Effettuata la prova con le scene segnalate di Spiderman e (fortunatamente per me) nessun difetto riscontrato.
Bye
Willy
Visualizzazione Stampabile
Effettuata la prova con le scene segnalate di Spiderman e (fortunatamente per me) nessun difetto riscontrato.
Bye
Willy
Ciao willy,
grazie ancora per il test, potresti ancora gentilmente scrivermi i tuoi numeri di revisione del firmware del 2200?
Proprio oggi ho collegato come sorgente un Kiss DP-1000 prestatomi da un collega di lavoro e indovinate un po'? Nessun problema con il progressive scan!
Ho appena acquistato il suddetto lettore (da due giorni).
E' collegato in component progressivo/interlacciato con il videoproiettore Infocus SP5700 e in supervideo con un televisore sony 16:9 (non mi ricordo la sigla).
Per fortuna non ho riscontrato nessun difetto nell'immagine sia in modalità progressiva che interlacciata sul proiettore ed in modalità interlacciata sul televisore.
Il mio firmware è il seguente:
DRV 30827
B/E 6500J
PANEL 6499H
Ciao, Cesare
Allora, anzitutto la versione del firmware del mio 2200:
DRV 030827
B/E 6500J
PANEL D018-f
dopo che è stato fatto l'aggiornamento region-free (prima non lo conosco perchè non l'avevo controllato).
Visionato sia Kill Bill (e, in particolare, la scena in cui Uma Thurman suona il campanello) che la scacchiera di eagle project, ma della famigerata onda non c'è traccia.
E' collegato in component progressivo al proiettore, e via scart rgb al tv (il quale, essendo un sony 4/3 non recentissimo, non dispone di ingressi per segnali progressivi, come il Metz o come i vari Pana Pd30, Ph40, ecc. ecc.), quindi, delle due l'una: o il problema si manifesta con Tv prog-scan, oppure è un difetto circoscritto ad alcuni lettori:confused:
per Willy: hai un MP
Ieri ho svolto una prova con un tv pscan di un mio amico (Panasonic PX20) e non è venuto fuori nessuno di quei problemi.
Un punto in più per una mandata di lettori difettosi.
per Gen
ok, ti ho risposto in p.m.
Un amico rivenditore mi ha raccontato che il problema e' circoscritto ad un blocco di lettori distribuiti circa 4 mesi fa.
Non aveva motivo di raccontare balle, a questo punto penso che il distributore nazionale qualcosina la sapra' .......
Bye
Willy
Buonasera,
con la presente ringrazio tutti coloro che gentilmente hanno partecipato a questo thread fornendomi utili indicazioni sul verificarsi o meno di questo problema che pare affliggere i DVD-2200 mio, di Giorgio e probabilmente di qualche altro sfortunato utente che ancora non sa della esistenza di AV Forum :-)
Alla luce di quanto e' emerso ho riconsiderato la composizione della mia catena A/V che, per la sezione component / progressive scan, verra' reimpostata per consentire a piu' sorgenti di accedere all'unico ingresso component del Metz, naturalmente a frequenza di 31 KHz e questo verra' attuato in due passi:
- restituzione definitiva del Denon 2200 al negoziante e permuta parziale con duplicatore di linea DVDO iScan Ultra.
- acquisto di lettore DVD Audio/Video JVC XV-NA77 che in virtu' dei suoi ottimi convertitori video in uscita (12 bit / 108 MHz) sembra prestarsi egregiamente a foraggiare l' IScan Ultra: chiaramente l'uscita component del JVC verrebbe utilizzata in interlacciato lasciando all' iScan il compito di promuovere adeguatamente il segnale. Il Pioneer 668 purtroppo e' stato accantonato per questioni di budget.
La perdita della compatibilita' SACD verra' sanata quando il mercato offrira' sorgenti ad un costo per me piu' interessante.
Grazie ancora e buon proseguimento a tutti! ;-)
CyberDez
Citazione:
willy ha scritto:
per Gen
ok, ti ho risposto in p.m.
sorry, non trovo il messaggio. prova a rimandarmelo
io ho lo stesso problema di GiorgioDF e CyberDez, solo che nel mio caso il lettore è un Sony NS730P collegato al Panasonic 32PX20 tramite cavo component. L'ondulazione dell'immagine con alcuni film è veramente fastidiosa, al punto che adesso lo uso in interlacciato. Confermo che il problema si verifica solamente in modalità progressiva, tra l'altro si verificava anche con il Samsung HD935 che avevo prima del Sony.
Il mio parere personale è che sia un problema del televisore, visto il "difetto" nel mio caso si è verificato con due diversi lettori.
Scusa ma visto anche l'ultimo messaggio (che mi apre nuove, inquietanti prospettive visto che ho lo stesso televisore di Star Wars e quindi mi si moltiplicano le ipotesi porc...) non potresti farti dire qualcosa di più dal tuo amico rivenditore? Avrei intenzione di andare direttamente all'assistenza qui a Roma con motivazioni solide!Citazione:
willy ha scritto:
Un amico rivenditore mi ha raccontato che il problema e' circoscritto ad un blocco di lettori distribuiti circa 4 mesi fa.
Non aveva motivo di raccontare balle, a questo punto penso che il distributore nazionale qualcosina la sapra' .......
Bye
Willy
Certo l'ideale sarebbe fare un test con un DVD che esce in prog scan, ma non conosco nessuno che ce ne abbia uno!
Star Wars: che lettori hai provato?
Giorgio
solamente i due che ho indicato nel precedente post:Citazione:
Star Wars: che lettori hai provato?
Samsung HD935 e Sony NS730P
@ GiorgioDF
Sabato andro' a trovare l'amico rivenditore vediamo se riesce a darmi info piu' dettagliate, appena so qualcosa di nuovo la posto immediatamente, spero di potervi essere il piu' utile possibile.
Stay tuned
Willy
Salve a tutti,
in questo fine settimana ho la possibilita' grazie al mio rivenditore di fiducia di provare un iScan HD che temporanemente ho collegato al Denon 220 che e' per qualche giorno ancora in mio possesso.
Relativamente al problema della piegatura sulle zone luminose direi che si e' risolto egregiamente ed ora l'immagine e' assolutamente solida anche sui passaggi piu' luminosi. Il 2200 esce in component interlacciato e viene reso progressivo dall' IScan HD.
In base a quello che ho ancora letto dopo il mio ultimo messaggio pare che l'insorgenza di questo difetto sia una questione di abbinamenti sfortunati tra TV e DVD player che peccando di troppa sensiblita' da una parte e di scorretta taratura dei segnali in uscita dall'altra creano questo genere di situazione.
L' iScan HD, anticipando quanto ho scritto in un altro thread, non va bene (almeno con il firmware attuale) con i TV multistandard perche' il suo principio di funzionamento e' che una volta impostata la risoluzione di uscita sara' sempre e solo quella, cambiando soltanto la frequenza di refresh.
E' perfetto con i plasma, con i proiettori LCD, DLP e con i CRT di un certo livello ma con i TV e' piu' indicato un Pro od un Ultra che si limitano semplicemente a rendere progressivo in uscita quanto ricevono in ingresso senza scalare nulla.
Ho gia' scritto alla DVDO evidenziando quanto sarebbe comodo avere anche sull' HD il doppio formato (480p e 576p) in uscita automaticamente selezionato, in questo modo chi volesse fare l'investimento sull' HD in previsione di un prossimo cambio di display non si troverebbe a dover continuamente cambiare i settaggi da menu del DVDO quando visualizza materiale PAL od NTSC
Concludendo, il mio consiglio ai possessori di TV con interfacciamento progressivo "problematico" come il mio e' quello di abbinare uno di questi scatolotti al loro TV (il costo di un iScan Pro se acquistato in Germania e' di 400 euro piu' le spese di spedizione) potendo cosi' contare su un segnale in uscita progressivo di assoluto riferimento.
Per me sta funzionando.
Saluti, CyberDez
Forse anche la protezione macrovision influisce sul problema in questione.
C'è nessuno che sa come fare per rimuoverla ?
Ciao