Cosa aggiungere di più ? ...Citazione:
Originariamente scritto da dapaladi
Visualizzazione Stampabile
Cosa aggiungere di più ? ...Citazione:
Originariamente scritto da dapaladi
La soluzione degli occhiali monouso e' sicuramente la migliore , scusate se lo ammetto ma io francamente non oserei mai indossare gli stessi occhiali che il giorno prima ha indossato un individuo il cui solo odore corporeo fa venire i conati di vomito , quanto all'uso delle bustine sigillate e sterilizzate lasciamole ad altri oggetti di uso piu' comune ...Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
P.S.
Andiamo a vedere almeno una volta nella vita come si vede l'ottimo RealD , a scrivere siamo sempre a tempo ...
Solo il fatto che con RealD bisogna diminuire il contrasto (deghosting) per evitare il cross-talk la dice lunga.Citazione:
Originariamente scritto da lus
A non mi va di argomentare su parametri e criteri a base di numeri , quelle sono cose che preferisco lasciare gestire ai tecnici che ne sanno sicuramente piu' di me , io sto parlando di quello che ho visto e giudicato con i miei occhi , devo osservare che vanno bene entrambi con il vantaggio dell'igenicita' da parte del RealDCitazione:
Originariamente scritto da tia86
quindi l'italia serbbe l'unico paese al mondo a vietare gli occhiali 3d nn monouso...ma *** nn obbligano i cinema a disinfettarli invece!!!!
Ovviamente parlo perchè ho avuto modo di provare i due sistemi
Gli occhiali Xpand che mi hanno dato, ovviamente non erano inbustati, ma di certo non erano sporchi o maleodoranti, poi magari ho avuto fortuna ed il cinema in cui sono andato giustamente li puliva.
Come dice $padino invece di proibirli dovrebbero imporre ai gestori che ancora non lo fanno la disinfezione degli occhiali e magari fare anche i controlli (ma essendo in italia su questo punto non ci metterei la mano sul fuoco)
LUS: ...scusate se lo ammetto ma io francamente non oserei mai indossare gli stessi occhiali che il giorno prima ha indossato un individuo il cui solo odore corporeo fa venire i conati di vomito , quanto all'uso delle bustine sigillate e sterilizzate lasciamole ad altri oggetti di uso piu' comune ...
@LUS
Ma quando vai al ristorante o in pizzeria, credi di mangiare con posate nuove o monouso? Sono lavate in lavastovigie e (se va bene) inbustate, altrimenti te le porta il cameriere prese da un cassetto dove ce n'è mille altre.......
In questi giorni, tra le varie chiacchere da bar, ho sentito parecchie persone condannare gli occhialini perchè chissà quali malattie ti puoi prendere: mi chiedo come mai non ci sia tutta questa sensibilizzazione per gli occhiali da sole che vendono nei supermercati, messi li sull'espositore che se li provano in centomila (ma nessuno dice niente, perchè sono nuovi? :asd: ) oppure le migliaia di occhiali in vendita sulle bancarelle abusive, che chissà da dove vengono, chissà chi se li è indossati prima di noi, e chissà pure con che materiali sono fatti :O
Una cosa però la devo dire: ho guardato due film in 3D, il primo è stato Avatar con occhiali realD, il secondo Alice con occhiali Xpand e devo dire che sono rimasto sorpreso quando ho letto (su questo forum) che l'Xpand è qualitativamente migliore. Io mi sono gustato molto di più i realD :eek: L'Xpand trovo che perda davvero troppa luminosità, inoltre (e cosa non da poco) gli occhiali Xpand pesano una quintalata, e verso la fine del film ogni tanto me li dovevo sollevare dal naso perchè mi davano fastidio.
Aggiungo infine che gli occhiali Xpand mi sono stati consegnati pieni di ditate sulle lenti (nonostante il cinema abbia appena installato la sala 3D, trattasi dell'UGC di Moncalieri), ma con la salviettina disinfettante sono tornati come nuovi.
Mi sembra ci sia esagerazione da entrambe le parti: sia da chi cerca di demonizzare gli occhiali attivi, sia da chi ne esalta le qualità come se fossero di un altro pianeta.
Si, veramente "fortunati" ... persino con gli occhiali 3D... ormai hanno perduto anche quei pochi freni inibitori che gli erano rimasti.Citazione:
Originariamente scritto da dapaladi
Quoto! Anche a Cremona dove vado io (Spaziocinema di CremonaPO) si usano questo tipo di occhiali e fanno davvero schifo; inoltre non forniscono nemmeno le salviettine per pulirli!Citazione:
Originariamente scritto da Tetsujin
Io sono andato a vedere Avatar al Pathè col sistema XpanD (al lingotto di torino) in una piccola saletta da un centinaio di posti, con schermo argentato e proiettore digitale ben calibrato.
La luminosità era ottimale (togliendo gli occhialini l'immagine era quasi "accecante"), perciò credo che come sempre bisogna valutare le tecnologie quando sono utilizzate come si deve.
Anche un normale film 2D può vedersi malissimo se il tecnico non ha messo bene a fuoco il proiettore.
Sul fatto del peso, posso dire che in effetti è l'unico vero difetto che riesco a trovare.
Inoltre voglio ricordare che gli occhiali attivi garantiscono una visione ottimale sia a chi è seduto al centro sala sia a chi è in prima fila in un angolo, senza il minimo ghosting.
@ robertocastorina
Se non ti hanno nemmeno dato una salvietta igienizzante, allora i carabinieri dovrebbero fare dei controlli in quel cinema, perchè così proprio non va
Anche io al Pathè ho visto Avatar, ma in quel caso la sala era quella enorme e gli occhialini erano RealD..non sapevo che il cinema avesse addirittura la doppia tecnologia :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
..sicuro che sei andato al Pathè vero? :D
Ipotizziamo che la follia del divieto agli occhiali non monouso vada avanti. Xpand e affini possono, in linea di principio, continuare a vivere se gli occhiali diventano di proprietà/uso esclusivo da parte dello spettatore. Sareste d'accordo con un'ipotesi del genere? Quali soluzioni economiche accettabili per noi spettatori si potrebbero immaginare? Oppure sarebbe meglio rinunciare per sempre agli occhiali attivi a favore dei monouso?
Confermo la presenza di entrambe le tecnologie nel multisala.Citazione:
Originariamente scritto da Tetsujin
Se non sbaglio la sala 6 è RealD, mentre la piccola sala 9 è XpanD
@onedream
Gli occhiali Xpand si trovano su internet (se ricordo bene intorno ai 50 euro), ma il problema è che se vengono banditi, le sale Xpand e Dolby3D chiudono, perchè nessuno (o quasi) sarebbe disposto a spendere quelle cifre per dover poi pagare anche il biglietto di ingresso. Perciò niente spettatori niente sale.