Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Spostandole avanti l'immagine sonora non è migliorata, come invece avrei sperato, e i bassi sono diminuiti ulteriormente.
Per migliorare l'immagine devi lasciare dietro i diffusori almeno 60 cm di aria e devi allontanarti anche dalle pareti laterali di almeno 60 cm (se riesce a stare a 1-1,2 dai muri è molto meglio).
Spesso è utile girare i diffusori verso il punto di ascolto se non un po' più avanti del punto di ascolto.
Se il muro dietro il punto di ascolto riesci a tenerlo ad almeno un metro non sarebbe male e non sarebbe male stare abbastanza vicini ai diffusori.
Con i diffusori a 1,5-2 m tra di loro e il punto di ascolto a 1,5-2 m dai diffusori puoi avere dei buoni risultati.
Personalmente ritengo un ascolto "intimo" (vicino ai diffusori) quasi d'obbligo nei normali ambienti domestici non trattati.
Ciao.
-
In teoria la distanza della posizione d'ascolto ottimale dovrebbe essere pari alla distanza tra i diffusori...però in realtà se questi sono troppo vicini sedersi vicino ai diffusori si rischia di fare ascolti troppo cuffiologi.
Io ho i diff. a ca. 2mt tra loro e mi sono posto a ca. 2,80 di distanza per l'ascolto.
Logicamente è tutto da provare sul campo e con i propri gusti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
In teoria la distanza della posizione d'ascolto ottimale dovrebbe essere pari alla distanza tra i diffusori...
Si la teoria dice questo, ma nel mio ambiente di ascolto ho notato che mantenendo la posizione di ascolto ad una distanza leggermente superiore alla distanza tra i due tweeter dei diffusori, ho una gamma bassa più corposa.
Dipende sempre dall'ambiente e trovo corretta anche l'indicazione di chiaro_scuro di avvicinare la posizione di ascolto nel caso di ambienti particolarmente riflettenti.
-
Citazione:
si rischia di fare ascolti troppo cuffiologi
Dipende dall'ambiente e dalle distanze dei diffusori dai muri laterali.
In un ambiente abbastanza assorbente (su un ampio spettro di frequenze) e con i diffusori ad un metro dai muri la sensazione è da ascolto con la cuffia. Stiamo parlando, però, di un ambiente/posizionamento quasi ottimale e quindi di problemi non ce ne sono.
Ovviamente dipende anche dai gusti, come sempre.
Citazione:
ho una gamma bassa più corposa.
Come sempre la gamma bassa può gonfiarsi/sgonfiarsi nel giro di 50 cm e per questo che una volta posizionati secondo teoria bisogna fare vari tentativi prima di trovare la posizione giusta.
Ciao.
-
Non posso che consigliarti di downladare l'impianto per tornare in configurazione stereo.
E' importante però il posozionamento corretto dei diffusori.
-
Il primo (e più importante) tassello del puzzle è andato al suo posto.
Oggi ho ritirato le B&W CM9.
Da domani iniziano gli esperimenti sul posizionamento.
-
A parte il discorso diffusori e relativo posizonamento, un ipotesi potrebbe esse quella di usare due amplificatori di cui uno magari economico che pilota le posteriori.
Vendi il Marantz SR5200 e prendi un ampli stereo per le frontali che piloti il subwoofer e uno economico per le posteriori e ci fai un impianto 4+1.
Serve un DVD dove puoi escludere il centrale.