Visualizzazione Stampabile
-
Oggi ho provato a farmi un giro di prove.
Ho ascoltato abbastanza bene le B&W. Le 686 le lascio dove sono, le 685 invece mi sono piaciute abbastanza senza farmi gridare al miracolo, simili ma troppo più brillanti le KEF IQ30. Ascoltate con un NAD 326.
La prova però mi ha fatto ricredere sulle bookshelf. Le Indiana Line le ho solo viste. Le Musa 205 mi sono sembrate molto piccole. E la prova B&W mi ha fatto capire che l'estensione é quella che é con casse così piccole.
Prima questione. A parità di prezzo tra Tesi 504 e Musa 205?
Rientrano entrambe nel budget. Le 504 sono da pavimento, molto piccole, ma comunque con due woofer. Le dimensioni sono talmente ridotte che potrei anche pensarci.
Ma le tante osannate Whaferdale Diamond 10.1 come si inseriscono in questa lotta?
Grazie.
-
Ciao, io lascerei stare IL ma andrei su tranquillamente su Mission o REGA, incredibili per rapporto Q/P.
ciao ale
-
Mi sono perso definitivamente, e ora mettiamo nel lotto anche due nuovi nomi. Mi hanno anche consigliato le nuove Martin Logan Motion 4, per fortuna oltre budget.
-
whitewave non hai una tua idea?
dovresti andare in un posto dedicato , e fare parecchi ascolti, i consigli non aiutano molto
-
Citazione:
Originariamente scritto da whitewave
Prima questione. A parità di prezzo tra Tesi 504 e Musa 205?
Rientrano entrambe nel budget. Le 504 sono da pavimento, molto piccole, ma comunque con due woofer. Le dimensioni sono talmente ridotte che potrei anche pensarci.
.
IO OPTEREI PER LE MUSA
-
L'orecchio ce l'ho. Sono musicista da anni e ho costruito amplificazione e casse per chitarre (potrei anche provare il DIY a dirla tutta).
Le prove. Vivo a Roma, ieri sono stato in due negozi. Con la solita indolenza romana da uno sono stato praticamente cacciato perché il commesso doveva finire la partita a poker on line, e comunque non mi avrebbe fatto provare niente di economico.
Un altro non fa provare le Indiana line. Un altro ancora é un paradiso con molte stanze, pareti di Tannoy e Nautilus e altra roba impronunciabile e una micro stanzetta con le entry level, dove ho appunto provato le B&W 685 e 686, oltre alle KEF.
Non é per niente facile provare, forse al nord la situazione é diversa, ma qua é un casino. Per questo i pareri di altri mi risultano fondamentali.
-
se eri di Milano, ti avevo gia' risolto il problema...
-
a mio avviso ,ha proprio poco senso chiedere aiuto ...............
non sei un neofita ( ho fatto il fonico in un gruppo e mi sento vicino ai musicisti :D ) dovresti sapere che ciò che piace a te non è assoluto, un live è un compromesso ma l'ascolto personale della tua musica preferita è ASSOLUTAMENTE una cosa TUA !!! non servono consigli sei tu che devi scegliere !! se un negoziante non è disposto a farti ascoltare dei prodotti , secondo me NON è un negoziante ma un ciarlatano senza passione :rolleyes:
-
io ho le 504 e ne sono assolutamente soddisfatto.
se ascolti rock e vuoi un pò di presenza nei bassi direi che sei quasi obbligato rispetto alle Musa 205.
-
Da ieri sera un bel set di B&W 685 fanno bella mostra di se in camera mia.
Dopo qualche altra prova le contendenti si erano ridotte a due, appunto le B&W e le monitor Audio RX1.
Sono stato due volte nel negozio dove le ho prese, l'altra prova si sarebbe conclusa con l'acquisto delle Monitor Audio, ieri invece, portando dei miei cd, ho cambiato idea.
Sono casse molto diverse tra loro. Le B&W sono più equilibrate e molto più eleganti. Il basso é presente ed esteso, forse anche morbido. Nelle zone più alte delle frequenze hanno una buona precisione e un'"educazione" con una proiezione nello spazio molto buona.
Le Monitor Audio sono molto più dirette, più secce, ti arrivano più veloci in faccia. Al primo ascolto, anche grazie alla maggior sensibilità, sembrano dare qualcosa in più sui generi più ritmati, soprattutto rock ed elettronica.
Ma il soundstage é più piatto, e soprattutto la resa in gamma media alla fine mi ha fatto preferire B&W. La resa delle chitarre in distorsione era per me un fattore fondamentale, la maggior durezza dei medi delle MA alla lunga mi avrebbe sicuramente stancato.
Sulle voci maschili e sui fiati dell'unico cd jazz che avevo portato (Charles Lloyd - The Water Is Wide - ECM) il discorso é simile.
Le B&W lasciano sul campo un po' di definizione rispetto alle MA, ma voglio capire dopo il rodaggio cosa avverrà e se magari il biwiring possa aiutarmi.
Oltre a queste considerazioni la scelta é stata dettata dalla consapevolezza che le B&W sono casse più versatili e maggiormente proiettate ad un ascolto da godersi nel tempo, le Monitor Audio ho avuto l'impressione che stessero facendo un po' le "ruffiane", mi avrebbero potuto far storcere la bocca tra non molto.
Comunque un plauso alle Monitor Audio.
Per quanto riguarda Indiana Line le Musa 205 le ho provate. Erano in cima alla lista, non avevo alcun preconcetto, anzi, e davvero volevo prenderle. Dopo due minuti le ho fatte metter via.
-
dalla tua esperienza ho visto che hai avuto le mie stesse impressioni tra le rx monito audio e le b&W, le prime sembrano colpirti subito poi alla distanza le b&w risultano più musicali
-
vale lo stesso anche per me.. E trovo corretto l'aggettivo "ruffiano" per le M.A.
-
La MA sono particolari, vanno sentite piu' e piu' volte, come le Gs10
-
io l'ho fatto e più le ascoltavo e più a confronto davano un suono affaticante
-
Devo farvi i miei complimenti perchè man mano che aumentano gli ascolti e quindi l'esperienza state riuscendo a capire cose di cui abbiamo discusso per anni e finalmente si raccolgono i frutti.