Visualizzazione Stampabile
-
normale..
lo avevo letto iggi in borsa..
visto il mercato depresso Sony ha ritirato dalla produzione gli oled considerandoli fuori luogo.
una cosa normale e saggia direi..
tanto quasi nessuno li avrebbe realmente comprati aspettanto il calo dei prezzi che non ci sarebbe stato visto il tipo di prodotto.. sony l'ha capito e ha evitato lo spreco
-
Grazie a quella porcata del 3d casalingo gli Oled ritarderanno.. no comment.
-
Ti straquoto!!! Ho letto le prime recensioni dei nuovi TV 3D e mi sembra follia pura: angolo di visione limitato, obbligo di comprare almeno un 46" per vederli decentemente e occhialini che costano almeno 100 €!!! Il 3D dovevano lasciarlo per il cinema, perlomeno fino a quando non saranno più necessari gli occhialini e magari puntare sugli OLED, Laser TV o FED.
-
Citazione:
Originariamente scritto da messaggero57
Ti straquoto!!! Ho letto le prime recensioni dei nuovi TV 3D e mi sembra follia pura: angolo di visione limitato
eh lo so.. ma vai te a farla capire a chi insegue il vento in ogni sua manifestazione..
-
La Sony non poteva fare altrimenti perchè il mercato non è ancora pronto per questa nuova tecnologia, la domanda oggi è rivolta agli schermi lcd e abbandonare questa tecnologia, che ancora può essere migliorata, leggasi led rgb, edge led etc. sarebbe troppo costoso.
-
Ormai per aspettarsi novità valide bisogna guardare alla Corea: LG ha annunciato da poco un 15" Oled.
Resta chiaro che fin quando potranno spremere la tecnologia LCD che ha loro reso così tanto, non spingeranno così tanto per altre tecnologie.
Ed in effetti gli ultimi LCD Local Dimming, se non fosse per una finestra ottica ristretta, non avrebbero grossi handicap.. :boh:
Io non credo che l'OLED farà la fine del SED... :nonsifa:
Che poi questo oggettino venga "discontinued" mi sembra ovvio: fuori mercato, fuori prezzo, restava solo uno status symbol: ma gli status symbol invecchiano precocemente....
Nessuno ne sentirà la mancanza, insomma :asd:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
La verità è che Sony non ha più la leadership indiscussa di cui godeva fino a qualche anno fa...e non può più permettersi di imporre tecnologie!! (l'ha fatto con il Blu-ray, ma sta ancora leccandosi le ferite)
Gianluca
anche in passato ha cmq preso batoste clamorose con certe sue tecnologie (qualcuno ha detto per caso betamax o minidisc? :asd:)...col blu-ray ha rischiato, e deve ancora spiegare alla gente perchè è nettamente meglio del dvd, cosa sono i led, e perchè per avere il 3d devono ricambiare tutto...aggiungere anche gli oled in questo trambusto sarebbe stato troppo
-
Ragazzi, io vorrei solo che in tutto ciò non passasse un messaggio del tipo: "siccome Sony ha deciso di terminare la produzione del XEL-1 (inutile in termini pratici e pure molto costoso in proporzione alle dimensioni), allora non avremo più gli OLED".
-
La storia della tecnologia è piena di flop (qualcuno ricorda i laserdisk? dvd delle dimensioni di un '33 esteticamente bellissimi, ne ho qualcuno... un fallimento totale) ma ogni flop, secondo me, prepara i successi di domani che poi questi successi siano spesso determinati da ragioni commerciali piuttosto che tecniche è cosa altresì risaputa ma tant'è. Mi auguro solo che non si accelleri in modo indegno come mi pare si stia facendo con il 3d che ci fa apparire obsoleti i pannelli hd e i bd che ci siamo appena comprati sostituendo vhs, dvd e tubi catodici...
-
qualcuno ricorda i SED? sembrava dovessero soppiantare ogni tipo di tecnologia di allora a favore di una spettacolare qualità...e che fine hanno fatto? schiacciati da LCD e Plasma di minor qualità ma di maggior economicità. di sicuro è più conveniente investire nella porgrammazione dell'elettronica o nell'adozione di chipset grafici più potenti che impiantare nuove linee di produzione.
ecco perchè ci troviamo a giro i 100 poi i 200 e chissà magari i 400HZ di refresh, il local dimming a LED, il pannello superpiatto, piuttosto che la TV SED o OLED.
peccato perchè un 110" OLED avrebbe anche potuto farmi cambiare idea sui pannelli piatti, rinunciando a ciò che normalmente si appende sopra la testa.:D
-
Senza contare che parte della sua leadership Sony l'ha persa da tempo e che negli anni (forse era inevitabile, visto che è un brand che sta sul mercato da moltissimo) ha avuto svariate crisi di ordine economico, una volta tramontata la supremazia assoluta del suo tubo Triniton. Da tempo ormai la sua produzione di televisori LCD (anche LED?) parte dall'ottima base dei pannelli Samsung. D'accordo, loro rivendicano una supremazia sulla parte del trattamento elettronico del segnale (che in effetti fa spesso la differenza), ma sta di fatto che una parte della produzione interna se n'è andata... Certo non è scesa al livello vergognoso della Sharp (uno dei pochissimi altri costruttori di pannelli), però se non riprende in mano la situazione. Il settore OLED, in effetti, poteva costituire un ottimo trampolino di "rilancio".
-
io tutta questa "vergognosità" dei pannelli sharp non la vedo proprio :eh:
Che poi Sony faccia delle elaborazioni di segnale a livelli di eccellenza è altra cosa asserita ma non dimostrata :boh:
Insomma: ad oggi, nel comprare un Tv color, guarderei prima cosa offrono Philips (pannelli Sharp ;) ), e Samsung, poi in subordine guarderei a Toshiba che fa sempre cose un pò sopra la media, poi Sharp Sony ed LG.
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
io tutta questa "vergognosità" dei pannelli sharp non la vedo proprio :eh:
Che poi Sony faccia delle elaborazioni di segnale a livelli di eccellenza è altra cosa asserita ma non dimostrata :boh:
Insomma: ad oggi, nel comprare un Tv color, guarderei prima cosa offrono Philips (pannelli Sharp ;) ), e Samsung, poi in subordine guarderei a Toshiba che fa sempre cose un pò sopra la media, poi Sharp Sony ed LG.
walk on
sasadf
io ho un lg...è nella media...bassa...:D
-
Io punterei sempre su panasonic...