovato a furia di ricercare con Wiki e Google. In sostanza, sintetizzando al massimo, l'alta definizione (HDMI è solo quello) richiede una banda di 4,8 Gbit/s per essere trasmessa in tempo reale senza perdite d'alcun tipo. Fino ad oggi (2010) le interfacce USB 2 (480 Mbit/s) FireWire (800 Mbit/s) o ExpressCard 2 (2.5 Gbit/s) non ce la fanno, sempre in tempo reale, senza un preventivo trattamento dei dati (dicasi perdita selettiva di alcune informazioni per compressione/decompressione). Da quando è stato introdotto lo standard USB 3.0 e sarà introdotto il PCI Express 3.0, che raggiungono i 5 Gbit/s di transfer rate, finalmente si può parlare di acquisizione video con qualità FullHD a prezzi accessibili (l'apparato indicato da CalabrOne) anche per portatili, ma solo se di nuova generazione. In futuro eliminando l'acquisizione analogica si potrà anche spendere meno.Citazione:
Originariamente scritto da Secchi
Per i desktop PC e Mac la stessa azienda distribuisce già da anni, ed ora allo stesso prezzo di $199, la scheda Intensity Pro che fornisce ingressi da HDMI non "PREtrattato".
http://www.blackmagic-design.com/ima...itypro-230.jpg
Su Mac (con FinalCut) funziona perfettamente. Per acquisizioni più fini ci sono i modelli decklink veramente Pro e più costosi.
Spero d'esserti stato utile e non troppo in ritardo, ciao.
E' questo il suo problema: volendo travasare cassette già registrate la compressione l'ha già fatta, per cui ribadisco che non aveva alcun senso spendere per quei dispositivi.http://hv20.com/showthread.php?7228-HDMI-controversy-tested!Citazione:
Originariamente scritto da Macuser
Diverso il discorso se avesse effettuato un acquisizione diretta:
http://hv20.com/showthread.php?7228-HDMI-controversy-tested!
Ciao
Hai ragione, Albert, ma mi pareva che si fosse andati oltre il bisogno specifico ed ho quotato solo l'aspetto generale.
Il dato saliente della videoregistrazione è che al progredire della risoluzione, e della qualità, corrisponde l'obsolescenza di qualsiasi dispositivo meccanico (le cassette in questo caso). Già oggi si può estrarre una scheda SDXC dalla videocamera (o altro) ed inserendola nel computer avere istantaneamente a disposizione un archivio di 64 GB di dati.
http://images.apple.com/euro/imac/im...c_20100727.jpg
Per sottolineare l'attuale coesistenza del passato meccanico (CD e DVD) ed il presente dello stato solido.
In un futuro non troppo lontano si potrà portare con sé a mo' di carta di credito tutto il proprio computer, SO App e Dati (le sole SDXC arriveranno a 2TB), ed inserirlo in qualsiasi hardware si vorrà ovunque.