Ma se alcuni canali che vedo sono interlacciati ed altri no?
Come faccio a sapere quali sono interlacciati e quali no?
Non dovrò cambiare i settaggi del decoder ogni volta, a seconda del canale vero?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ma se alcuni canali che vedo sono interlacciati ed altri no?
Come faccio a sapere quali sono interlacciati e quali no?
Non dovrò cambiare i settaggi del decoder ogni volta, a seconda del canale vero?
Grazie
In teoria il player che usi per vedere i canali, una volta definita la lista di sintonizzazione, dovrebbe tenere in memoria le impostazioni che tu applicherai per ciascun canale.
Devi sostanzialmente settare i singoli canali hd una volta all'inizio.
Così almeno funziona smplayer.
Scusa ma come faccio ad utilizzare smplayer per vedere i canali satellitari o del digitale terrestre?Citazione:
Originariamente scritto da odin
Io sapevo che potevo gestirli solo con progdvb, mytheatre ed affini, ed è proprio con questi che ho problemi!
Grazie
Ciao
Io uso linux, ma penso che debba funzionare allo stesso modo in win.
Leggi questa guida che mostra come vedere in maniera ottimale i canali dvb-t hd con smplayer: http://telperion.wordpress.com/2009/...pau/#more-1580
Probabilmente su win le impostazioni di accelerazione e deinterlacciamento si inseriscono in maniera diversa, ma il fatto di applicare ad ogni singolo canale propri settaggi penso che valga anche per win.
Citazione:
Originariamente scritto da pescifranca
I canali satellitari HD sono tutti in formato interlacciato.
Molto interessante, ma dici che con ubuntu ci riesco?
Però, come DVB-T, ho una terratec H7 che non ha i driver per linux...
Che dici, devo rimanere su windows o ci può essere qualche trucco?
Grazie
Ciao
Non saprei che dire: conosco solo linux.
Sicuro che non va su linux?
Edit: sembra proprio che non sia supportata la tua scheda.
Sì, 1080p penso che non esistano, ma 720p qualcuno dovrebbe esserci.Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Ho visto che anche la tua scheda satellitare non è supportata da linux.
Mi sa che devi restare su win.
E comunque mi sembrerebbe eccessivo addirittura cambiare s.o. per il tuo problema; sicuramente c'è il modo di sistemarlo.
Per il mio htpc sto valutando una scheda satellitare. Qualcosa del tipo la Terratec Cinergy S2 PCI HD, però preferirei che sia pci-e perché non ho più slot pci liberi.
Ce ne sono vari fra i canali HD tedeschi.Citazione:
Originariamente scritto da odin
Prova ad usare Dvbviewer, io ho notato un netto miglioramento nella visione dei canali HD rispetto a Dvbdream, progdvb...ciao
P.s come codec uso coreAVC con EVR
Ho fatto altre prove, cambiando codec di tutti i tipi, video render di tutti i tipi, ma niente, con alcuni arrivo vicino alla fluidità ma ci sono sempre momenti scattosi.
Con Coreavc che usa CUDA con la mia nvidia, l'occupazione della CPU è ridicola, da 5 a 20% max, ma presenta comunque diversi micro-macro-scatti.
Stasera se riesco provo con dvbviewer. Ma va bene la versione fornita con il driver? O bisogna acquistare il Pro?
E' possibile usare come EVR madVR, come consigliato ogni tanto in questo forum?
Io non ci sono riuscito per niente, nessun sw sat lo vede...
Grazie
Ciao
Dimenticavo, come si vede con certezza la codifica del flusso del canale sat, tipo 1080i, 720p etc...?
Grazie
Ciao
Beh, il programma che usi dovrebbe riportartelo da qualche parte: Dvbviewer te lo scrive nella status bar, in basso, per esempio.
Si potrebbe provare a salvare il flusso in un file.
Cosi ci si troverebbe un file in formato .TS da dare in pasto a vari player e sperimentare facilmente codec ed opzioni.
Trovata la combinazione ottimale riportare i settaggi all'interno del programma per i canali satellitari (consiglio dvbwiever)
Ciao
Renato