Ragazzi,so di essere un martello,:D ,ma che ne dite di questi requisiti:
I5 750 INTEL QUAD CORE 2,66 ghz
HD250GB
4GB DDR3 1333 mhz
GeForce GF210GT 512mb/128bit ddr2
ASUS P7P55D
DVD-RW DL LITEON
Daglie:D
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi,so di essere un martello,:D ,ma che ne dite di questi requisiti:
I5 750 INTEL QUAD CORE 2,66 ghz
HD250GB
4GB DDR3 1333 mhz
GeForce GF210GT 512mb/128bit ddr2
ASUS P7P55D
DVD-RW DL LITEON
Daglie:D
il Phenom II X6 1090T arriva max alle prestazioni dell' i7 860... nemmeno a qulle minime del 920... anche come qualità del silicio Intel è superiore
http://it-comp.confusenet.com/showthread.php?t=1218828
http://www.pctuner.net/news/13515/Ph...e-prestazioni/
certo il rapporto qualità/prezzo di AMD farebbe gola a tutti (anche considerando i costi delle mainboards) ma come prestazioni Intel è un gradino avanti (mi spiace dirlo perchè ho un athlon sul mio pc ma è così)
secondo me devi andare su Intel e non sotto il Core i7 920... penso sia il minimo... l'i5 non va bene mi sa...Citazione:
Originariamente scritto da bracardi
si conta che il 1090t arriva al 960 eXTREME I 70LO VISTO IN ## più test
Un solo disco rigido ti creerebbe un collo di bottiglia, certo l'ideale è un unità SSD come già consigliato, prima si potevano usare i Raptor a 10.000 giri. Ora monterò due Hdd da 160 GB a 7200 in raid 0, ben sapendo che è pericoloso, ma non ci terrò dati importanti: ho un HDD da 1 TB per i dati, ed un disco esterno per i backup. Tutta roba che ho già.
Poi giustamente dipende da quanto vuoi spendere e quanto ti puoi accontentare.
Ciao
Albert, io ho due hard disk da 40 gb in raid 0 da quasi 10 anni e non ho mai avuto problemi... il s.o li vede come un unico hard disk da 80 gb... secondo me il raid 1 non ti converebbe comunque
RAID 0 pericolosissimo.
RAID 1 meglio ma comunque molto limitato come velocità di scrittura.
se proprio RAID deve essere meglio un RAID 5 ma con un controller serio.
con il RAID 0 non ha nessun tipo di ridondanza di dati e purtroppo neanche nessuna sicurezza di recupero dei dati in caso di fault di uno dei dischi.
anni fa mi capitò di "perdere" uno dei dischi di un raid0.
riuscii miracolosamente a recuperare il tutto, ma solo perchè trovai un disco uguale al quale smontammo l'elettronica per sostituirla a quello guasto.
ultima cosa : raid 0 o 1 che sia, consiglio vivamente di far partire il S.O sempre da un drive non in batteria raid.
Appunto, non ci terrò nulla che non possa perdere.
Non ho capito l'ultima frase. Premesso che sul raid ci voglio mettere il S.O. ed i programmi, che significa far partire il S.O. (seven 64) da un altro drive?
Ciao e grazie.
il mio da 20 gb (con windows xp dentro) parte proprio da solo ma non ho mai avuto problemi sinceramente... e sono quasi 10 anni...Citazione:
Originariamente scritto da HAL90000
la teoria sta dalla tua parte e del tuo hd.Citazione:
Originariamente scritto da Gianluca70
il MTBF di un hdd mediamente è stimato in 500.000 ore di lavoro.
il calcolo è meramente teorico, non a caso i maggiori produttori di hdd lo calcolano sulla base di formule matematiche.
purtroppo sappiamo che la realtà non è assolutamente questa e la vita media di un hdd è di gran lunga inferiore al MTBF dichiarato.
gli hdd entry level di ultima o penultima generazione incominciano a riallocare settori danneggiati già dopo 6 mesi di utilizzo.
questo non vuol dire che il disco non funzioni ma ad 1 anno di vita il rischio è di superare la soglia definita dalla casa produttrice.
forse gli hdd di vecchia generazione erano più robusti anche in virtù della maggiore attenzione (maggiore costo) che si dedicava alla produzione.
oggi non è così e anche a causa delle elevate temperature di esercizio a cui sono sottoposti i pc, i dischi muoiono come mosche.
Visto che per i miei dischi di due anni posso tranquillamente ignorare la distribuzione di Weibull legata alla mortalità infantile, ho provato a fare due conti con un MTTF di 500.000 ore, di 100.000 ore e di 50.000 ore, ad un tempo di esercizio di 29200 ore, cioè 8 ore al giorno per dieci anni, con due unità in serie ovviamente.
Mi sono uscite rispettivamente un'affidabilità di 0.8898, 0.5577 e 0.3110.
In effetti se il MTTF dichiarato non è reale non c'è niente da ridere, ma anche se è vero non ci si possono mettere dati importanti su un RAID 0.
Per il nostro amico, diciamo di aggiungere alla sua configurazione una bella ventola per i dischi : mi ha portato la loro temperatura da 71 a 31°C.
Per un RAID 1, quindi in parallelo a completa ridondanza, ammesso che sia vero e che una sovratensione non li fulmini tutti assieme, abbiamo 0.9968, 0.9353, 0.803.
:sperem:
Ciao
Far partire il S.O da un altro dirve permette di riuscire a lavoreare anche nell'eventualità che l'integrità del raid 0 o 1, dove risiedono gli altri dati, sia andata persa.Citazione:
Originariamente scritto da Albert
questo evita di dover bootare il pc con appositi sw che permettano il recupero del raid.
Oltretutto se non hai preventivamente preparato un disco di boot con il sw e con i giusti drivers per la sk raid, non riesci a venirne a capo con pc che non parte più).
Ok, chiarissimo, grazie.
Ciao
Edit:
Mi son letto questa esauriente guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
ed ho capito che non avevo capito una cippa, in particolare ove nell'ultimo post si chiarisce che:
"il RAID 0 migliora le prestazioni dei dischi, ma non influisce sulle prestazioni degli altri componenti del sistema, per cui sarebbe ragionevole optare per questa soluzione solo in caso di uso intensivo dei dischi e non certo nei casi di utilizzo del sistema per calcoli complessi, ambiente in cui i vantaggi sarebbero nulli
Un RAID 0 può essere consigliabile solo, come accennato, in caso di uso intensivo dei dischi, con utilizzo dei dischi in RAID come "archivi di transito", per poi parcheggiare i risultati delle elaborazioni su altri dischi al di fuori del RAID."
Quindi per me la cosa migliore quindi sarebbe:
1) tenere il SW sul disco da 1 Tb, magari nella solita partizione;
2) mettere nel raid i file video da lavorare;
3) in fase di rendering invece l'esportare sul Raid o nel disco da 1 tera, che mi andrebbe sicuramente meglio, è lo stesso.
Così tra l'altro non rischio veramente nulla, perderei solo dati che ho già da altre parti.
Che dite, ci siamo ora?
il minimo sindacale x videoEditing:
cpu: intel i7 930
ram ddr3 6gb/12gb,
su Win Seven (64bit)
un HarDisk ssd x S.Op. ed uno/due da 1Tbyte x i dati
scheda video nvidia gts 250/260
Ali da 600w
ciao
Karl,
edit ah la cpu 930 è simile all'i7 860 :)