Visualizzazione Stampabile
-
Ritorno sul riscaldamento: a pavimento sarebbe stata la mia prima scelta, ma la situazione iniziale (pavimento su due livelli) mi obbligherebbe a sbudellare ogni cosa. Meglio qualcosa di meno definitivo.
Cercando qualcosa di alternativo, anche in base al tipo utilizzo che farò dell'ambiente, ho trovato in rete diverse informazioni sul riscaldamento per irraggiamento (elettrico): bassi costi, poco ingombro, salute e tante belle cose, ma nessuna testimonianza diretta :confused: .
Qualche informazione su questo sito.
-
beh.. meglio a sapersi..:) a me era restato impresso il fatto accaduto a casa di un amico.. ha avuto una rottura di un tubo... e gli è toccato fare un bel lavoro per ripararlo... può essere che la ditta che l'a messo non abbia fatto i dovuti controlli....... :)
-
A me piaceva con la parete sull'altro filo della colonna e una seconda
colonna "finta" come diceva iaiopasq
-
non vedo però il motivo di chiudere con la parete lì dietro...
anzi, sì, ma non completamente imho, ci può uscire un bel vano tecnico per nascondere cavi e rotture varie... ti posterò un disegno di come la farei io, ma devi aspettare lunedì/martedì, sono fuori per lavoro...
-
Allegati: 1
Grazie 1000, questo è il modello fatto con sketchup, se può essere utile.
Allegato 11016
-
Ecco come la vedo io:
http://img521.imageshack.us/img521/5180/cinemac.jpg
La parte tra le colonne con appositi mensoloni funge da portaelettroniche e vpr (così lo metti ad una altezza adatta a usare poco il lens shift) e rimane aperta dietro (dal livello sottoscala in giù) per permettere di fare i collegamenti degli apparecchi, dei diffusori... Il vano tecnico che si viene a creare nel sottoscala servirà proprio per collegare tutto in modo estremamente comodo e nascondere alla vista i cavi, nonchè come ripostiglio AV.
Gli angoli con la parete di proiezione li ho tagliati per evidenziare il trattamento acustico degli stessi.
I surround back andranno sulla mensola a circa 180 da terra, più o meno attaccate alle colonne.
Le due porte che userei sono queste:
http://www.linvisibile.it/bin=1018/gab_03_s.jpg
http://www.linvisibile.it/it/prodott...togallery/;112
da fare dello stesso colore delle pareti.
Il risultato è una stanza di dimensioni ottime, nè enorme nè piccola, adatta a uno schermo da 220/240 di base in 16:9 secondo i gusti, il punto di visione circa a 340/360 dalla parete di proiezione, 20/40 cm più avanti dell'asse dei side surround, obbligato dalla presenza della porta di accesso (ma non crea problemi, è tutto proporzionato giusto).
Previsto trattamento acustico sulle tre pareti L-R-proiezione di 5 cm con zone assorbenti (prime riflessioni) e riflettenti, trappole angolari completamente piene e 10 cm di controsoffitto acustico. Altezza della sala 240 finita, 250 grezza. Si potrebbe prevedere anche un rivestimento completamente assorbente delle pareti nel vano tecnico, anche di generoso spessore che imho potrebbe dare dei benefici in bassissima frequenza.
Per il riscaldamento: sicuramente ottimo per la rapidità quello a irraggiamento, ma quei bei pannelli estramamente riflettenti e bianchi, dove li installeresti?
La finestra: secondo me devi prevederla per arieggiare l'ambiente ogni tanto. Bisogna trovare un posto dove non rompa le balle...
-
Mi piace il piano...
Sottoscrivo anche la necessità di provvedere all'areazione, naturale
o forzata, del locale.
-
Wow, consulenza a 360°!
Andiamo con ordine: intanto sto vedendo se è possibile spostare ancora un po' la scale e colonna verso la porta di ingresso, magari rompe un po' meno.
Il vano tecnico alle spalle è sicuramente comodo, anche se vedo che la tendenza di molti forumers con ambienti dedicati è quella di massimizzare gli spazi a disposizione. Ci devo pensare, se non altro ho ancora un po' di tempo per studiare. Con questa soluzione sicuramente dovrei abbandonare l'idea di fare due file, ma forse sarebbe stata eccessiva lo stesso.
Capitolo audio: ok per il trattamento acustico su lati e angoli, ma per quei 10 cm da guadagnare sul soffitto dovrò lottare col geometra.
Capitolo video: sto leggendo con interesse la discussione sugli schermi black diamond, si aprirebbe la possibilità di fare una stanza tutto sommato "abitabile".
Potrei aprire una finestra o porta finestra (col pavimento sono a 40 cm sotto il livello del terreno) sul lato destro, tra frontali e surround.
Sul riscaldamento purtroppo non ho trovato molto; una cosa interessante è la possibilità di farseli fare con immagini personalizzate, quindi il bianco riflettente potrebbe essere evitato.