Renato,
questo passaggi necessitano di ulteriori approfondimenti:
tu dici:
il segnale digitale interlacciato entra nel pc attraverso la scheda sat, dal cavo dell'antenna. Poi il pc effettua i calcoli per fare il deinterlaccio, facendosi eventualmente aiutare della scheda video.
X Pc che effettua i calcoli, intendi il software - tipo progdvb, Mobo o altro ????
************************************************** *******************
Tu dici:
riscalare la risoluzione all’htpc in qualcosa di diverso dal 576i, il computer non elaborerà i semiquadri per aumentare le loro 288 linee (interpretando il video come interlacciato), ma gli interi i quadri progressivi composti di 576 linne, che aumenterà per arrivare alla risoluzione voluta. Immagina che porcheria verrà fuori quando alla scheda video darai istruzione con powerstrip di riprodurre questi quadri (ottenuti con wave, quindi con le seghettature a riche alternate), che dopo la riscalatura non sono più alternate, e sono diventate più grosse.
A conferma di questa tua considerazione, ho verificato su Powerstrip/ATI 9800 pro le risoluzioni interllacciate che è in grado di indirizzare o comandare come tali alle uscite DVI- d-sub sono molte, con varie risoluzioni, ma sempre riconducubili al n° delle linee e al refresh\frame rate della TV o HDTV (Pal 25 fps- Ntsc 30fps).
************************************************** *******************
Comunque,
sulla base di quello che, credo di aver finalmento capito, riassumo le mie varie scoperte dell'acqua calda:
Premesso che
:- il segnale PAL SAT, arriva alla scheda SAT-PCI interllacciato digitale codificato in DVB-s\Mpeg2 su 576 linee;
- questi dati vengono, per la natura stessa del PC, riordinati in forma progressiva dal Software di acquisizione e dalla Sk Video;
- i dati possono essere di nuovo ri-ordinati, in forma interllacciata su istruzione di powerstrip alla Sk Video.
Powerstrip ha varie risoluzioni\frequenze interllacciate già predisposte.
Tutte queste opzioni sono rivolte al segnale video TV nelle sue varie forme (TV PAL+NTSC - HDTV pal+ NTSC)
Il formato interllacciato sarà disponibile sulle uscite DVI e D-sub (VGA) della Sk Video.
Su Sk video con uscita TV (composito\S-video), sarà disponibile un segnale video interllacciato.
Questi dati in formato RGB interllacciato, nelle sue varie risoluzioni & frequenze, è meglio ripetere, tutte però riconducibili ai vari formati TV + HDTV potranno:
Tramite adattatore ATI DVI\Component, esere indirizzati a TV HDTV NTSC\PAL + Proiettori HDTV ready, che accettano dall'ingresso component, segnali video interllacciati.
Nel caso di proiettori digitali, sarà compito del Deinterlacer interno rendere progressivo il segnale video component interllacciato in ingresso.
I dati, nella forma interllacciata & digitale, in uscita da DVI e nel formato analogico & interllacciato D-sub (vga) potranno essere inviati rispettivamente all'ingresso DVI o d-sub(VGA) di un videoprocessore che provvederà al loro deinterllacciamento etc..., e successivo invio a display, sotto forma di segnale video progressivo o nel formato progressivo DVI
Il flusso video RGB, interllacciato & digitale, in uscita da DVI o interllacciato & analogico in uscita da D-sub (VGA), potrebbe infine essere inviato all'ingresso DVI o d-sub(VGA) di un videoproiettore digitale munito di deinterllacciatore\scaler etc.., capace di trattare il segnale RGB digitale e/o RGB analogico proveniente dalla Sk video del PC.
Se le premesse sono corrette, e le prove sul campo confermeranno le teorie................, ulteriori interrogativi e prime conclusioni alla prossima puntata.
Always more:
HAPPY HTPC TO EVERYBODY!!!!
Aldo