può essere però secondo me la differenza sta nelle uscite pre.
Visualizzazione Stampabile
può essere però secondo me la differenza sta nelle uscite pre.
il livello di segnale sull'uscita può variare ma sarebbe solo una variazione di volume..... quello che hai notato tu mi sembra più una percezione di timbrica differente.
Si hai ragione, ho percepito entrambe. lo yamaha è molto + aperto con surround molto presenti, d'altro canto devo dire che le voci con il marantz erano + corpose. Speriamo che l'onkyo possa darmi un buon compromesso
In effetti il "tipico" timbro Yamaha è aperto, con un medio "particolare" ed un basso non particolarmente profondo. Però non si può generalizzare e dipende dal modello. Va poi considerata l'alta competenza del marchio per via della loro branca che produce ottimi strumenti musicali. Trattandosi di gusti, come sempre - per fortuna - basta seguire le proprie orecchie...
il tuo pre hai avuto modo di sentirlo anche con altri finali?
In generale, se è possibile generalizzare, con le soluzioni a 2 telai chi influenza di + la timbrica il pre o il finale(i), o entrambi?
Ho fatto questa semplice prova. Ho avuto per un periodo due sintoampli, un Denon (3806) ed un Onkyo (875), che suonavano in modo piuttosto diverso. Ho invertito le sezioni pre e le sezioni finali. Ebbene, il pre Denon collegato ai finali Onkyo suonava come un Denon; il pre Onkyo collegato ai finali Denon suonava come un Onkyo. Dopodiché ho provato separatamente dei giganteschi finali Rotel e Denon, che hanno confermato l'impressione iniziale.
Certo ad una sezione pre non caldissima non collegherei un Krell, così come ad un pre dal suono valvolare non collegherei un McIntosh...
Anche qui è impossibile generalizzare, ma in generale ho notato che la qualità della conversione e il timbro della parte pre sono assolutamente preponderanti (sempreché i finali siano entrambi dello stesso livello qualitativo, di analoga sensibilità, impendenza di ingresso etc).
quindi dalle tue prove mi sembra di capire che è il pre a caratterizzare + o - il suono.
Sì, ma si tratta di prove NON strumentali, eseguite empiricamente da un appassionato che non ha la competenza di chi le svolge professionalmente per AFdigitale o Digital Video. Naturalmente i finali Bryston, Krell, McIntosh, Classe (cito solo alcuni di alto livello, tralasciando i riferimenti assoluti) NON suonano come qualsiasi finale interno dei sintoampli e suonano decisamente meglio di molti di minor costo. Nel caso dei sintoampli oltre a vincoli di carattere tecnico-costruttivo (progetto, stadio di alimentazione, necessità di contenimento dei consumi) vanno considerate le necessità del costruttore di economizzare e di riuscire a "ficcare" in un cabinet tutto sommato piccolo un pre, un decoder e soprattutto 5, 7, 9, 11 finali... Non credo sia semplice.
Pensa che dopo tutte le mie prove e dopo aver posseduto un meraviglioso, grande, centrale PROAC mi sono deciso a mantenere l'impianto a 4.1 canali. Non c'era nessun canale centrale che potesse eguagliare un phantom creato artificialmente dalle mie due B&W principali: ma questo non lo si può dire a chi costruisce e vende questi oggetti...
Grazie per le info, ho preso pr-sc886. Se i mod.vogliono chiudere...