Visualizzazione Stampabile
-
Il primo punto da chiarire è che è impossibile per i powerline superare un contatore. Ho fatto una prova con una coppia di Allnet 200Mbit uguali ai miei a casa di un mio amico. Si tratta di un appartamento che è stato unificato e che in origine era composto da due distinte unità abitative. Scatoletta su una linea ed altra scatoletta su un'altra. Contatori praticamente appaiati. Il segnale in realtà (senza crittografia) passa, ma molto flebilmente e in maniera incostante. Per avere un'idea, analogamente a quello di una rete "10mbps". Immaginare poi che all'altro capo della rete tu possa prevedere una rete gigabit che raccoglie queste poche "gocce" di segnale che eventualmente riesci a far passare mi sembra davvero un po' troppo... :D
-
Comunque, al calcolo teorico di Relax sulla quantità di banda passante necessaria per l'HD contrapporrei la semplice constatazione che gli ultimi player multimediali con un chip onboard con possibilità di trasmissione in gigabit hanno dimostrato sul campo (per un errore di ingegnerizzazione) la loro incapacità di raggiungere la velocità gigabit (1000mbps). Ciò non toglie che utilizzando la minore velocità di rete "100mbps" riescano perfettamente a supportare la visione di copie di sicurezza di Blu-ray che involvono data rate audio-video davvero impegnativi... E poi non ci scordiamo che i più performanti hard disk, in RAID 0 (la configurazione più performante), difficilmente riescono a fornire data-rate superiori ai 100mb/s (800mbps), ma che in configurazione singola spessissimo non superano i 40mb/s (320mbps)...
-
@ relax Molto interessante la connessione 10/100 di Ethernet over coax, ma qui si torna al cavo tradizionale: di un tipo diverso da quello di rete, ma pur sempre di cavo si tratta. Certo, il vantaggio è che si utilizza la rete televisiva che esiste praticamente in qualsiasi abitazione, però andrebbero attentamente considerati alcuni fattori. Le apparecchiature avrebbero il vincolo di dover essere poste in prossimità della televisione e si perde la totale libertà che ti offre la rete wireless e la quasi totale libertà di posizionamento dei powerline, legata alla sola presenza di una presa. Andrebbe verificato se in effetti il processo è trasparente, ovvero se introduce disturbi sulla qualità della banda televisiva. Andrebbe verificato se il fatto che il segnale opera nelle frequenze tipiche dei microonde ciò abbia risvolti inquietanti in termini di radiazioni emesse dalla intera rete. I connettori sono quelli satellitari utilizzati negli usa. Andrebbero valutati i consumi del modulatore e dei vari demodulatori. Le scatolette hanno volt/hertz universali. Infine, i costi (anche qui ho forti perplessità sul rapporto qualità-prezzo...
-
Come avevo scritto sopra, ogni "canale" capace di mantenere un data rate di almeno 53.95 Mbps dovrebbe essere sufficiente per la visione di un singolo flusso dati Blu-Ray.
Curioso come questo valore sia appena sotto il valore massimo teorico di una rete WiFi 802.11g (54 Mbps).
Una rete Ethernet a 100 Mbps (valore massimo teorico) risulta sufficiente se riesce a mantenere almeno il 54% della sua capacità (richiesta più che ragionevole direi), mentre una rete Ethernet a 1000 Mbps (valore massimo teorico) permetterebbe la trasmissione contemporanea di 18 flussi HD!!!!
PS: credo che per una migliore comprensione di chi legge, sarebbe meglio rispettare la convenzione di indicare con Mbps i megabit per secondo, e con MBps i megabyte per secondo.
PPS: Se non ho capito male il posti di jossi11poesie , la rete Gigabit in garage ha solo la pretesa di permettere il transito di dati a velocità Gigabit tra apparecchi all'interno del garage, accettando un data rate ridotto qualora dovesse "uscire" con i powerline. In tal caso, per "scavalcare" il contatore, non si potrebbero usare due adattatori powerline con funzionalità wifi che facciano da "ponte"? In tal modo forse si otterrebbe un ponte con data rate maggiore di 10 Mbps...
-
Citazione:
Originariamente scritto da relax
PPS: Se non ho capito male il posti di jossi11poesie, la rete Gigabit in garage ha solo la pretesa di permettere il transito di dati a velocità Gigabit tra apparecchi all'interno del garage, accettando un data rate ridotto qualora dovesse "uscire" con i powerline. In tal caso, per "scavalcare" il contatore, non si potrebbero usare due adattatori powerline con funzionalità wifi che facciano da "ponte"? In tal modo forse si otterrebbe un ponte con data rate maggiore di 10 Mbps...
Hai visto giusto:mano:
In effetti è così.
La rete gigabit e le sue prestazioni mi interessano solo nell'ambito del garage.
Per uscire su internet avrei quindi bisogno dei powerline.
La soluzione che proponi cosa mi consentirebbe di ottenere in termini di data rate?
-
-
Prima di spendere denaro, credo che vada attentamente valutata la distanza, i piani che intercorrono tra il garage e il punto di posizionamento del router collegato alla rete. Prima di parlare di data-rate verificherei la capacità dei due punti di connettersi adeguatamente con un normale router wifi ed un client qualsiasi... Quindi non basta un semplice wifi-finder, perché talvolta il segnale c'è, ma è talmente basso da risultare insufficiente per qualsiasi utilizzo "decente"...
-
Concordo con quanto sopra, anche perché oltre al fattore incertezza dato dal data rate del WiFi, si aggiunge quello dello stesso Powerline che dipende molto dalla "pulizia" del segnale elettrico.
-
Ho capito ...
Lascio perdere:D
-
jossi, questi oggetti sono nati per far fronte ad una esigenza piuttosto diffusa: portare la rete (in un appartamento od una villetta) in stanze in cui non era prevista o addirittura per sostituire del tutto una rete cablata. Il contatore costituisce un ostacolo notevolissimo per il sistema e per essere certi che il collegamento si realizzi su un contatore diverso, l'unico sistema è fare una prova eliminando la crittografia... Per gli usi correnti i tipi da 200mbit sono ottimi.
-
Sono un poco scettico :confused:, ma ho appena ordinato 2 Edamax HP-5001 da 500 Mbit/sec. Non appena li avrò, farò delle prove per misurare l'eventuale incremento di prestazioni rispetto ai miei attuali Powerline da 200 Mbps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da relax
ho appena ordinato 2 Edamax HP-5001 da 500 Mbit/sec. .
ciao, spero tu abbia già avuto possibilità di provare i sopracitati..
io personalmente utilizzo da un paio d'anni un sistema powerline, ma solo per trasmettere internet.
con gli Edamax HP-5001 hai provato anche a trasmettere segnale video?
-
Ho testato una coppia di Edimax anche io e questi sono i risultati
Internamente sembra che il data rate tra le scatolette sia attorno ai 123-135 Mbps
http://gallery.me.com/mmanfrin/10018...-38-29/web.jpg
-
Puoi fare anche un test in wifi n a 2.4 ghz ed un solo canale?
-
Io sono riuscito ad ottenere una velocità di trasferimento dati di poco inferiori ai 150 Mbps.