Visualizzazione Stampabile
-
Ho ricevuto un po' troppe mail sul mio riferimento alla campagna elettorale e ho l'impressione che ci sia la necessità di spiegare il senso di quel mio riferimento.
Intendo dire che il Codacons da questo punto di vista riesce a muovere parecchi voti ed è quindi anche in questo senso che andrebbe analizzata la questione. Almeno secondo il mio personalissimo parere.
Ma da qui in poi vi invito a lasciar da parte i commenti politici.
A meno che non vogliate provare l'efficienza dei moderatori del forum di AV Magazine
:rolleyes:
Emidio
-
Non per alimentare polemiche che anche secondo me non hanno un gran senso... ma anche le sale Medusa confluite in TheSpace stanno per passare a Real D: http://www.thespacecinema.it/documen...hiali_3Db2.pdf.
Non ci trovo nulla di anomalo perchè trovo logico che i megaplex utilizzino sistemi polarizzati, quando c'è stata la fusione immaginavo che sarebbe successo. Vuol dire avere zero personale e zero problemi (a parte la qualità, che però difficilmente è l'obiettivo primario di strutture del genere), e molto probabilmente le condizioni di licenza Real D per 100 schermi 3D o giù di lì sono diverse da quelle fatte a noi piccoli esercenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
…il sistema con occhiali della Dolby (quindi da riutilizzare). E non si tratta certo di un investimento da poco.
Siamo sicuri che gli occhiali vengano acquistati dalle sale o che non siano dati in comodato o altro sistema retribuito magari con un fee sugli incassi?
Ciao.
-
Ma figuraccia de che? Perche', se e' veramente la figlia del presidente del codacons che cosa cambia? Se il fatto e' vero hanno fatto benissimo a prendere posizione, forse se fosse capitato ad un padre qualunque non sarebbe successo niente, ma questo non cambia di una virgola il fatto che se questi occhiali portano dei problemi la cosa va analizzata... oltretutto quelli non monouso se non sono sterilizzati a dovere possono trasmettere malattie, com'e' ovvio, ad esempio dermatiti, funghi e infiammazioni... davvero vi importa tanto poco della salute dei vostri figli da farla passare in secondo piano al pecoreccio effetto 3d ?!? Bah...
-
edit... ho cancellato il commento perchè non volevo alimentare polemiche... ho letto che ce ne sono state abbastanza:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da PandaR1
davvero vi importa tanto poco della salute dei vostri figli da farla passare in secondo piano al pecoreccio effetto 3d ?!?
Un conto è porre l'attenzione dei consumatori sulla necessità di garantire la loro salute utilizzando occhialini monouso oppure riciclati purché opportunamente disinfettati... un altro è iniziare una vera e propria campagna contro il 3D stereoscopico che in alcun modo è corroborata da tesi medico/scientifiche sull'effettiva pericolosità sia degli occhialini non monouso sia della visione stereoscopica.
-
@Panda
se sia pecoreccio o no, vorrei deciderlo liberamente...:D
speravo non fosse più da ripetere ma il punto non è se sia giustificato o no, porsi dei dubbi sulle cose, in questo caso la potenziale pericolosità di occhiali 3d NON puliti a dovere come i sistemi non monouso PREVEDONO, pulizia colpevolmente tralasciata da qualche gestore ma il modo isterico in cui soggetti pubblici si sono scagliati contro il 3D, senza la doverosa fase di reperimento delle dovute informazioni... o no?:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
(...) Siamo sicuri che gli occhiali vengano acquistati dalle sale o che non siano dati in comodato o altro sistema retribuito magari con un fee sugli incassi? (...)
Tutti gli occhiali si comprano, sia quelli riutilizzabili che quelli monouso.
Poi ci sono modelli commerciali diversi.
-
X luciano: il ministero, giustamente, ha il dovere di prevenire potenziali problemi per la salute pubblica... poi, mi pare che si siano vietati solo i monouso e l'uso ai minori di 6 anni, niente di drammatico quindi... e quanto al marchio CE visto che tutto quello che entra in europa deve averlo non vedo perche' dovrebbero esserne esenti proprio oggetti che per la loro stessa natura vanno a contatto con il corpo e davanti agli occhi, quindi ottimo che sia stato reso obbligatorio il marchio CE anche sugli occhiali 3d...
-
P.S. ovviamente c'e' un refuso, intendevo vietati i NON monouso...
-
ok per il marchio CE e la verifica se sia realmente applicabile agli occhialetti (ponendo che la presenza del marchio possa cambiare i termini reali della questione) ma il ministero nella circolare ha premesso parecchie inesattezze, quindi che credito dare alle conclusioni?
Il codacons avrebbe dovuto scagliarsi contro chi non pulisce come previsto tali occhiali. Mi pare invece che attaccando il 3d in toto, abbia decisamente sbagliato il bersaglio, è questo che spero sia debitamente stato fatto notare...
-
Stavolta il Codacons,non nuovo a denunce "singolari",l'ha fatta veramente fuori dal vaso!
Speriamo che ne paghi le conseguenze.
-
Sono sicuro che la grande solerzia,tempestivita',aggressivita' dimostrata degli Enti preposti alla difesa della Salute dell'Italiano agira' sicuramente in modo proporzionale ancora piu' fortemente contro le potenti Mafie delle discariche abusive,chimiche e no,su tutta la penisola e le acque territoriali.
Non accettando piu'...(autocensura)...in cambio del silenzio.
Lasciando magari in secondo piano il pur grave problema della forfora sull'occhialino.;) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da PandaR1
(...) mi pare che si siano vietati solo i monouso e l'uso ai minori di 6 anni, niente di drammatico quindi...
Non c'è nessun divieto.
Ripeto: NON C'E' NESSUN DIVIETO.
Solo un parere non vincolante, e già confutato da, nell'ordine: 1) diversi autorevoli esperti; 2) 50 anni di esperienza con la stereoscopia rivolta al pubblico. C'è l'obbligo di informare gli spettatori di questo parere, ma lì finisce.
Citazione:
Originariamente scritto da PandaR1
(...) e quanto al marchio CE visto che tutto quello che entra in europa deve averlo
Lo dici perchè hai delle basi di Diritto Comunitario? Mi sa di no, eh?
La marcatura CE si applica *soltanto* ad alcuni determinati prodotti, che per comodità di chi è poco avvezzo all'uso di Google o alla lettura dei post precendenti, trovi qua: http://www.newapproach.org/Directives/DirectiveList.asp
Non c'entra niente, NIENTE, il contatto con il corpo... con la stessa logica, pure le mutande che indossi dovrebbero essere marcate CE.
(Disclaimer: la precedente affermazione è da intendersi con tono ironico. Al momento di questo post, la marcatura CE alla biancheria intima non si applica).
E' vero che alcuni occhiali (quelli da sole, prevalentemente) vengono considerati *dispositivi di protezione personale*, e perciò sono sottoposti all'obbligo della marcatura: gli occhiali in 3D sono *chiaramente* esenti da questo obbligo, perchè è palese (e su alcuni c'è proprio scritto) che non è il caso di andarci in giro per strada e portarli in spiaggia.
Sia altri fonti normative Europee, sia i pareri del CSS e del Ministero *non* hanno ravvisato la necessità della marcatura CE per gli occhiali 3D. Nonostante questo, se ne continua a parlare perchè le pagine dei giornali vanno riempite, in un modo o nell'altro.
-
> Lo dici perchè hai delle basi di Diritto Comunitario? Mi sa di no, eh?
Io no, ma chi ha mandato i carabinieri a sequestrare 25000 occhialini credo proprio che ne sappia piu' di te...