...no è vero esattemente il contrario...il cabinet deve essere il + afono possibile, sempre.Citazione:
sulla sospensione pneumatica credo avrebbero lo stesso problema visto che tutto il cabinet fa da cassa aromonica, giusto?
Visualizzazione Stampabile
...no è vero esattemente il contrario...il cabinet deve essere il + afono possibile, sempre.Citazione:
sulla sospensione pneumatica credo avrebbero lo stesso problema visto che tutto il cabinet fa da cassa aromonica, giusto?
Il motivo del reflex posteriore? Per fare i diffusori più piccoli, altrimenti non c'è alcun altro motivo sensato.
Chario esempio tende a metterlo sotto, in modo che sia deciso da progetto quanto spazio deve esserci tra il reflex e l'ostacolo più vicino.
15-20 cm dalla parete posteriore sono già abbastanza per delle bookshelf, anzi, queste potrebbero giovare del caricamento in bassa frequenza nascendo scarse in tal senso.
Il reflex anteriore si "sente" anche in gamma media, così come il rumore dell'aria che esce dallo stesso, per questo alcuni preferisco posizionarlo posteriormente ;)
In più occorre trovare lo spazio necessario, sul pannello frontale, per un tubo.
Ciao
purtoppo quel genere di casse le userei come front non come surrounds, per quelle volevo le B&W m-1 anche loro con reflex posteriore ma ,fissabili a parete , come front 686 o cm-1 .Per il braccietto non ci sono problemi lo si riesce a creare di 15 cm ,di certo dovrei andare a fare qualche prova d'ascolto se me lo concedo ,con situazione simile alla mia e quella di grezzo 72 a quanto pare ,la mia mensola e' profonda 30 cm.Di solito sono sempre stati restii a farmele fare se le hanno montate e collegate a qualche ampli o sinto te le fanno sentire se ,devono prepararti un'istallazione come la vuoi tu no ,anche perche' non e' detto che le compri e io forse le prendo online .Io anni fa presi un sub yamaha ma arrivato a casa non capivo come fare a farlo funzionare ,ero agli inizi non avevo mai avuto un sinto ma ampli a 2canali ,sono tornato in negozio 2 volte per farmi aiutare e avere una dimostrazione sull'istallazione e nessuno ha voluto aiutarmi:cry: e io ho reso il sub.:mad:
perfetto! mi fa piacere aver detto 1 caz... e che qualcuno mi corregga! così imparo!:DCitazione:
Originariamente scritto da luckyaua
@iaiopasq = "Per fare i diffusori più piccoli, altrimenti non c'è alcun altro motivo sensato" = OK questa mi sembra una spiegazione razionale anche per un "neofita" come me! grazie!:D
l'avevo notato anche io il condotto inferiore nelle chario (silverette), eppure suonano davvero bene.....a patto che ci sia aria laterale!
se 15-20 cm potrebbe essere sufficienti per non inficiare acustica, scena e tridimensionalità allora mi hai fatto felice! ad ogni modo nel prossimo ascolto voglio fare delle prove per capire meglio l'impatto delle parete posteriore, con e senza spugnette.....sai mi fido di te ma sono come san tommaso!;)
anch'io avevo visto casse con reflex in basso:eek: non so pero' se ne esistono di dimensioni come le 686 e colore nero ,le chario ci sono nere?mi sembra che anche le IL lo fa in basso in alcuni modelli .Io credevo che avessero lo stesso problema del reflex posteriore visto che sono sotto e a pochi cm dalla base d'appoggio.
Addirittura volevo creare una configurazione con m-1 per ht 5.1 e 2 casse per musica (686-cm1)ma, non credo che i collegamenti siano possibili visto che il sinto non ha front A-B :cry:
ecco 1 altra spiegazione logica.....anche se credo che il "rumore dell'aria" si possa sentire solo ad alti volumi....sono pur sempre dei bookshelf non torri.Citazione:
Originariamente scritto da Puka
@trols= controlla il sito della chario: silverette e silhoutte ci sono anche in nero ma forse per le tue misure dovresti vedere le piccolo (possibile nero anche loro)
Le Klipsch F2, solitamente posizionate a meno di 20 cm dalla parete di fondo, spostate ad almeno 80 cm non sono più le stesse. ;)Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
le F2 sono delle torri, la mia domanda era per i bookshelf che "teoricamente" sono progettati per stand, scaffali, mensole e/o librerie.
ad esempio copio qui sotto 1 piccolo estratto dal manuale B&W per la serie CM:
"...I diffusori possono anche essere posizionati su una mensola o a muro,
ma in questo caso è più difficile trovare la giusta collocazione ed orientamento per ottimizzarne la resa......I diffusori dovrebbero essere distanti circa 0.5m dal muro posteriore, ed almeno a 0.5m dai
muri laterali"
secondo me questo è un limite per un diffusore bookshelf! se avessi almeno 50cm dal muro penserei sicuramente delle torri piuttosto che stand+bookshelf!
la prova del 9 resta sempre l'ascolto!:D
Giusto. Chiedo schiuma. :)Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
Allora diciamo che la mia affermazione rafforza la teoria secondo la quale un diffusore ha bisogno di una certa quantità di aria attorno per suonare bene, sia esso rear- oppure front-ported, bookshelf oppure standmount... :D
già! mi da solo fastidio che vengano chiamati bookshelf che tradotto letteralmente significa "libreria o scaffale da libro"!:confused:
ma le piccolo vanno bene anche per la musuca o solo ht?
scusate ma se non avete comprato ancora i diffusori orientatevi verso quelli che hanno l'uscita reflex anteriore!
penso che ci siano anche deLLE B&W CON QUESTA CARATTERISTICA.(LE MIE 601 hANNO IL CONDOTTO REFLEX ANTERIORE, COME DOVREBBERLO AVERLO ANCHE LE 600)
per quello che mi riguarda l'orientamento al reflex posteriore era per, avere casse di dimensione piu' compatte date che le 685 sono piu' alte.La scelta di molti verso quel genere penso sia dovuta propio alle dimensioni e poi ,perche' definirle casse da scaffale o libreria se poi invece ne soffrono a stare in vicinanza al muro?:confused:
Le casse compatte con reflex anteriore che mi piacciono esteticamente ma che non ho sentito sono le xt2 ma fuori il mio budget:cry:
perchè quelle che mi sono piaciute di + in ascolto hanno il reflex posteriore. ce ne sono altre 2 che mi sono piaciute con il reflex anteriore ma prima di abbandonare 1 pista + soddisfacente voglio capire bene! e qui mi sono stati dati dei suggerimenti che meritano di essere approfonditi!Citazione:
Originariamente scritto da cekko70