Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Poi equalizzare 5 canali senza il Fai da Te è molto costoso e poco utile (IMHO)
Sul fatto che sia costoso non ci piove ma se con il solo stereo ottieni 100 con il multicanale ottiene 500. Per il multicanale vale la pena mettersi a studiare per il fai da te (tanto studi per un canale e tanto per 8...).
Ciao.
-
Sinceramente per il Mch non ne sento l'esigenza.
-
per me è proprio col multicanale che con DRC si raggiunge l'eccellenza dell'ascolto (tanto per fare bastian contrario).
proprio dove entrano in gioco da 6 a 8 diffusori contemporaneamente se non si "mette ordine" rischi di sentire un'accozaglia di rumori o suoni.
considerando che poi anche i film hanno una colonna sonora più o meno presente oltre ai dialoghi e che il sub che è l'elemento che fa più danni è molto sollecitato, non mi priverei di DRC col multicanale relegandolo solo all'ascolto stereo. ;)
per il costo bisogna aprire un capitolo a parte. dipende da cosa si vuole e come si vuole ottenerlo. Il PAC a mio avviso è un sistema performante ormai maturo e collaudato, poco invasivo anche nelle dimensioni.
io sto lavorando ad una catena full digital che faccia a meno del pre/decoder in modo da trattare completamente il segnale nel dominio digitale dalla sorgente ai finali (con crossoveraggio per la multiamplificazione relativo) ed in questo caso i costi salgono per le periferiche aggiunte rispetto allo standard (schede audio multi ingresso/uscite)
-
Citazione:
Originariamente scritto da veneziana
x scomed:
ma il AS-EQ1 sub EQ che hai firma equalizza il sub in automatico?
E' completamente automatico, installi il sw sul PC colleghi il microfono e spingi "start".
Mezz'ora ed è fatta.
Stereophile lo annovera come uno dei migliori eq oggi disponibili per il mercato consumer:
http://www.svsound.com/Reviews/as_eq1_sp_review.pdf
Il grosso vantaggio dell'EQ1 rispetto ai suoi concorrenti è che riesce a gestire singolarmente due sub nello stesso impianto equalizzandoli in frequenza ed in fase.
-
Citazione:
Sinceramente per il Mch non ne sento l'esigenza
Credo che tu non l'abbia mai sentito il multicanale DRCizzato ;)
Quoto stazza al 100%.
Citazione:
Il grosso vantaggio dell'EQ1 rispetto ai suoi concorrenti è che riesce a gestire singolarmente due sub nello stesso impianto equalizzandoli in frequenza ed in fase
Per me i sub "devono" lavorare in mono (pur preferendo più di un sub), quindi (per me) è una funzione inutile.
Ciao.
-
Ma i sub in effetti lavorano in mono, ma quando hai appunto lo stesso segnale che arriva a due sub che magari sono a distanze diverse e posizionati in maniera diversa (ad es. se ne hai uno in un angolo rispetto ad uno nel centro di una parete) è assai dura equalizzarli in maniera ottimale senza uno strumento digitale che applichi correzzioni oltre che parametriche anche in fase.
Frequentando per lo più forum americani conosco un sacco di gente che ha sostituito il velodyne sms1 con l'EQ1 proprio perchè con più di un sub il risultati non sono nemmeno paragonabili. (anche con solo un sub non sono nemmeno paragonabili, ma i risultati si assomigliano già di più.)
Io ho fatto un sacco di prove con fonometro, REW, dischi test vari, ma l'EQ1 è un'altra storia: orami pezzo inamovibile nel mio impianto :D
-
Forse sono stato fuorviato dalle poche prove che ho potuto fare con due sub ma, al mio orecchio, non sono riuscito a trovare differenze tangibili tra i due sub considerati come unico canale e i due sub considerati come canali diversi. In ogni caso correggevo tramite DRC (un filtro considerando un canale unico e due considerando i canali separati).
Quando mi costruirò anche due sub farò delle prove più approfondite ;)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
ma quando hai lo stesso segnale che arriva a due sub che magari sono a distanze diverse e posizionati in maniera diversa ---cut--- è assai dura equalizzarli in maniera ottimale
esatto! :)