Visualizzazione Stampabile
-
grazie per le preziosi informazioni. Sicuramente l'aggiunta di un filtro comporta alcune rinunce, perchè non sarebbe giustificabile il fatto che le case produttrici non lo inseriscano da subito (essendo il costo irrisorio). Ma il mio dubbio nasceva dal fatto che dovendo proiettare un'immagine relativamente piccola (base di 1,5 -1,7 mt, essendo posizionato il divano vicino allo schermo) ho paura che essendo la luminosità molto alta di avere un'immagine più scarsa di quella che si otterrebbe con il filtro......
Hai la possibilità di fare una prova con uno schermo di dimensioni più piccolo?
-
Mi dispiace ma non posso provare uno schermo di dimensioni più piccole perchè il proiettore è installato a soffitto e i cavi di collegamento non possono essere spostati più di tanto.
Il mio schermo ha una base di 2.40 ml, non sò il comportamento del proiettore con basi più piccole.
Ciao
-
grazie comunque della tua disponibilità. Sicuramente avendo una base più piccola la luminosità aumenta e quindi può darsi che il filtro possa aiutare nel complesso l'immagine.
-
nd2
alla fine dove l'hai trovato? online?
ciao e grazie
claudio
-
hai ragione mi sono dimenticato di chiederti due cose:
che diametro di filtro hai utilizzato?
come hai fatto ad installarlo?
-
ND2
Il filtro lo ho trovato in un negozio di fotografia nella mia città (Lucca), nelle rimanenze di magazzino. Il commesso mi ha detto che è raro trovarli perchè non hanno più mercato ed i rivenditori non li ordinano più.
Il filtro ha un diametro di 77 mm, (c'era solo quello) e tramite un adattatore da 77 mm lo ho portato a 67 mm.
Detto diametro si adatta bene all'interno dell'obiettivo del 5700, lo ho fissato provvisoriamente con del nastro adesivo.
Poi, avendolo tolto, non mi sono posto il problema di trovare un sistema di fissaggio definitivo, ma comunque, non sta male anche fissato semplicemente con il nastro.
Ciao
-
grazie mille delle tue esaurienti risposte.
Buon divetimento con il tuo VPR.....
-
Si trovano nei negozi
di fotografia ben forniti, non nei mediastore o in negozietti d'ottica con anche un piccolo reparto di fotografia. Spesso però effettivamente vanno ordinati, oggi si usano poco. Tuttavia richiedere un Kenko o un Hoya non è un grosso problema. Anche B&W li fa, ma sono un po' più costosi e per un vpr non ne vale la pena (occorre la proiezione di una buona diapositiva per vederne la differenza). Non sono particolarmente costosi, si può provarli senza rischiare visto il costo di tutto l'impianto. Per la classificazione... alcune ditte li chiamano 2X, 4X ecc. altre 0,2, 0,6 ecc., mi sembra che qualcuno usi una scala in base dieci, tanto per confondere un po' di più le idee, basta chidere al negoziante quello che dimezza la luminosità (si dice l'abbassa di uno stop) e farà lui la conversione in base alla marca proposta.