Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gius76
... a parità di lumens, il proiettore scalda meno, giusto?
Ottima osservazione. E immagino che la risposta sia affermativa ;)
Citazione:
Originariamente scritto da gius76
... Questo però NON implica, come appunto tu ci spieghi, che un minor consumo comporta sempre un sistema di raffreddamento più piccolo e/o più semplice. Altro motivo quindi delle (deludenti) dimensioni mastodontiche...
Non solo. Aggiungo che, probabilmente, ma è solo una mia supposizione, Runco abbia preferito utilizzare un telaio già ben collaudato invece che disegnare, testare e produrne uno nuovo da zero.
Ed è anche vero che le dimensioni generose consentono di attenuare con più semplicità il rumore generato dal sistema di estrazione dell'aria calda, rispetto a telai con dimensioni più contenuti. Comunque, visto che il proiettore andrà con tutta probabilità sul soffitto, alla fine le dimensioni non è che siano poi così importanti. Soprattutto per installazioni "importanti", a cui - senza ombra di dubbio - il nuovo proiettore Runco è destinato.
Emidio
P.S.
Aggiungo il link al datasheet dei moduli LED che sono probabilmente usati nel Runco:
http://www.luminus.com/stuff/content...eet_rev_07.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Concordo.
Vivitek ... per non parlare delle prossime novità...
Se è così, mi sono perso qualcosa... Hai dei link, al riguardo?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
...Hai dei link, al riguardo?
Nulla in più... Non ci resta che aspettare , sperando che le prestazioni siano non dico come il Runco ma almeno sopra la media dei "normali" videoproiettori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Aggiungo il link al datasheet dei moduli LED che sono probabilmente usati nel Runco...
mmm... Pensavo che fossero sempre dei PT120.
Speriamo che presto arrivino dei moduli LED da 1000Lumen reali a schermo. :D
-
Si Rosario, il chipset è senz'altro l'ormai :p "solito" PhlatLight™ PT120, in quanto più adatto ad un utilizzo home-theater, in virtù della sua superficie radiante (4,6x2,6 mm) appositamente studiata per matrici 16:9 da .65 a .95".
Il datasheet erroneamente linkato da Emidio si riferisce invece al chipset PT-121, decisamente meno adatto per utilizzo home-theater in quanto concepito per essere abbinato a matrici 4:3 da .65 ad 1" (superficie radiante 4x3 mm).
Volevo invece far notare, dopo circa 2 anni di preoccupante immobilità, finalmente qualche segno di vita in Luminus: con l'aggiornamento del datasheet del PT120 alla rev.07 del 1° marzo u.s., ha fatto la comparsa una variante del LED blu definita "EP-Blue" e dichiarata "adatta a nuovi progetti".
Il "vecchio" LED Blu, sconsigliato per i nuovi progetti, resta comunque in produzione evidentemente come ricambio, ma anche come primo equipaggiamento per macchine progettate in precedenza.
L'EP-Blue è innanzitutto ancor più efficiente (+25% di flusso luminoso di picco, a parità di corrente applicata), ma pare anche progettato per estendere i blu ancor più... fuori gamut di riferimento (!), date le nuove coordinate cromatiche.
OK... non sarà il tanto sospirato nuovo step di potenza, ma almeno qualcosa torna finalmente a muoversi in Luminus anche per noi videofili!
-
Bravo, Enrico. Sempre ottimi interventi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
...
Il datasheet erroneamente linkato da Emidio si riferisce invece al chipset PT-121, ...
Giusto. Ho editato. ;)
-
Domanda "provocatoria": usciranno mai dei proiettori a LED entry-level (magari solo hd-ready) sotto i 1000€?
-
...e perchè no?
Guarda, ad esempio, cosa sta entrando in distribuzione in USA proprio in questi giorni, ed a quale street price! :cool:
Poi, nell'ambito dei "mini" (sempre business), accontentandosi per il momento di minor risoluzione e (molto!) minor luminosità, si scende ancor più di prezzo: vedi questo o questo, ad esempio...
Direi che le premesse per arrivare ad entry-level da HT a 1000€ o meno ci sono tutte! ;)
-
Molto interessante il Casio, gli altri 2 mi stupiscono per avere solo 200 ANSI lumen, peccato anche per la risoluzione a soli 800x600. Detto questo mi sa che resterò ancora per un pò con il mio optoma hd700x (che tra l'altro uso si e no una volta a settimana).. Aspetterò che ci siano dei VPR a led compatibili con il 3d (120Hz) prima di fare il grande passo.
Scusandomi per l'OT ringrazio ancora tutti gli utenti del forum per i gentili suggerimenti, fondamentali x chi come me di VPR non ne capisce molto
-
Alessandro, non lo ritengo affatto un OT, nella misura in cui riesce a darti la percezione di quanto ci passa tra "un vpr LED/DLP" (in senso generico) ed una macchina Hi-End quale senz'altro è il Runco in oggetto, che, incidentalmente, utilizza *anche* una tecnologia innovativa ed estremamente promettente, la sorgente LED RGB, e lo fa ai massimi livelli oggi raggiungibili con l'unico fine della qualità d'immagine.
Voglio dire... i lampless NON sono *intrinsecamente* costosi, o per lo meno non più di macchine di classe prestazionale equivalente.
Si tratta innanzitutto di assorbire costi di ricerca e sviluppo che, per altre tecnologie, sono stati già spalmati su anni di produzione precedente.
Si tratta di assecondare ancora per un po' il giustificatissimo (almeno in questo caso) hype cycle, accettando di pagare il giusto (tanto!) una macchina che rappresenta oggi la crème de la crème, ed è senza dubbio un oggetto esclusivo e relativamente duraturo.
Si tratta di uscire un attimo dalla logica del consumismo usa e getta ed approcciarsi con l'atteggiamento profondamente diverso che avevano, non molti anni fa, gli acquirenti di tritubo nuovi, quando arrivavano a spendere cifre ancor più importanti.
Le macchine(-tte :p) che ho linkato nel mio post precedente, che non c'entrano niente con la nostra passione... mi son servite solo a suggerirti che, forse, non siamo poi così lontani dal crollo dei prezzi anche per i LED/DLP da Home Theater. Si tratta solo di aspettare che i produttori lo decidano ;)
Enrico
P.S.: Tu non immagini nemmeno cosa si può combinare con 200 lumen "buoni": chi ricorda il piccolo Samsung con cui Emidio ci stupì a Napoli? Allora i lumen erano ancora di meno (150)! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
...finalmente qualche segno di vita in Luminus...
Bene! Speriamo che entro fine anno avvenga il lancio "in massa" dei proiettori a LED con la conseguente ripercussione sul calo dei prezzi e l'aumento delle prestazioni. :)
-
Vi ricordo che la recensione del piccolo Samsung SP-400B, con misure al seguito, è al seguente indirizzo:
http://www.avmagazine.it/articoli/208/
Aggiungo un paio di considerazione a quelle ottime di enrico.p
Proprio sui microproiettori.
Vi ricordate i primissimi esemplari, da 20, 25 lumen dichiarati? Vi ricordate quanto costavano? Il primo - se non erro - ad arrivare sul mercato italiano fu il Mitsubishi, e costava più o meno 750 Euro.
La new wave dei proiettori LED-DLP, iniziata dai vari LG e Samsung, offre otto volte tanto il flusso luminoso dei primi LED, quasi alla metà del prezzo.
Per i full-HD il discorso è diverso. Prima di tutto il numero di pezzi immessi nel mercato è notevolmente inferiore. Inoltre non c'è un aumento del flusso luminoso da una generazione all'altra. i moduli LED sono quasi gli stessi e le principali differenze riguardano altri parametri.
I nuovi DLP-LED dal prezzo più basso, che arriveranno sul mercato tra luglio e settembre e che vedremo al prossimo InfoComm International (dal 9 all'11 Giugno a las Vegas) saranno basati sui DMD da 0,65".
Ed è probabile che su alcuni aspetti, gli attuali proiettori DLP-LED come il Runco o i vari SIM2, projectiondesign, Digital Projection, Vivitek e compagnia, mantengano dei vantaggi.
Emidio
-
Emidio , a proposito di DMD , il Runco in oggetto ne ha uno da 0,95"? E che speranze ci sono di vedere in futuro DMD da 0,95" a posto degli 0,65"?