Sono riuscito a capire un pò ma non riesco a capire quanto devo dare di nero.... poi per il resto non sono riuscito a vedere significativi miglioramenti... anzi forse non li vedo neppure!
Visualizzazione Stampabile
Sono riuscito a capire un pò ma non riesco a capire quanto devo dare di nero.... poi per il resto non sono riuscito a vedere significativi miglioramenti... anzi forse non li vedo neppure!
Bisogna capire cosa ti aspetti da un programma di videoediting: le possibilità di miglioramento sono buone per colori e luminosità, ma sempre fino ad un certo punto, poche per la nitidezza (Unsharp Mask), nulle per i problemi dovuti al rolling shutter.
In sostanza si possono correggere problemi dovuti ad errori o limiti del mezzo, purchè non siano troppo invasivi, ma il primo versante su cui lavorare rimane sempre e comunque il modo in cui si riprende. Se hai fatto movimenti troppo veloci o ti sei ritrovato con riprese ballerine, non è che ci sia molto da fare. La prima fase dell'editing la faccio prima ancora di andare sul PC: collego la cam alla TV e butto le clip mosse o fuori fuoco.
Per la cronaca stanotte ho anche fatto un capture screen di una decina di minuti, ma è uscito da quasi 800 MB, per cui me ne sono andato a dormire e l'ho lasciato lì.
Comunque prova a postare qualche clippetta che vedo di cosa si parla.
Per il filtro level, più o meno dovrebbe bastare un 0.025-0.05, poi dipende dalla clip.
Terza volta che te lo chiedo: come conti di rivedere il tutto?
Ciao
Ah si scusa penso di rivedere il tutto tramite pc con wmp o flc.
diciamo che mi ci vorrebbe parecchio per postare qualche filamto cmq ci provo.. mi sa che faccio prima a spedirtelo per fartelo vedere he he !
Ok ci sono riuscito adesso ti chiedo come devo impostare il tutto per il rendering.
Praticamente per passare da 1080i a 1080p (se ho capito bene) Praticamente riuscire a vedere un pò più nitidi i filmati fianli!
Se lo devi vedere su PC conviene deinterlacciarlo, in caso contrario lo farà il player. Come già detto la lotta è fra quale dei due SW deinterlaccia meglio.
Puoi ottenere un 25p od un 50p, visto che vuoi rivedere da PC non ha senso passare al 720 50p, per cui proverei un 1080 50p, se il tuo PC lo regge in riproduzione, altrimenti un 25p. La differenza non sarà tanto nella nitidezza, quanto nel fatto che il 50p dovrà essere più fluido. (E qui intendo fluidità intrinseca del filmato)
Puoi già farti un idea impostando il progetto e rivedendo dalla finestra di preview, ma non per la scattosità in quanto poi il player riprodurrà in modo più fluido dato che non dovrà effettuare alcun adattamento. (E qui parlo di scattosità dovuta al fatto che il PC "non riesce a starci dietro", altro caso rispetto al precedente).
Le modifiche da fare nella finestra di progetto riguardano i campi:
field order: da porre su "None progressive scan"
frame rate: 50
Deinterlace method: interpolate
Quest'ultimo è l'unico parametro che, oltre sulla preview, agirà anche nel rendering.
Per il rendering, il modo di ottenere un 50p sono tre:
a) codec WMV9 in contenitore WMV, bitrate selezionabile a piacere.
b) codec avc con encoder Mainconcept, contenitore MP4
c) codec avc con encoder Sony AVC, contenitore MP4
a) salva come: WMV9
Template: a piacere
Custom: impostare dal tab "Video" Mode CBR; Image Size, Custom e 1920*1080, Pixel Aspect ratio 1, Frame rate 50 (scrivilo), su Bit Rate ti imposti il valore, se vuoi mantenere i 17 o 24 Mbps della cam appunto 17 M o 24 M. A questo punto puoi salvarti il preset, uscire dalla schermata di custom e renderizzare.
c) Salva come Sony AVC
Template: AVCHD 1920*1080 PAL
Custom:
System: MP4
Frame rate 50 (scrivilo)
Field order: None
Bit rate 15-20.000.000
Salva il template...
b) siam lì come impostazioni.
Fai un pò di prove con spezzoncini per vedere i risultati ed i tempi di rendering.
Come già detto nei punti più critici aiutati con l'unsharp mask, se la metti fissa preparati ad un encoding infinito.
Ciao
Nel punto abc mi dici praticamente di ricodificare il tutto in un'altro formato io pensavo che visognava la sciare quello d'origine m2ts.
Per rivederlo su pc uso vlc o wmp
Se invece volessi vedere tutto tramite tv la sciando la migliore qualità però tenendo presente che non ho il lettore BR?
Invece per l'unsharp mask quanto va impostato?
Solo il WMV usa un altro codec, gli altri due hanno un formato diverso ma lo stesso codec video.
Certo che puoi ricodificare ancora in m2ts, a questo punto solo con il Sony AVC, ma avrai delle limitazioni legate allo standard: ossia dovrai o mantenere l'interlacciato, o portarti a 720 per il progressivo, o portare il framerate a 24p in fullHD, ma non è che quest'ultima soluzione sia proprio consigliabile.
Queste opzioni diventano obbligate se pensi di masterizzare un domani su disco in alta definizione, mentre per le altre soluzioni, tipo lettore multimediale (WDTV HD, Popcornhour e simili) o visione tramite PC puoi permetterti appunto più libertà.
Se la disposizione degli apparecchi te lo consente puoi collegare il tuo PC alla TV tramite HDMI, se non c'è tramite vga, settando l'uscita della scheda video alla risoluzione più simile al tuo pannello.
Un ulteriore possibilità è ricaricare l'editato in cam trqmite PMB, in questo caso dovrai ricodificare ancora in m2ts, io personalmente per questo utilizzo uso il preset a 1440*1080, non il 1920*1080 con cui il trasferimento è lentissimo, tanto da farmi supporre che il filmato venga completamente ricodificato da PMB.
Con l'USM non esagerare, parti dai preset light od al massimo medium, metti in full-best per vedere da vicino l'effetto che fa.
Un altra piccola dritta: sicuramente come detto sopra puoi capire l'impatto del filtro sul fotogramma, ma in riproduzione sarà impossibile procedere, perchè Vegas deve contemporaneamente renderizzare l'effetto. Puoi però effettuare un prerender, evidenziando un pezzetto (basta trascinare il cursore) e pigiando Ctrl+m (Prerender su disco fisso, se scegli il preset coerente e non fai altre modifiche lo terrà buono per il render finale), oppure shift+m (prerender in RAM).
Io personalmente, se mi capita, lo faccio per piccoli pezzetti in RAM, come codec puoi usare il Sony YUV, impostandolo conformemente al progetto.
Ciao
Cmq come formato quale consigli?
Bluray e ricaricare in cam: m2ts obbligatorio.
PC o lettore: MP4.
Ciao
Ho notato che se ricodifico l'immagine diventa un pochino più scura è normale?
Se non hai impostato nessun filtro no, deve rimanere uguale. Almeno con bitrate generosi qualche piccola differnza può starci, ma parlo proprio di cose minimissime, da cercare con il lanternino. Mi si è scurito qualche Dvix, ma che ho ricodificato tipo a 3.500 Mbps.
Ciao
posso inserirmi per chiedere qualcosa anche io ?
uso Sony e ho già montato qualche filmato...ho una videocamera base che esce in MP4
lo rivedo su computer ma anche su player dvd
allora...una cosa molto fastidiosa è quando faccio panning (insomma quando sposto la ripresa in orizzontale) mi viene fuori tante righine tipo interlacing...è normale ? si può eliminare ?
Certo che puoi deinterlacciare, vedi il post n. 20 di questo topic, lasciando il framerate originale. Valuta però la necessità effettiva di deinterlacciare, per rivedere su TV non è che serva veramente IMHO. In sostanza devi impostare il metodo di deinterlacciamento nella finestra di progetto (Blend od Interpolate) e scegliere di renderizzare in progressivo nella finestra di rendering (Field Order: None).
Se per Player DVD intendi il lettore da tavolo collegato alla TV non è normale che vedi le righine, casomai rifatti vivo che cerchiamo di capire cosa succede.
Ciao
In fase di render che opzione è meglio scegliere per l'mp4? francamente non la trovo :(
Non ho capito: non trovi come fare gli mp4 o quali impostazioni utilizzare una volta scelto l'mp4? In realtà per entrambi gli aspetti basta che torni indietro di qualche post.
Ciao