Visualizzazione Stampabile
-
Dal mio punto di vista relativamente ai diffusori che mi sono costruito non vedo una grande importanza della posizione del foro per il condotto reflex (ovvio che un reflex posteriore non pò normalmente permettere che il diffusore sia addossato alla parete posteriore), quindi è fattibile anche sotto il mobile, ovviamente in quel caso, devi alzare il mobile del diffusore affinchè il reflex non resti soffocato.
di quanti cm dipende dalle caratteristiche dei diffusori, se utilizzi woofer da 18" che muovono un sacco di aria lo devi alzare di moltissimo (mezzo metro? un metro?) se usi dei woofer da 8" con poca escursione il discorso cambia..
-
bravo :) basta farsi le pippe mantali foranti :D :D
-
Bah, secondo me dipende molto dal progetto del tubo e comunque in linea di massima davanti ha sicuramente meno problemi che dietro, a parte le eccezioni...
-
quoto davanti ti crea meno problemi
-
Anch'io sono d'accordo col fatto che non si possa generalizzare il comportamento di un diffusora a seconda del tipo di reflex.
Però, possedendo delle cm1 (con apertura posteriore), e dovendole ahimè per forza tenerle in libreria, noto sempre una certa colorazione del baso intorno ai 120 Hz, che si rivela a volte fastidiosa a volume sostenuto.
Per esempio la credibilità del basso acustico (come strumento) ne risente molto.
-
le 1 e le 5 hanno bisogno di parecchia ariosità, peccato che tu possa solamente tenerle in libreria
-
Salve a tutti,
il foro di accordo del bass reflex posizionato anteriormente, nel caso di tubo corto e diametro abbondante può causare la fuoriscita dal foro di rumori vari e di una parte delle frequenze superiori (dovute alle riflessioni interne) che quindi sporcherebbero i mediobassi.
Il foro anteriore di piccolo diametro ad alto volume potrebbe soffiare sensibilmente e quindi dare fastidio all'ascolto.
Il foro posteriore non dà problemi di rumori e di soffi, ma limita solo la minima distanza dalla parete posteriore del diffusore, comunque nessun diffusore moderno è più costruito per funzionare addossato alla parete, neanche quelli che in teoria potrebbero farlo (grandi Tannoy ad esempio), in generale è bene che tutti i diffusori siano posti ad almeno 60 cm dalla parete posteriore, meglio se di più (poi si deve valutare caso per caso).
Il foro posto inferiormente (utilizzato commercialmente, mi pare, per la prima volta da Chario all'inizio degli anni '90), potrebbe rappresentare l'optimum, perché permette la realizzazione di diffusori da scaffale e da pavimento con un comportamento del risonatore noto, dovuto all'altezza dei piedini del diffusore. Adesso si usa anche un doppio fondo inferiore che permette di utilizzare piedini e punte di altezze diverse senza inficiare sull'accordo reflex.
Tra l'altro l'accordo inferiore permette di sfruttare la base del mobile come prolungamento del tubo reflex che così risulta di minore sviluppo all'interno del mobile, in questo modo è possibile realizzare accordi reflex a frequenze molto basse in casse molto piccole, cosa che senza questo escamotage richiederebbe sviluppi dei condotti assolutamente proibitivi.