Visualizzazione Stampabile
-
adesso
mi è tutto più chiaro.
il programma che avevo scaricato era la versione americana.
grazie
Citazione:
maurocip ha scritto:
la logica è questa:
data una certa distanza di proiezione (poniamo 4,30 metri) a 16/9
wide ti visualizza l'ampiezza massima dello schermo (3,11 metri)
Tele ti visualizza l'ampiezza minima (2,10 metri)
Essendo uno zoom tutto il range di ampiezze tra 3,11 e 2,10 è possibile.
lo stesso dicasi se imposti una larghezza di base dello schermo:
con wide hai la distanza minima per ottenerla, con tele la massima.
ciao
p.s.
guarda che nel programma l'ultima voce dell'elenco dei proiettori è testualmente EMP-TW200/TW500 e non cinema200 ecc.
Il link della epson è http://www.epson.it/support/download/index.htm
;) :p
-
[QUOTE]maurocip ha scritto:
[SIZE=1][I]la logica è questa:
data una certa distanza di proiezione (poniamo 4,30 metri) a 16/9
wide ti visualizza l'ampiezza massima dello schermo (3,11 metri)
Tele ti visualizza l'ampiezza minima (2,10 metri)
Essendo uno zoom tutto il range di ampiezze tra 3,11 e 2,10 è possibile.
QUOTE]
mi intrometto scusate una base di proiezione di 2,50metri,
ottenuta con zumm chiuso da distanzadi5,00 metri,
rispetto alla stessa base ottenuta da distanza di 3,00metri,
con lo zumm aperto qualitativamente che differenze ci sono?
io dovro proiettare da 5,00 metri per cui lo zumm sara completamente chiuso non vorrei che perda troppa definizione grazie per i chiarimentti ciao
-
Citazione:
mi intrometto scusate una base di proiezione di 2,50metri,
ottenuta con zumm chiuso da distanzadi5,00 metri,
rispetto alla stessa base ottenuta da distanza di 3,00metri,
con lo zumm aperto qualitativamente che differenze ci sono?
io dovro proiettare da 5,00 metri per cui lo zumm sara completamente chiuso non vorrei che perda troppa definizione grazie per i chiarimentti ciao
Bisogna chiare meglio il concetto di zoom aperto e chiuso.
Nel caso dell'Epson non siamo in presenza di uno zoom di tipo fotografico, con possibilità di diaframmare lo zoom (aperto massima luminosità chiuso massima profondità di campo), ma di uno zoom che varia solo come lunghezza focale (da grandangolo a tele).
Quindi più che parlare di apertura e chiusura, per non fraintendere, è corretto parlare di lunghezza focale.
In genere la qualità che si ottiene in modalità tele è superiore (i motivi ottici li tralascio, riempirebbero pagine e pagine) a quella in grandangolo su ottiche fisse.
In ottiche zoom invece, normalmente, è sulle focali intermedie che si hanno prestazioni maggiori.
Quindi la distanza ideale, in assenza di prove precise MTF dell'obiettivo montato sul proiettore, dovrebbe essere né al massimo wide nè al massimo tele, ma usando una focale intermedia.
ciao
-
ottima
spiegazione,
quindi la procedura giusta sarebbe quella di, una volta stabilita la base di proiezione che si vorrebbe ottenere, calcolare la distanza intermedia di quella restituita dal programmino EPSON tra Wide e Tele, in modo cmq. di avere sempre margini di regolazione sia in + che in -.
grazie Mauro
P.S. a proposito del TW200, con cosa lo piloti DVD player in Component o HTPC in VGA??
P.P.S. ho fatto i calcoli e per avere una base di 2,5 m a metà zoom mi devo tenere a 4,3 m.
-
Citazione:
P.S. a proposito del TW200, con cosa lo piloti DVD player in Component o HTPC in VGA??
Component da Denon 2900 in progressivo.
ciao
-