1) denon
2) verdi
Il marantz 8003 pur essendo un ottimo ampli non regge le cm9 e a metà corsa entra in protezione.... un peccato cmq.
Non preoccuparti delle valvole ;)
Visualizzazione Stampabile
1) denon
2) verdi
Il marantz 8003 pur essendo un ottimo ampli non regge le cm9 e a metà corsa entra in protezione.... un peccato cmq.
Non preoccuparti delle valvole ;)
Conosco solo il Verdi 100, e a me piace.
Cambiare la valvola e' un'operazione "idiot-proof" :)
(non come sui Quad che montano una staffa proprietaria e devi per forza portarlo in un centro autorizzato :cry: )
quoto non ci vuole mica il master, per sostituire una valvola ;)
ma suonava comunque bene il 6300?Citazione:
Originariamente scritto da dellavolpe
1) sostituire fisicamente una valvola lo può fare anche un ragazzino che gioca al Lego, ricalibrare il Bias è un altro discorso e se l'ampli non è autoregolante prego approviggionarsi di un voltmetro e della tabella che accompagna la valvola per vedere a che regime lavora.
2) se ti è piaciuto l'AA 70 allora il Denon 2010 ti stupirà, ok l'AA 70 ma il Rev. II
ma quali sono le differenze tra il denon 2000 ed il 2010?
sulla carta non ne vedo...
Personalemente, ho acquistato l'hk990 da accoppiare alle ie cm9.;)
Con il 990 si entra decisamente nell' hi-end ;)
Ne sono felice.....:yeah: :yeah: :yeah:
ciao mi puoi fare una piccola recensione su come si comportano le cm9 con questo hk con che lo hai paragonato quando lo hai acquistato, il suono come esce caldo freddo dettagli, bassi, alti. grazie aspetto con ansia
Man mano che ascolto altri cd col mio sinto Marantz vengono fuori sempre nuovi difetti.
Arrivato ai Cranberries mi sono finalmente accorto che c'era qualcosa che non andava. La voce di Dolores rasentava la distorsione. :mad:
Ho fatto la prova della disperazione. Ho tolto il cavo di potenza InAkustik Bingo da 4mm che mi hanno dato con le CM9 ed ho rimesso il Das Monitor HiFi Cobra da 1,5mm che usavo con i vecchi diffusori.
Risultato: molto meglio.
Non dico che ora il Marantz mi faccia commuovere, ma almeno non sembra più andare col freno a mano tirato. Diciamo che ora va in seconda :)
Prima le CM9 avevano la musicalità di una lapide di marmo. Passavano solo gli strumenti ritmici, mentre i violini o certi arpeggi di chitarra elettrica rimanevano sullo sfondo. Per non parlare delle voci dei cantanti, che erano sempre arretrate, come se cantassero da dietro la batteria.
Adesso i cantanti sono davanti ed hanno una voce meno vetrata. Le casse suonano un po' chiuse, ma almeno riescono a trasmettere qualche emozione.
Per meglio orientarmi nella scelta del nuovo ampli, mi piacerebbe capire qual era esattamente il problema del vecchio. Spero che qualche esperto mi possa illuminare.
Sono convinto che la differenza che ho constatato non possa attribuirsi semplicemente ad un migliore/peggiore "carattere" del cavo.
Qui non si tratta di piccoli miglioramenti. Col cavo da 4mm, nei brani molto pieni, ad esempio con tappeti di tastiere o con due chitarre + basso, l'ampli andava proprio in affanno.
Aggiungo che col cavo da 1,5mm le casse suonano più forte. Per avere la stessa pressione sonora devo abbassare il volume di 3db.
Mi domando: è l'impedenza delle casse che manda in crisi l'ampli, e il cavo da 1,5mm attenua il problema? Oppure il problema sta proprio nel cavo da 4mm che in qualche modo misterioso cozza con l'amplificatore?
Qualche indizio? :confused:
Il "problema" di fondo che hai riscontrato è dovuto ad una mancanza cronica di dinamica e, nella fattispecie, di contrasto dinamico. Ho usato le virgolette perchè non è un vero e proprio problema, bensì una carenza caratteristica dei Marantz. Ma è comune anche a Denon e un pò agli ampli che sono stati menzionati. Tanto per darti un'idea sui Marantz, ho fatto una prova fra Exposure 2010S2, costo circa 1100€ e Marantz PM 15S2, costo circa 1800€, quindi con una differenza fra i due di circa 700€... :rolleyes: Beh il confronto è stato abbastanza imbarazzante a sfavore del Marantz. :( Per farla breve il suono che produceva era piatto, gli strumenti apparivano in secondo piano e si mescolavano con la voce del cantante. Anche alzando di volume, la situazione non cambiava. Purttroppo classica caratteristica di elettroniche carenti di dinamica. L'Exposure invece aveva la capacità di isolare e risaltare ogni singolo strumento (i cd erano di rock) voce compresa, con una grande energia e velocità, donando al suono anche maggiore corposità e rotondità (caratteristica timbrica dell'Exposure). Ti consiglio caldamente di fare un confronto con Denon , Marantz, HK e AA. :)
Un Primare i30 come lo vedete con le CM9?? Ho sentito pareri molto favorevoli...
Il Primare va bene ma, come avrai notato,qui consigliano Denon e AA Verdi.Io ti ci aggiungo anche,Exposure,Electrocompaniet,Cec,Cyrus,Moon..
Come vedi la scelta è ampia..
Il consiglio che ti posso dare è semplice...Ascolta,ascolta e ascolta e,dove ti è possibile oltre alle CM9,anche con la tua sorgente..
Ciao
Crystal,complimenti per la tua "saletta",una curiosità,a che distanza dal muro posteriore sono situate le CM9?
Dalle foto sembrano piuttosto vicine alla parete di fondo..