quoto chiaro scuro: a casa mia moglie ha tolto un tappeto (neanche grande) dal soggiorno e le frequenze alte e soprattutto le medio alte sono incredibilmente andate tutte al loro posto
Visualizzazione Stampabile
quoto chiaro scuro: a casa mia moglie ha tolto un tappeto (neanche grande) dal soggiorno e le frequenze alte e soprattutto le medio alte sono incredibilmente andate tutte al loro posto
Come già suggerito dagli altri, anche io ti consiglio, prima di effettuare altri acquisti o cambi di elettroniche, di "lavorare" sull'ambiente.
In particolare, lavora sull'angolazione dei diffusori verso il punto di ascolto, facendo incrociare virtualmente i due tweeter dei diffusori davanti alla posizione di ascolto e in secondo luogo spostando la posizione di ascolto, nel tuo caso mi sembra sia un divano, avanti o indietro fino a trovare il punto che ti soddisfa di più.
se mai dovessi decidere di comprare un nuovo ampli, e visto che cerchi una migliore costruzione della scena sonora, io ti consiglio di provare con il moon i1! le tue focal le ho provate cn rotel, marantz, audio concept e moon e secondo me dovresti provare proprio quest'ultimo... pero' sappi che quello che secondo me meglio valorizza le focal e' il rotel
Grazie a tutti per i consigli.
Questo non l'avrei mai pensato :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Qualche modello particolare di Rotel? Audiolab li hai mai sentiti?Citazione:
Originariamente scritto da salvochiane
@ chiaro_scuro
Cosa posso utilizzare per fare le misure?
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
:confused: :confused: :confused: Se non ne esco pazzo stavolta ..... :cry: :DCitazione:
Originariamente scritto da redhot104
Grazie, ciao.
Rotel RA-1520
Rotel RA-06 SE
Rotel RA-06
Rotel RA-1070
tutti sentiti e direi ottimi, anche se pref arcam che rotel
Altrimenti puccini e cresceno.
Audiolab 8000s e 8000se :)
Scusa ma tanto per capire su che cifre stiamo girando????
Luca
Rotel RA-1520 900 euri
Rotel RA-06 SE 750 euri
Rotel RA-06 750 euri
Rotel RA-1070 1500 euri
Altrimenti puccini 1600 euri e crescendo 700 euri il verdi 1300 euri
Audiolab 8000s e 8000se 700 euri entrambi piu' o meno
lo so che sembrano fesserie, ma finché non provi on puoi sapere :)Citazione:
Se non ne esco pazzo stavolta .....
fai un tentativo, ne vale la pena, fidati :D
ps per fare le misure ti serve un pc con scheda audio, anche integrata ma con ingressi e uscite, un microfono (meglio se calibrato tipo l'ecm8000 della behringer e in tal caso serve l'alimentazione phantom per il microfono) e come software puoi utilizzare roomeqwizard, gratuito ma funziona bene.
I consigli degli smorzatori sono validi ma fanno parte del fine tuning, così come cambiare i cavi di alimentazione, gli attacchi RCA, ecc....il suo problema è semplice...non può ascoltare musica come si deve con un sintoAV.
Qualche modello di Arcam in particolare??Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
Potresti elencare i vari ampli in ordine di preferenza?
Come microfono potrebbe andare bene anche quello fornito con il sintoamplificatore (nel caso specifico un Marantz SR6003)?Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Cosa posso usare come elemento riflettente?Citazione:
Originariamente scritto da chiaroscuro
Grazie.
Un quadro, qasta che abbia il vetro davanti, un modile con delle vetrinette.Citazione:
Originariamente scritto da AB16
Altrimenti potresti prendere tua moglie/fidanzata, la metti dietro il punto di ascolto, con uno nello specchio bello grosso e la fai spostare fino a quando non trovi la tridimensionalità migliore........:D
Luca
Mi sembra di aver capito che l'ascolto stereo, AB16, lo effettua direttamente con il Marantz PM-7003, non con il Marantz SR6003.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Si, infatti, per l'ascolto stereo il BR Pioneer BDP-51FD è collegato direttamente sulle uscite analogiche stereo ("alimentate" da un DAC Wolfson) all'ampli integrato Marantz PM7003, che funziona anche da finale per il sintoampli SR6003; per l'ascolto stereo quindi accendo solo il 7003 ed il BR.
Chiedo venia data l'ora tarda e tutte queste sigle mi son confuso :O
cmq io proverei un altro ampli, il 7003 non è che sia chissà che cosa.
Come dicevo all'inizio l'unica è provare nel proprio ambiente e con le proprie elettroniche ;)Citazione:
Originariamente scritto da AB16
ma nella magioranza dei casi, eliminare le prime riflessioni (io ho inserito un telo anche a soffitto ;) ) migliora notevolmente lo stage.
Per il "posizionamento" delle elettroniche, diciamo che finchè si rimane su un impianto HT e poi con questo si vuole anche ascoltare musica, tutto và bene, ogni miglioria o peggioramento vengono in parte "mascherati", i "guai" iniziano quando si vuole oltrepassare la "mediocrità" di questi impianti HT per ascoltarci musica e allora gli affinamenti, tutti gli affinamenti, diventano importanti.
Il posizionamento delle elettroniche, i cavi, l'ambiente, la simmetria della stanza e la simmetria dei diffusori in ambiente e la loro distanza dalle pareti, il punto di ascolto, le elettroniche, i diffusori, .....
Per fare un paragone con il mondo automobilistico, se prendo una autovettura di media cilindrata e inizio con il tunig spinto, miglioro certamente le caratteristiche, ma più in là non vado considerando che non avrebbe senso, su una auto da 15.000€, andarcene a spendere altri 10.000€ per migliorare, di poco, le sue prestazioni.
Per contro se prendiamo un auto che corre ad es. in un campionato monomarca (così partiamo dalla stessa base ;), pur rimanendo nella stessa categoria ) , ogni variazione, pur se piccola, avrà la sua importanza, molti affinamenti contemporaneamente, avranno un importanza maggiore, per contro una scelta sbagliata, porterà a dei peggioramenti notevoli, pensiamo ad una scelta non ottimale dei pneumatici quanto potrà farci perdere.
Mettere un alettone su una Punto, non è che la fà diventare una "sportiva", sempre una Punto rimane, anzi, rischio alla fine d'essere ridicolo ;)
Ciao
Antonio