:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da blasel
Sei sicuro??? Ma se non esisteva nemmeno il logo!!!
Visualizzazione Stampabile
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da blasel
Sei sicuro??? Ma se non esisteva nemmeno il logo!!!
Sony è stata forse la prima azienda ad includere i sintonizzatori DTT HD nei sui TV Bravia! Inizialmente (più di 2 anni fa) solo sui i top di gamma...ora su tutta la gamma (o quasi)Citazione:
Originariamente scritto da blasel
Gianluca
Appassionato di memoria corta o di giovane data?Citazione:
Originariamente scritto da alert
Esistevano, esistevano..... o meglio; esisteva :)
Un Thomson se non sbaglio 32 pollici 16/9 che costava se non ricordo male circa tre milioni.
Ma il logo è una cosa meramente commerciale, che in sostanza vuol dire "in grado di visualizzare segnali HD", cosa che il Thomson in oggetto poteva fare (ovviamente parliamo dell' alta definizione analogica dell'epoca)Citazione:
Originariamente scritto da obertocastorina
http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV
Secondo me ricordi male in quanto, che io sappia, gli unici TV CRT HD che hanno varcato i nostri confini sono: un vecchio modello JVC 1080i con ingresso component, 2 modelli Samsung slim fit da 29" e 32"con ingresso hdmi ed infine il glorioso Phlips 32pw9551 sempre con ingresso hdmi. Comunque sono pronto a scusarmi nel qual caso mi linkassi qualche sito a prova di ciò che dici.Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Citazione:
Originariamente scritto da digimau
Rai 1 HD non esiste , forse intendevi Rai Test HD , dove trasmette solo nelle zone di switch-off . Italia 1 HD e Canale 5 HD , stessa cosa di rai test hd , trasmette solo nelle zone di switch , e poi in questi canali non c' è niente di HD nativo , ma tutto upscalato . Rete 4 HD lo ricevono solo in sardegna , ancora per poco , visto che il mux 6 , verra messo all' asta , e anche in questo il materiale è tutto upscalato . La7 HD è a schermo nero , sta li solo per far numero .
Ma sara' possibile sui decoder linux embedded upgradare il firmware x poter sfruttare il 3d? o dovranno essere tutti sostituiti in massa con nuovi deco 3d ready?!
Ricorda bene, invece, tranne il prezzo che era più alto. Poi probabilmente sarà sicuramente sceso a causa delle vicende dell'HD di allora.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Il Thomson si chiamava Space System, uscì nel 1991 con un prezzo di lancio di 8.800.000 Lire di listino. Aveva un cinescopio da 32" di grado di risolvere 1250 linee reali, e includeva un doppio tuner, terrestre e satellitare, con incluso un decoder D2-Mac. Allora la RAI trasmetteva sul satellite Olympus (che poi è pure cascato...)
Quello che mancava, era un *decoder* HD-Mac, che era lo standard che si pensava avrebbe preso piede. Esisteva solo una versione demo, che la Thomson mostrava alle fiere con segnali HD di test. Il decoder HD-Mac si sarebbe dovuto collegare ad una presa Scart speciale, che era in grado di accettare segnali oltre l'SD, simili a quelli dei PC VGA.
La promessa quando lo compravi era che, entro il 1992 in occasione delle olimpiadi invernali di Albertville, la RAI avrebbe iniziato a trasmettere in HD-Mac dal satellite Olympus, che era in comproprietà con i francesi. A parte quell'evento, venivano mandate alcune ore al giorno di trasmissioni di prova in D2-Mac a 16:9
La RAI era già attrezzata di telecamere HD, che aveva comprato ai tempi dei mondiali del 90, per cui le Olimpiadi furono effettivamente riprese in HD, ma la trasmissione per il pubblico fu fatta in D2-Mac, quindi SD, e il decoder HD-Mac non uscì mai.
Poi arrivò il DVB e le trasmissioni interamente digitali ( il D2-Mac era ibrido, video metà analogico e metà digitale, e audio digitale ) e gli algoritmi di compressione mpeg, per cui l'HD analogica venne definitivamente abbandonata.
Confermo,il negozio accanto al mio ne aveva in bella mostra un esemplare,ne vendette ben due.Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Costava circa 8.000.000 milioni di vecchie lire
ed era gigantesco,molto ingombrante rispetto alla diagonale ,comunque in 16/9.....
Nel 1990 la Thomson (e ne ho gia' parlato in altri threads) produceva e vendeva un 36" a listino 8.000.000. di lire (ottomilioni).
Questo apparecchio aveva il sintonizzatore SAT integrato, il D2MAC, era multistandard (NTSC, SECAM, PAL + e PAL), era predisposto all'HD con un modulo aggiuntivo che non e' stato mai fornito causa la non messa in onda di programmi HD.
Nel mobiletto di basamento c'erano 2 casse audio, nel TV 2 casse laterali e l'altoparlante frontale.
Oltre che con il marchio Thomson, veniva venduto anche da altri marchi, infatti il mio era marchiato SELECO e come gli altri, fabbricato in Germania.
Per quanto riguarda le sperimentazioni la RAI, e prima di essa l'EIAR del 'ventennio', e' stata sempre all'avanguardia, ma il passaggio dalla fase sperimentale alle trasmissioni ufficiali, non sempre e' avvenuto e MAI in tempi che si siano potuti definire 'brevi'.
P.S. Gattapuffina ricorda, ma non con esattezza : il cinescopio era 36" ed il listino era di 8.000.000, ed e' stato disponibile nella primavera del 1990. Possiedo ancora la videocassetta in S-VHS di presentazione e gli schemi. Dimenticavo, il peso era di circa 106Kg. del solo TV (mobile base escluso)
Ricordavo bene allore (più o meno) :D
Qui a GE ne avevano esposto uno all'ingresso del teatro Margherita.
Meno male che all'epoca non avevo il becco di un quattrino, altrimenti invasato com'ero già allora, sarei stato pure capace di comprarlo (certo che ottomilioni !! :eek: ) e sai poi che delusione?
Certo ci avranno rimesso un pacco di soldi anche le aziende coinvolte (se non sbaglio Seleco aveva prodotto anche un tritubo ad hoc), ma ottomilioni per le tasche dell'appassionato che poi si ritrova "un mattone" da usare esattamente come un tv normale per il resto della sua vita, sarebbero stata sicuramente una bella botta :rolleyes:
Certo nel mio piccolo qualche bidone c'è stato (SVHS, Laserdisc; 3DO, VIDEO2000), ma di budget sempre relativamente ristretto :)
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
http://books.google.it/books?id=KuYD...System&f=false
Scuse accettate :D
Cavolo, allora me lo sono perso:D Mi chiedo a quale risultato strabiliante saremmo potuti arrivare se anni fa tutte le case si fossero messe a produrre CRT HD, altro che Plasma ed LCD! Peccato per il limite di 36":cry:
Veramente il depliant dice 34"...
Il bello che il cinescopio lo producevano ad Anagni :D
Insomma eravamo assolutamente primi e completamente operativi, e tutto è finito in una bolla di sapone.
RAI è sempre stata assolutamente all'avanguardia (ora forse un pò meno), ma tutto l'enorme e pregiato know how a differenza di altre realtà non è mai stato travasato fino all'utenza finale. Mi chiedo come mai. Troppa politica, probabilmente... :rolleyes:
Infatti, come dice viganet, il cinescopio era prodotto da una consociata Thomson con stabilimento in Anagni, visibile dall'autostrada A1 nella tratta Roma-Napoli.
Era un 36" ed era enorme per quei tempi.
Ricordo che con l'avvento della TV in Italia, i cinescopi erano prodotti solo in 3 formati :
17" per uso domestico
21" sempre per uso domestico, ma ovviamente piu' costosi
24" in genere destinati ai locali pubblici
Si pensi che i 24" avevano grande successo nei cinema..., infatti al giovedi sera, molti locali, sospendevano la programmazione cinematografica per far vedere, nel locale, la trasmissione 'Lascia o raddoppia'
Vero, era un 36"...e dire che l'ho pure avuto, prima del JVC HD ( 36" pure lui ).Citazione:
Originariamente scritto da blasel
Mi pare che in Francia uscì pure lo Space System 2, credo 32" e un po' più leggero, senza il mobilone con gli altoparlanti.
Comunque, ricordo che in D2-Mac si ricevevano alcuni canali scandinavi sul satellite Thor (allora, prima del lancio di Hotbird, possedere una motorizzata era d'obbligo), ad esempio TV1000, e la qualità, nonostante fosse ancora SD, era notevole, anche perchè non c'erano gli artefatti della compressione digitale.
Tra l'altro, lo Space System fu anche uno dei primi TV a 16:9 disponibili in Italia. Si trovava anche con il marchio Nordmende.