grazie :)
Visualizzazione Stampabile
grazie :)
ecco, questo è ciò che devo riprodurre:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...-OK%203333.jpg
ho a disposizione, per fare i condotti di accordo, di tubi di diametro interno 28,5 mm o 17 mm quindi dovrò ricalcolare i volumi per entrambi gli accordi.
Cambia qualcosa se li faccio entrambi dello stesso diametro? immagino di no, ma chiedo conferma a chi ne sa più di me:)
non riesco a trovare il modo di fare simulazione in double bass reflex con bassbox.. quindi ho provato a cambiare un pò le cose in questa maniera:
http://img686.imageshack.us/img686/7893/projb.th.png
che posso fare per migliorare la situazione sulla gamma alta?
come posso simulare in d.b.r.?
bye
Quello non è un doppio reflex ma un DCAAV, doppio carico asimmetrico a vista.
Devi usare Audio For Windows per il calcolo. È*un programma scritto da GPM - Gian Piero Matarazzo.
http://www.audioreview.it/index.php?...d=14&Itemid=33
Ma se vuoi farlo uguale, copia le misure e basta.
I Tang Band li trovi anche da Audioquality.
Ciao.
girmi mi basta mantenere gli stessi volumi dei condotti ricalcolandoli utilizzando i tubi che ho a disposizione?
grazie per la delucidazione
Dando per scontato il fatto che il progetto sia stato fatto bene (cosa che sarebbe da verificare), se lo vuoi replicare devi usare lo stesso ap e gli stessi accordi.
Dei tubi di diametro adatto credo tu li possa trovare facilmente in qualche brico center, fra i materiali per idraulica.
I volumi li puoi anche ricalcolarli per cambiarne forma, ma è importante che tu mantenga il disalllineamento fra i due condotti.
Una considerazione personale. L'Hi-Vi B3N è un buon componente, per il suo prezzo, ma ha un'efficienza veramente molto bassa unita ad una scarsa tenuta in potenza.
Il suo uso io lo vedrei limitato a due cassettine da PC da usare come sottofondo.
Se questo è il tuo obiettivo allora è OK, in caso contrario io andrei su componenti più efficienti tipo Fostex o Tang Band o Jordan.
Sull'ultimo numero di AR c'è un test con diversi fullrange e coassiali.
Ciao.
ciao girmi,
l'utilizzo è proprio quello (un notebook) lo avevo detto nei post precendenti e in ogni caso ho preso i tang band w3-871s..
con audio for windows posso ricalcolare anche il disallineamento? il prob è che io non ce l'ho questo programma ^_^
Non credo ma non è importante. Ti basta tenerne conto quando disegni il mobile.Citazione:
Originariamente scritto da Gabrydark
Lo compri!Citazione:
il prob è che io non ce l'ho questo programma ^_^
Nel link che ho messo ci sono i prezzi e le modalità di acquisto.
Ciao.
mi sto confondendo..
ho a disposizione tubi con diametro interno 28,5 e 17.. posso utilizzare questi mantenendo i volumi degli accordi del progetto originale?
il disallineamento dei due condotti deve avere una misura in particolare o è necessario che siano disallineati e basta?
anche se comprassi il programma difficilmente saprei usarlo ;)
Non conosco bene quel tipo di carico e personalmente non ne ho mai progettati.
Io lascerei i condotti così come sono ma come ti ho detto anche gli ap.
Il Tang Band ha caratteristiche molto diverse dal H-Vi, non credo che cambiare l'ap originale sia una buona idea.
Dato che hai BBP6 prova a fare qualche simulazione per il TB e postala.
Ciao.
girmi perdonami io ho preso per buono il progetto che ho trovato qui:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...ccardo%202.htm
"riccardo" inserisce un link al suo sito: http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/Black.html
dice:
"Col Tangband W871s non serve il filtro notch, perché ha una risposta più lineare e all’ascolto si sente.
I costi sono simili all’ Hi-Vi."
per quello ho preso i tang band perchè il progetto rimane quello pur non dovendo fare il filtro (ricordo sempre l'utilizzo notebookkiano che andranno a svolgere i diff.)
ho già fatto una simulazione in normale bass reflex come puoi vedere alcuni post sopra ma purtroppo il risultato non è per nulla simile a quello di cui parla Riccardo..
ecco una simulazione sovrapposta, la linea rossa è in bass reflex con un condotto cilindrico (misure interne) diametro 17 x 50 mm e la linea gialla è in cassa chiusa. In entrambi i casi le misure interne del cabinet sono H140 x L100 x P150.
http://s2.postimage.org/BRPKr.jpg
secondo voi come posso migliorare senza variare le dimensioni del diffusore?
in cassa chiusa la risposta è più regolare ma i bassi vanno a farsi benedire, in bass reflex c'è un problema con la xmax:
http://s4.postimage.org/aSdo9.jpg
bene, continuo il mio monologo..
visto che non riesco a fare simulazioni in DCAAV tento di riprodurre esattamente il progetto con gli stessi tubi, quindi sono andato alla ricerca dei tubi..
il tubo da 36mm interno l'ho trovato, invece il 21mm non riesco proprio, il più vicino che possiedo è di 21,5 mm quindi mezzo millimetro di differenza, mi chiedo quanto potrà incidere.. in alternativa ho trovato una curva 90° per tubi elettrici da 21mm esatti, ma essendo appunto una curva, non riesco a ricavarne 68mm in linea retta quindi dovrei realizzare l'accordo con 20mm circa di curvatura..
cos'è meglio fare?
byeZ
Direi che la differenza tra 21 e 21,5 sia assolutamente ininfluente.
Ciao
vabbuò!
allora realizzo il cabinet in DCAAV come da progetto originale e faccio le misurazioni.. vediamo cosa ne esce fuori.. se no ricomincio da capo ^_^
adesso mi rimane solo da scegliere un amplificatorino da qualche decina di euro da abbinare..
come ho scritto qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=163762
byeZ