è vero che onkyo ha un suono un pò + freddino ma come nitidezza e dinamicità per mio gusto nella sua fascia è ottimo
Visualizzazione Stampabile
è vero che onkyo ha un suono un pò + freddino ma come nitidezza e dinamicità per mio gusto nella sua fascia è ottimo
Niente toroidale allora :p , certo il 5007 è meglio di certo, ma il 3007 nella sua fascia di prezzo è comunque un buon prodotto
però il 3007 onkyo utilizza alimentatori separati per lo stadio di preamplificazione e il processore video come il 5007 :)Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
questa è una foto del suo interno
http://www.pctunerup.com/up/results/...obentotal1.jpg
non ho avuto mai il coraggio di aprirlo belloooooooooooooooo
nemmeno io :D
quella è una foto presa dal web
Si si certo. ;) ;)Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
bene grazie dei preziosi consigli ;) sono un pò confused e per questo nel week-end andrò ad ascoltare qualcosa alla c...t di budrio (Bo), dove ho sentito che c'è un reparto audio hi-end ben gestito (con nuovo ed usato). mi è parso dai commenti che il gusto personale la fa da padrone. alla fine il 3007 sembra il vincitore, così come in altri thread sulle CM..
A me piace molto il suono del 3007 (l'ho comprato)da quello che ho letto in giro, mi sarei dovuto accontentare in 2 canali, se questo vuol dire accontentarsi ben venga;sono rimasto molto sorpreso di come suonava, ed ha potenza da vendere.
si ma perchè probabilmente nessuno lo ho mai paragonato al 5007;)Citazione:
Originariamente scritto da mripley
ne sono convinto max ma è fuori budget per me ;)
nel weekend spero di sentirlo il 3007 e magari il pio lx72/82, sono curioso della differenza alla luce di quanto è stato scritto..
non vedo l'ora di far suonare le mie CM (ed il sunfire) con l'amplificazione che meritano (e che la tasca tollera) :)
ciao partendo dal principio che non è detto che il toroidale faccia sempre la differenza(denon4810 e harman kardon 760) dovresti prima cercare di ascoltarli, cmq lo yamaha ha ottime referenze, l'onkyo una marcia in più con il pioneer serie 71 81 etc (il 52 non'è in classe d) puoi essere sicuro di avere un prodotto indistruttibile sono veramente ben fatti!! che consuma pochissimo scalda ancora meno, ottimo suono se assomiglia agli ampli in classe D che ho ascoltato il pio non mi è mai capitato ottimi dac(wolfson)sono un onkysta convinto tant'è che ho preso un 807, a pelle ti direi onkyo 3007 alla fine non gli manca nulla, costa relativamente poco....e ha fiato da vendere!!
ps:la classe d non ha un suono freddo, è che è maledettamente dettagliato e bassi molto precisi (gli ampli credo che abbiano un fattore di smorzamento talmente elevato che "stoppano" qualsiasi woofer non producendo code) magari il suono freddo e secco potrebbe essere associato ad alcuni denon...(1610/1910 che ho ascoltato) certo 20 mq col 3007...rinforza le pareti e le suppellettili....
si meglio niente cristalleria :D
eh infatti ho una cristalliera in soggiorno che già vibra al pensiero.. la trasferirò altrove, ieri sera ho rimisurato la distanza del vpr dallo schermo e ho rilevato che il soggiorno esattamente è intorno ai 25 metri, è irregolare quindi difficile da misurare, cmq siamo lì.
finalmente qualcuno che parla bene dei pioneer, si perché il discorso consumi mi interessa perché uso molte cose assieme alla sera, condizionatore/pompa di calore o lavatrice/stoviglie e tutto il resto per l'a/v, poi esteticamente il pio mi piace di più :) anche perché lo metto in cima al tavolino porta elettroniche e si vedrà tutto.
yamaha è così male per l'ht? cmq in futuro accoppierò un ampli 2ch
Si i pio consumano meno...ma non è che il 3007 consuma 1 kw come dichiarato...;) Quello è il consumo con tutti i canali attivi a volume bello alto... cosa che non succede praticamente mai....di media consuma molto meno. ;)
ma hai 25 mt dal proiettore allo schermo????:eek: :eek:
anche a me sotto il profilo estetico mi piaceva di + il pio ma sentito il 3007 .....................