Fate a meno di aggiornare il firmware, voi mica l'avete comprata con l'ultimo firmware, no? Nessuno vi obbliga a perdere le amatissime features di quello vecchio!
:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Fate a meno di aggiornare il firmware, voi mica l'avete comprata con l'ultimo firmware, no? Nessuno vi obbliga a perdere le amatissime features di quello vecchio!
:rolleyes:
C'è il piccolo problema che se non aggiorni il firmware i giochi più recenti non sono compatibili, e non puoi connetterti al network......
in maniera scherzosa volevo sottolineare la tua presa di posizione troppo rigida secondo me. Gli unici che al momento stanno utilizzando questa possibilità sono, che so, qualche gruppo di ricercatori che sfruttano cotanta capacità di calcolo a basso costo per le loro simulazioni. Nessun taglio di caratteristiche se non che un intelligente prevenire è meglio che curare... Big in Japan.
Esattamente quello che avevo letto, grazie per aver fatto un riassunto a tutti.Citazione:
Originariamente scritto da sedorf
Il fatto è che CELL è un processore commerciale a differenza del precedente della ps2. Esistono compilatori cell, esiste il datasheet il manuale software d'esempio ecc ecc.
L'accesso alla cache del processore è prassi comune se si programma in assembler, però va bypassato il sistema operativo per farlo, perchè è lui che lo impedisce. Quindi se ci sta linux sopra, è più facile accedere a cache e registri del processore, piuttosto che se ci gira l'OS proprietario sony, che non è certo documentato.
Cmq, mossa condivisibile (se vera) anche se mi chiedo, come suggerisce qualcuno, quanto sia lecita, perchè di fatto limita una feature pagata in origine dall'utente
Prevedo una bella class-action qualora la storia fosse fondata (non qui in Italia, a meno che il figlio di qualche dirigente di un'assiociazione dei consumatori non abbia Linux sulla PS3 :rolleyes: )
Post ot, rimosso.
Scusa se sono apparso scontroso, si sono rigido, ma il punto è che secondo me bisogna essere rigidi, è una questione di principi, anche se interessa a pochissimi, nessuna azienda può porre successivamente all'acquisto delle limitazioni a un prodotto, non deve passare il concetto che una grossa azienda possa calpestare i diritti anche di un solo consumatore. Perchè se anche uno solo l'ha acquistata per giocare e usare linux, questi ha il sacrosanto diritto di continuare a farlo.Citazione:
Originariamente scritto da gioo
questa ps3 diventa sempre più inutile ..!!!! speriamo che l'anno prossimo esca la wii 3d così la ps3 finirà nel dimenticatoio...
Ovvio che sia illegale... e spero che in USA dove i consumatori contano qualcosa la Sony venga denunciata per una simile cosa.Citazione:
Originariamente scritto da Ronzino
Io appartengo a coloro che hanno installato Linux sulla propria PS3 e non intendono affatto rinunciarvi... e neppure intendo rinunciare a poterla utilizzare come PS3 quindi in quanto consumatore pretendo di poterla utilizzare così come ho sempre fatto finora senza limitazioni aggiuntive (no Linux oppure no supporto ai nuovi giochi e al Network). Quando l'ho acquistata ho pagato per determinate features ed il fatto che queste mi vengano tolte è una palese violazione del contratto fra me e Sony che ho implicitamente accettato quando ho aperto la scatola che la conteneva.
Sfortunatamente abito nella Terra Dei Cachi e da qui qualsiasi azione legale dovessi intraprendere finirei per perderla e smenarci migliaia se non milioni di Euro (vedi che fine sta facendo il timbrificio Armani sommerso dai debiti). Ma spero che in USA dove c'è un pochino più di giustizia ed anche un maggior numero di smanettoni che installano Linux sulle PS3 riescano ad ottenere giustizia. E' la mia sola speranza...
Non ho la ps3 ma non posso che appoggiare chi è contro questa scelta di Sony.
Immaginate di aver comprato un lettore cd che legge anche da usb e poi vi impediscono la lettura da usb, è normale?
Ciao.
Quarda che se ti leggi la EULA che hai sottoscritto al momento dell'acquisto, ti renderai conto che possono farlo e come. Ti posto uno stralcio dell'EULA in questione:Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
la frase chiave è questa (sezione 3) :
"Alcuni servizi potrebbero modificare le impostazioni attuali, causare la perdita di dati o contenuti, o di funzionalità. "
poi più avanti verso la fine (sezione 9) :
"SCE, a propria discrezione, può modificare i termini dell'Accordo in qualsiasi momento, compresi i termini presenti nella documentazione o nel manuale del sistema PS3™"
Il punto 3 mi fa sorgere dei dubbi in quanto modificare non vul dire eliminare.
In parole povere : già le condizioni che abbiamo accettato permettono a sony di farci perdere funzionalità mediante aggiornamenti del firmware, ma se comunque questo non fosse possibile, nessuno vieterebbe a sony di modificare le stesse condizioni che ha dettato per permetterglielo.
Allo stato attuale, l'unico paese dove questa azione risulterebbe inlegale, è in Australia ma li il discorso e la legge è talmente particolare che alla fine l'utente non risolverebbe nulla (in pratica l'utente si può rifare solo verso colui che gli ha venduto la Consolle, quindi a meno che non l'abbia presa direttamente da SONY, non può fare nulla).
PS: Ringrazio l'utente magowiz del forum ufficiale Playstation che con il quale abbiamo discusso attivamente su questo problema e che mi ha postato il pezzo di EULA che vi sto proponendo.
Ciao Sedorf,
grazie per l'ottimo ed esaustivo intervento, ma ti ricordo che da regolamento, nel nostro forum non sono consentiti "quote" integrali....per questa volta ti perdoniamo :), ma sei pregato di editare il tuo post! ;)
Grazie!
Gianluca
Idem per Momomedusa!
Grazie!
Gianluca
Sorry per il quote.
x Sedorf.
ok, ma a quel che so l'Eula contravviene alla legge italiana (ricordo in casi simili, non ho i dettagli), quindi non valida. Questo per ogni contratto. Ad es. se in un contratto accetto di ridurre la mia garanzia legale, detta clausola non è valida.
Senza contare che l'Eula non la vedo prima di acquistare il bene, il che già può dar adito a discussioni chilometriche.
Non è detto che quello che c'è scritto sul contratto, anche se firmato 50 volte, sia valido. Se è una clausola vessatoria questa non avrà valore, è come se non ci fosse scritta.
Ciao.