Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da odin
@Aidoru
ma allora tutti gli altri proiettori sono a pellicola?
Si, è esatto.
Non tutti - in particolare i più giovani - lo sanno, ma praticamente tutto l'esercizio cinematografico mondiale è in 35mm da decenni.
Il 2K e il 4K sono gli *unici* formati per il Cinema Digitale riconosciuti dalle major, e la diffusione è quella di cui sopra. Ci stiamo arrivando, ma c'è ancora un bel pò di strada da fare.
-
Però ormai i film vengono girati prevalentemente in digitale. Quindi si è costretti ad un passaggio in più, degradante qualitativamente, per riportarli in pellicola.
-
Citazione:
Originariamente scritto da odin
... ormai i film vengono girati prevalentemente in digitale.
Non mi risulta.
Qual'è la fonte di questa considerazione?
Per quello che mi risulta, per i film "high budget", la prevalenza è ancora per la pellicola, con digital intermediate da negativo. Spannometricamente (fonte imdb su un campione degli ultimi film in uscita al cinema) siamo quasi 10:1 per la pellicola.
Per quelli mid-low credo che il discorso sia diverso ma non ho una statistica a disposizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da odin
... Quali sono i formati digitali usati nelle sale oltre ai poco diffusi 2K e 4K?
Come ha detto Aidou, solo 2K, 4K (e 3D 2K) sono gli "unici" formati che danno le giuste garanzie di qualità e sicurezza per la distribuzione cinematografica.
In realtà esistono altri proiettori, da 1,3K (i vecchi 1280x1024 e i più recenti 1280x720) utilizzati in qualche sala minore e che proiettano qualche volta anche contenuti in DVD, oppure file a più alta risoluzione (anche 720p o 1080p) ma con compressione (quindi 8 bit per componente e compressione component 4:2:0).
Da questo punto di vista, come ha detto Aidoru, il sistema DCI offre una qualità nettamente superiore. Nessuna compressione sulle componenti cromatiche (4:4:4) e 12 bit per ciascuna!
E scusate se è poco!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
per i film "high budget", la prevalenza è ancora per la pellicola, con digital intermediate da negativo. Spannometricamente (fonte imdb su un campione degli ultimi film in uscita al cinema) siamo quasi 10:1 per la pellicola..
IMDB comunque va presa un po' con le pinze riguardo i dati tecnici ;)
Tuttavia la pellicola sicuramente ancora impera: Ma perché secondo Voi è ancora così utilizzata, dato che in USA sono (presumo, correggetemi se sbaglio) molto più avanti con la digitalizzazione delle sale?
Non dovrebbe essere meno costoso tutto il processo anche a livello di produzione (oltre che di distribuzione, ma quello è noto) o non è così?
-
Citazione:
Originariamente scritto da SydneyBlue120d
IMDB comunque va presa un po' con le pinze riguardo i dati tecnici ;)
Certo. Ma al momento, in attesa che odin citi la sua fonte, era l'unica disponibile velocemente.
Citazione:
Originariamente scritto da SydneyBlue120d
perché secondo Voi è ancora così utilizzata, dato che in USA sono (presumo, correggetemi se sbaglio) molto più avanti con la digitalizzazione delle sale?
Perché chi deve produrre un film guarda qualità e budget. Non c'entra nulla lo stato della distribuzione digitale.
Se ad oggi alcune produzioni scelgono la pellicola, evidentemente giudicano quella scelta ancora vincente. Alcune produzioni utilizzano sia la pellicola che il digitale nello stesso film.
E comunque il digitale di qualità non è detto che costi meno. Pensate ad una Sony CineAlta F23 e a tutti i costi annessi e connessi... ;)
Emidio
-
Mea culpa!
Nessuna fonte: era solo una considerazione personale derivante dalle stesse osservazioni fatte da SydneyBlue120d riguardo ai costi di produzione e distribuzione. Apprendo però che non necessariamente questi siano inferiori.
-
Visto ieri sera in sala energia in compagnia di 2 amici,rispetto al primo questo seguito risulta più film,meno fracassone e con una trama più matura.
Robert Downey Jr e' come sempre ottimo a interpretare il personaggio di A.Stark simpatico e pungente allo stesso tempo,delusione totale per Scarlett che a forza di fare film con Woody Allen (lo odio) e' diventata brutta come lui.
Su di un'altro pianeta la splendida G.Paltrow,ogni volta che la vedo diventa sempre più bella.
Ottimo come sempre Samuel L. Jackson che non ha bisogno di presentazioni.
Per quanto riguarda il comparto tecnico siamo a livelli di puro riferimento,il quadro era a dir poco notevole pulito e con una definizione altissima.
Il comparto audio e' sontuoso nelle (poche) scene action e più che buono nel parlato.
Il doppiaggio in ITA e' nella norma,il BD lo guarderò in lingua originale.
Ciaooooo;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Perché chi deve produrre un film guarda qualità e budget. Non c'entra nulla lo stato della distribuzione digitale.
...evidentemente giudicano quella scelta ancora vincente. Alcune produzioni utilizzano sia la pellicola che il digitale nello stesso film.
Emidio
ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione esprimendo il mio parere:
secondo me nel discorso di budget va inserito anche il concetto di possibilità di distribuzione... evidentemente a loro costa di più produrre e distribuire su pellicola ma evidentemente a livello mondiale ci guadagnano ancora proprio perchè la stragrande maggioranza dei cinema proiettano ancora con la pellicola!!! Se di colpo la proiezione nei cinema passasse al digitale anche le major del cinema si adeguerebbero!!! e la produzione dello stesso film anche in digitale oltre che su pellicola (costo della doppia produzione) è un indice di quanto stiano spingendo per il cinema 2k-4k!!!
-
... visto poche orre fa al Cinecity di Silea.
... bel film ma i 2k secondo me non sanno cosa sono perchè quello che hanno trasmesso nella sala12 non era a 2k, sembrava più un film in SD stile DivX :rolleyes:
-
Visto a Torino al Reposi in 2k.
Veramente ottima immagine, con una grana finissima. Ma il trailer di shrek (si lo so è CGI) bucava lo schermo.
Piccolo inconveniente sul logo paramount apparso color magenta su fondo verde, poi la proiezione è filata liscia per fortuna
Piccolo OT:
Il film nel complesso è bello, ma preferisco il primo. Qualche pasticcio nella sceneggiatura ed alcune ottime idee sfruttate male. Downey Jr e Paltrow ottimi, Rourke fa il suo lavoro ma il problema è il personaggio come nel caso di Rockwell, lui può fare molto di più. Iron man 2 batte anche il primo capitolo nella categoria il finale più breve della storia.
In conclusione, si esce dalla sala divertiti ma col presentimento che qualcosa non sia andata come doveva.
-
Visto venerdi sera, me lo aspettavo più azione, invece...ma devo dire che mi é piaciuto parecchio, molto carina la trama, abbastanza convincenti i dialoghi sia nelle scene comiche che in quelle serie ( e mai sopra le righe).
Scarlett non mi é piaciuta per nulla, non aggiunge nulla di suo al film (se al suo posto ci fosse stato un robot sarebbe stato uguale), e Rourke poco presente.
Mi sono piaciute molto le chicche inserite nel film, e invito tutti a vedere i titoli di coda fino alla fine.
Saluti.Luca
-
Alla fine complice la giornata piovosa ci siamo allungati sino alle Porte Franche di Erbusco :)
Qualità video eccellente, il film mi è piaciuto anche se credo che i fan del personaggio se lo godranno maggiormente :)
Nota negativa il fatto che si siano accese le luci all'inizio dei titoli di coda, quindi la scena finale è stata vista da solo una decina di persone che evidentemente sapevano che c'era ed hanno avuto la pazienza di attendere con le luci accese e i ragazzi che pulivano la sala :eek:
-
l'ho visto ieri sera in sala energia a melzo - carino ma niente di che, nella trama ci sono un po' di buchi e alcune interpretazioni sono forzate.. Il primo mi è piaciuto di più, era maggiormente "genuino".
per quanto riguarda la qualità video, delusione! lo schermo era davvero buio, cosa che (in tanti film a melzo) non ho mai notato in una proiezione 3D - figuriamoci una 2D come questa.
Se vi capita di andarci, verificate di persona: la scena in cui Whiplash monta la sua armatura in russia si vede bene nel trailer ufficiale (parlo della sequenza in cui si vedono gli agganci chiudersi sulla schiena).
Al cinema invece non s'è visto praticamente nulla... era troppo chiuso sulle ombre, con i neri tagliati.
Mi hanno spiegato che a Melzo devono scendere a compromessi perché lo schermo è troppo grande, ed è pure forellato per far passare i suoni delle case retrostanti.. con conseguente perdita di luminosità. sigh sigh :(
-
Sul fatto che un proiettore singolo con lampada da 6,5kW possa essere al limite su uno schermo da 30 metri di base siamo d'accordo, ma guarda che il 99% degli schermi cinematografici al mondo sono microforati... credo che soltanto i toroidali che AMC installava negli USA alla fine degli anni 90 fossero solidi (e ovviamente dovevano esserlo, perchè altrimenti l'effetto sottovuoto che ancorava la superficie al telaio, conferendogli la curvatura sui due assi, non avrebbe funzionato).
Forse la lampada era un pò cotta.