Visualizzazione Stampabile
-
Tanto per rincarare la dose :D
Citazione:
For some users, it may be therefore necessary to bypass the kmixer/audio service alltogether for bitperfect playback. This can be done in either of these two ways:
- Kernel streaming - this interface has been implemented to 2000/XP/Vista in response to Steinberg's ASIO. Applications which use this interface instead of DirectX/MME bypass the kmixer. In Vista, the kernel streaming interface has been marked "deprecated", and it doesn't work with WaveRT versions of the driver, but it can be used with non-WaveRT versions. There are output plugins for all the popular players, namely WinAMP and foobar2000.
- WASAPI - a new interface which appeared first in Vista. Applications which utilize its "exclusive mode" have bitperfect access to the soundcard's driver. This works with both the WaveRT and the non-WaveRT version. Recently, a plugin for foobar2000 has been released: http://www.foobar2000.org/components/
Fonte
-
Non ho una scheda audio discreta, non uso le uscite analogiche e ho ormai vaghi ricordi di Windows XP.
Ciò premesso, posso solo fare delle considerazioni generali.
Per uscire in analogico occorre:
- decodificare il formato compresso in PCM (sempre digitale, ma non compresso); questo lo fa il Player o il filtro audio (es. ffdshow audio), che deve essere impostato per la decodifica e la giusta configurazione di canali (es. 5.1);
- convertire il PCM in analogico; questo lo fa la scheda audio; l'impostazione avviene dal mixer di Windows (scegliere casse invece che otput digitale) oppure dalla scheda audio;
- collegare i cavi: il lato ampli è RCA, quello PC dipenede dalla scheda audio (RCA o minijack da sdoppiare);
- impostare l'ampli sugli ingressi analogici 5.1/7.1.
Nel percorso tra la decodifica del formato compresso e la conversione digitale/analogica intervengono almeno tre mixer:
- il mixer del player/filtro audio;
- il mixer di Windows;
- il mixer della scheda audio.
Le combinazioni possibili sono tantissime. Conviene cominciare cercando di non attivarli o (se non possibile) di impostarli tutti a 5.1. Poi vedere l'effetto che fa e quindi cambiare per tentativi. Per esempio, l'effetto per cui si sente 5.1 anche lo stereo è dovuto al mixer di Windows che, siccome è impostato a 5.1, ritiene di dover fare il mix dello stereo.
Ci sono noti problemi di inversione. Centrale con subwoofer, surround con back surround e altri, dovuti ai vari mixer sballati. Reclock offre qualche soluzione, specie per il caso HDMI. Con i cavi analogici è più semplice scambiare i cavi dal lato ampli.
Per quanto riguarda il downsampling o downmix o down-qualche-altra-cosa del player, dipende da ciascun player, dalla versione e dalla scheda video. Si, dalla scheda video, perchè quelle che consentono il bitstream compresso, come le ATI 5xxx, consentono anche il PAP (Protected Audio Path) e quindi il player non downsampla, mentre nelle 4xxx, che non lo permettono, downsampla (almeno su Win7, non so su XP). Anche qui Reclock aiuta.
Infine il WASAPI (Kernel Streaming su XP) è l'ultima spiaggia di quelli che non riescono proprio ad andare d'accordo con il mixer di Windows. Richiede Reclock e saperlo usare bene come renderer bitperfect. Naturalmente si perde anche il volume del mixer di Windows, ma rimangono quelli del primo pre-ampli (quello della scheda audio) e del secondo pre-ampli (quello dell'ampli).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Per esempio, l'effetto per cui si sente 5.1 anche lo stereo è dovuto al mixer di Windows che, siccome è impostato a 5.1, ritiene di dover fare il mix dello stereo.
capito, sta qui quindi l'inghippo.
Tutti gli altri problemi li avevo risolti mano mano, mi mancava questo.
Ti ringrazio
ciao
-
Citazione:
Naturalmente si perde anche il volume del mixer di Windows, ma rimangono quelli del primo pre-ampli (quello della scheda audio) e del secondo pre-ampli (quello dell'ampli).
Ho presente il manopolone dell'ampli... :) ma per volume del pre-ampli della scheda audio quale intendi...quello del pannello di controllo della scheda...tipo nel mio caso (Asus Xonar) ?
-
In genere si, ma dipende dalla scheda audio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luckyaua
...quello del pannello di controllo della scheda...tipo nel mio caso (Asus Xonar) ?
anche nel pannello di controllo della mia sk c'è....... e spesso lo trovo spostato a metà volume (generalmente lo tengo al max volume) e non capisco perchè. Oltre che con mouse, da cosa può essere comandato? Telecomando MCE?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Per esempio, l'effetto per cui si sente 5.1 anche lo stereo è dovuto al mixer di Windows che, siccome è impostato a 5.1, ritiene di dover fare il mix dello stereo.
ma non c'è proprio modo di baypassare il mixer di win SENZA usare reclock?
quanto mi fa inc...avolare questa cosa :mad:
-
Driver Asio:)
Però:
1)La sk audio deve supportarli nativamente; in alternativa si può usare questi (se e quando funzionano) http://www.asio4all.com/
2) Non conosco player audio/video che supportino gli Asio:confused:
3)Per l'ascolto solo audio esistono player come questo http://www.foobar2000.org/ che funziona perfettamente in ambiente asio.
Ciao
Renato
-
Citazione:
Originariamente scritto da otaner
Driver Asio
:)
saltuariamente uso gli ASIO4ALL.
Il player è Mediaportal che li supporta bene (vengno solamente inibite le visualizzazioni).
Stasera riprovo grazie 1000 :)
-
Io uso Mediamonkey che funziona perfettamente con i plugin Winamp e ho trovato in rete il plugin di output per audio Wasapi....:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da mamach
:)
saltuariamente uso gli ASIO4ALL.
Il player è Mediaportal che li supporta bene (vengno solamente inibite le visualizzazioni).
Stasera riprovo grazie 1000 :)
Nada de nada :mad:
Il multicanale lo sento in multicanale, i flussi stereo in ...... multicanale lo stesso :mad: , anche con driver ASIO4ALL.
Altre soluzioni?
-
Puoi provare a usare WaveOut invece di DirectSound. Siccome WaveOut risale a prima dell'introduzione del mixer, credo che non lo utilizzi (o comunque non lo utilizzi in tutto). Ma non ho mai provato.
Inoltre non conosco mediaportal e non so come si specifica il WaveOut.
-
il WaveOut i Mediaportal (se non sbaglio) si può impostare solamente ne i flussi video (audo DVD, audio video, audio TV, ecc...), nella sezione musica no (si può solo scegliere tra "Default Sound Device" e "NomeScheda".
Per cuoriosità ho anche provato ad usare foobar + KS come in questa miniguida, senza esito :(
http://soundberry.forumcommunity.net/?t=34655381
Mi sa tanto che l'unica soluzione è riusare l'uscita digitale (S/PDIF).
Pazienza .............
-
Per caso in MP hai selezionato "Upmix stereo to 5.1 / 7.1"?
-
no, è disattivato.
Comunque stesso comportamento anche con WMP, foobar, ecc...