grazie Ziggy Stardust sei stato gentilissimo e disponibile ,di certo io le utilizzo sono in ht non per musica;)
Visualizzazione Stampabile
grazie Ziggy Stardust sei stato gentilissimo e disponibile ,di certo io le utilizzo sono in ht non per musica;)
Stai sereno che sono degli ottimi prodotti e te ne accorgi subito dal peso appena le prendi in mano.
Un grande aiuto....per chi le m1 le ha già:
sereste così gentili da darmi le misure della piccola placca per il fissaggio a muro?
Le ho in arrivo....ma il falegname domani deve forarmi il mobile per il passaggio dei cavi......siccome ho paura che le casse che ho adesso abbiano una flangia un pò più grande, questa informazione mi sarebbe di grande aiuto.
Ringrazio anticipatamente e mi scuso per l'OT!
Quando torno a casa le misuro e ti faccio sapere...
Grazie!!
Ho fatto la misurazione che mi hai chiesto. La placca è alta 85 millimetri e larga 57 mm. Occhio che però è ovale, se devi farti fare i fori su misura nel mobile ti conviene aspettare di averla in mano per fare la sagoma giusta.
Anch'io ho le M1 che al momento utilizzo come surround, però pensavo quasi di cambiarle perchè (nella mia ignoranza e incompetenza) penso che con il resto dell'impianto ci azzecchino poco (Focal 807, Focal 800, velodyne CHT10).
Tra l'altro chi le ha come le ha collegate all'ampli? Quando ho preso l'impianto mi avevano consigliato di collegare le M1 al sub e il sub all'ampli alle uscite surround.
:eek: :eek:Citazione:
Originariamente scritto da nantokuto
E ti hanno consigliato malissimo.
Così facendo senti solo i bassi che l'ampli invia ai surround. il sub in un ampli multicanale va SEMPRE collegato all'apposita uscita LFE, poichè è da lì che l'ampli indirizza tutte le frequenze più basse.
L'unico caso in cui può avere senso fare una cosa del genere è se hai un ampli stereo senza canale LFE e vuoi utilizzare il sub per completare la gamma delle piccole casse accoppiate. Ma ripeto solo in una configurazione stereo.
Ampli stero che nel mio caso (Denon 2808) non è, dico bene? Mi sembra che come uscita sub abbia un solo RCA...
Non conosco il tuo ampli, ma se ha le uscite front, surround e sub è sicuramente un multicanale. Ed è normale che la tua uscita sub sia un solo rca, il canale sub è sempre mono. In genere si usa un cavo rca ad y per collegare entrambi gli ingressi del sub, oppure semplicemente un singolo rca collegato all'ingresso L o R del sub (qualcuno dice che c'è differenza, qualcuno no, io ho il cavo a y).
Ma chi li dà questi consigli :eek: :confused: :eek:
puoi tranquillamente rimanere le M1 come surround, solo collegale ai morsetti Surround dietro l'ampli non ai surround back però!
Mi chiedevo giusto a quali surround collegarli: in effetti ci sono sia i Surround che i Surround Back, dal manuale dell'ampli sembra che i surrond back siano quelli posti dietro il divano, dove io ho le M1. Mi consigli comunque di non collegarle alle back ma a quelle normali? Che differenza c'è tra le due?
Un ultima cosa (forse un pelo OT): il collegamento a Y sul sub è meglio del singolo collegamento sull'ingresso LFE?
Collegale alle prese surround. Le surround back si usano SOLO nelle configurazioni 7.1.
Ok, grazie per l'info.
PEr il collegamento a Y invece, ci sono sensibili migliorametni rispetto al singolo RCA, oppure non vale la pena?
macchè..basta un singolo cavo RCA