gli integrati come il 1500 o il 2000/2010 ceeeerttooooooo...ma i sintoAV..:cry: :cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da serfon
Visualizzazione Stampabile
gli integrati come il 1500 o il 2000/2010 ceeeerttooooooo...ma i sintoAV..:cry: :cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da serfon
ho preso le cm9 ora ho il marantz pm 8003, secondo voi andrebbe bene o devo cambiarlo ser si con quale? grazie per avere una timbrica pulita e sincera.a presto
Le CM9 meritano qualcosa di più e soprattutto con molta energia.
Ma nessuno chiede mai il volume di ascolto?
Sicuramente l'8003 non porta al limite i diffusori ma se, ad es., si ascolta a livelli condominiali o comunque sotto gli 85 db medi (un volume piuttosto alto...altro che condominiale) ha sicuramente l'energia necessaria per muovere quei 4 altoparlanti non certo difficili da pilotare.
Oppure vogliamo pensare che i 100W/ch RMS dell'8003 sono diversi dai 100W/ch RMS di un ampli da 10.000 euro?
La qualità di riproduzione è un'altra cosa, anche se io ho la mia teoria sulla qualità degli ampli che è così ben diversa da quella della maggior parte degli audiofili che ritengo valere solo per me e quindi non posso far altro che invitare tutti ad ascoltare più di un amplificatore con i propri diffusori per scegliere quello che gli piace di più.
Ciao.
A far rumore son tutti buoni..la qualità di un ampli si misura a volumi bassi ;)
i 100w di un'ampli non sono matematicamente assimilabili a quelli di un'altro: bisogna vedere come si comportano con i bassi carichi, nonchè considerare la riserva di potenza impulsiva. C'è poi differenza tra un'ampli che amplifica prevalentemente in tensione (valvole) e uno in corrente (transistor)...ci sono ampli da 100 watt che appena arrivi ad un terzo della corsa vanno in saturazione o clippano direttamente e ve ne sono altri che li puoi tirare per il collo mettendoli difficilmente in crisi...Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
E' un pò come il calssico paragone motoristico: 100cv erogati da un piccolo benzina aspirato tirato al limite sono diversi da quelli di un turbodiesel di grossa cilindrata, pur se il dato numerico indica parità di potenza :)
Le CM9 con 100watt buoni van bene, però se ne avreste la possibilità dovreste ascoltalre con un finale da 300w in su, è una sensazione da provare, e non per forza agli alti volumi, anzi :)
PS: un'esempio sulle differenze nell'erogazione può essere letto nella prova a confronto tra Denon 4810 ed Harman 760 su AF :)
PPS: come da sopra Ziggy non sono d'accordo, un ampli che sa far l'ampli vien fuori anche e soprattutto ai volumi elevati, laddove si vede di che pasta è fatto, difficilmente un'ampli che suona bene inizia a strillare sulle medioalte appena alzi il volume più di tanto, son tutti bravi a non scomporsi con 2 watt in uscita...inoltre un bel piano a coda o un sax non è che al naturale suonino pianino...vogliamo parlare di alta fedeltà anche sotto quel punto di vista?
Comunque il Maranzt è un'ottimo ampli e non strilla ;)
Ciao :)
sicuramente sarò ignorante in materia però a me come suona il 3310 su due canali piace moltissimo secondo me il 3310 è sottovalutato qui sul forum è stato paragonato al 2310 ma secondo me (lo ribadisco ancora) dipende dalle casse che si pilotanoCitazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Per continuare a vivere felice non fare mai un confronto ;)
@Alessandro: il mio era un paradosso, è logico che un ampli con un buon progetto suoni bene a qualunque volume, però ritengo che l'ampli che garantisce una dinamica e una pulizia a bassi volume è sinonimo di alta qualità...va da sè che se presenta queste caratteristiche a questi volumi, aumentando non può che migliorare solamente.
l Marantz non strillano per antonomasia ma le CM9 sono assetate di corrente, finora non mi hanno mai entusiasmato con tutti gli ampli cui erano collegate e parlaimo di Luxman 505 e 507...di sicuro la soluzione doppio finale può essere la strada giusta per sfruttare al meglio questo diffusore.
L'importante è capire che non esistono differenze di "qualità" di watt a parità di potenza erogata.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Nell'esempio che hai fatto, se l'amplificatore da 100 watt satura è perchè deve erogare una potenza (watt) maggiore di quanto è in grado di fare e non perchè i suoi 100 watt non sono "buoni".
Nein!! :O
il carico viene affrontato in modo diverso da un'ampli che soffre i bassi carichi e i forti sfasamenti, è vero che se si richiede una potenza maggiore di quella erogabile clippa, ma vi sono ampli che saturano subito pur avendo la medesima potenza misurata e raggiugendo il medisimo livello sonoro a confronto diretto: cambiano assetto sonoro in maniera udibilissima.
Dimentichi il discorso relativo alla capacità di pilotaggio e ti sei un pò fossilizzato sul "100w son 100 watt sempre e comunque": no, un diffusore presenta una reattività più o meno accentuata, un eccellente ampli da 50w come un AM audio puo far cose sconosciute ad un economico jappo da 100 e oltre, le capacità di erogazione variano anche di molto pur mettendo a confronto modelli di pari potenza, vi sono ampli che non hanno riserva dinamica, vi sono ampli che ne hanno 4 dB (!), vi sono ampli che mantengono la potenza costante all'abbassarsi del carico altri che se ne fregano ed aumentano la ocrrente in uscita in maniera quasi proporzionale al diminuire dell'impedenza, il tutto partendo dalla stessa potenza nominale
Se solo potessi ti farei sentire al medesimo livello sonoro un vecchio pre+finale technics che possiedo (80w) rispetto ad un vecchio luxman di pari potenza (A353, rapporto qualità prezzo fenomenala, fuori produzione da anni):
non c'è paragone, il tecnics muta prestazione al variare del volume, il luxman si mantiene costante per tutto il margine sfruttabile. bada che la potenza realmente misurata (su suono) di entrambi è moooolto simile anche su 4ohm (prima che inizi col dire che la potenza realmente misurata è superiore nel Luxman) è il technics è assolutamente in salute, nessun guasto: semplice differenza tra 80w buoni e 80w così così
Appunto, erogazioni di potenza (watt) diverse.Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Non hai considerato il mio presupposto: "a parità di potenza erogata".
Se hai chiaro il concetto di clipping puoi capire benissimo quello che intendo.
Le tue affermazioni valgono se prendiamo in considerazione altri parametri come ad esempio l'impedenza del diffusore ad una certa frequenza e qui possiamo avere comportamenti diversi a secondo dell'amplificatore, perchè diversa è l'erogazione. Per questo motivo ho dei dubbi anche io sul PM8003 abbinato alle CM9 che scendono sotto i 3 ohm già in gamma medio-bassa.
Ok, possiamo ipotizzare che l'8003 eroghi "solo" 100W a 3 ohm?
Io penso di si e quindi penso che gli 85 db medi nel punto di ascolto sia alla sua portata, il che si traduce in un ascolto a volume abbastanza alto (molto molto di più di quanto normalmente possibile in un condominio).
Ripeto, non raggiungiamo i limiti delle cm9 ma non è detto che la poca "energia" dell'8003 non sia sufficiente.
Il volume di ascolto ha la sua importanza e non si può far finta che un diffusore non possa essere pilotato da amplificatori meno dotati solo perchè clippa prima, e se a uno quel volume basta e avanza?
Quello che voglio dire è che un ampli cazzuto da 50W potrà clippare anche dopo l'8003 da 100W ma se a me basta la potenza dell'8003 che me ne faccio della potenza in eccesso dell'ampli cazzuto?
Ciao.
Se la pressione sonora fosse di 85 dB costanti si, ma la musica è fatta di escursione dinamica e quindi di range dinamico nella pressione sonora. Nei picchi dinbamici aumenta la pressione sonora e quindi anche l'erogazione di potenza (watt).Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
a dire la verità ho fatto già un confronto con un vecchio ampli due canali Technics a 65watt per canale che è riuscito anche a muovere una volta delle casse da palco ma non c'è confronto sicuramente il Techinics ha potenza da vendere ma in fatto di pulizia di suono e dettaglio non c'è storia vince il 3310Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust