Qui puoi trovare molte informazioni utili.Citazione:
lanzo ha scritto:
come l'ha costruito il telaio il falegname? (quale disegno)
grazie
Ciao ;) ,
Antonio.
Visualizzazione Stampabile
Qui puoi trovare molte informazioni utili.Citazione:
lanzo ha scritto:
come l'ha costruito il telaio il falegname? (quale disegno)
grazie
Ciao ;) ,
Antonio.
ciao
ti ringrazio molto ma controlla l'url perché mi da 404
Grazie, adesso provvedo.Citazione:
lanzo ha scritto:
ciao
ti ringrazio molto ma controlla l'url perché mi da 404
Ciao ;) ,
Antonio.
Allora, vi aggiorno sulla situazione.
Alle ore 17:28 di oggi 22.04.2004 ho ricevuto la mail di risposta della Peroni S.p.A. – Servizio Commerciale Italia (giuliana@peroni.com), che riporto testualmente:
"Per competenza di rappresentanza Vi preghiamo di contattare la ns.sede di Catania, nella persona della sig.ra Gemma Auteri
peronisud@peroni.com
Grazie".
Per cui non mi resta che contattare la sede di Catania, anche se ci avevo già provato il 19 febbraio e non avevo ricevuto alcuna risposta :mad: ...
Se la missione non è impossibile, mi sembra quantomeno difficile :D ...
A presto,
Antonio.
E' proprio come dici. Evidentemente avranno spostato le pagine ad altro indirizzo. Ad ogni modo, cercherò di reperire il progetto (che a mio avviso è abbastanza interessante e di semplice realizzazione) e ti aggiorno.Citazione:
lanzo ha scritto:
ciao
ti ringrazio molto ma controlla l'url perché mi da 404
Hi ;) ,
Antonio.
L'indirizzo e' sbagliato... !:o
Quello giusto e' questo http://xoomer.virgilio.it/rossanoferrari/
Ciao :cool:
Mannaggia :rolleyes: ... Battuto sul tempo :mad: .Citazione:
Principe ha scritto:
L'indirizzo e' sbagliato... !:o
Quello giusto e' questo http://xoomer.virgilio.it/rossanoferrari/
Ciao :cool:
Molte grazie, Principe ;) ;) ;) .
Anch'io ho comprato il telo blackout della Peroni contattando telefonicamente e senza difficoltà il servizio commerciale della Peroni. In 2-3 giorni ho ricevuto il "tubone", pagamento contrassegno.
Avevo letto i commenti di cutellone e confermo l'ottima qualità del telo abbinato al mio X1, ora 4800 :)
Ho montato il tutto usando il progetto del link di rossanoferrari cui ho introdotto una variante; una schermatura mobile per adattarsi ai vari formati (4:3 -> 16:9 -> 21:9), mentre la schermatura laterale (più larga del progetto originale) è naturalmente ferma.
Ciao
Rob
E' possibile avere le foto della schermatura?
Grazie.
Ciao, Luca.
o al limite anche un disegno del progetto?Citazione:
E' possibile avere le foto della schermatura?
sarebbe moooolto interessante!!!;)
OT on
Luca poi che hai deciso come VPR?
OT off
ciao
sono interessato anche io a sapere come hai realizzato la schermatura !
:)
Ciao !
Ok, Ok, addirittura tre richieste! per cui faccio qualche foto e poi ne posto un paio qui.
Premetto che è un progetto con ampi margini di miglioramento e che, se lo rifacessi adesso, realizzerei in maniera differente. Comunque può servire da spunto a qualcuno di voi per perfezionarlo.
A presto
Rob
...Quattro richieste :D ! Per quanto riguarda i miglioramenti (eventuali, s'intende), tu intanto posta, che il Forum a questo serve: ad imparare l'uno dall'altro.Citazione:
Roberto65 ha scritto:
Ok, Ok, addirittura tre richieste! per cui faccio qualche foto e poi ne posto un paio qui.
Premetto che è un progetto con ampi margini di miglioramento e che, se lo rifacessi adesso, realizzerei in maniera differente. Comunque può servire da spunto a qualcuno di voi per perfezionarlo.
A presto
Rob
Hi ;) ,
Antonio.
P.S.: sono sempre in attesa che Peroni Sud mi risponda :rolleyes: ...
é possibile anche acquistare di persona?
ho un amico a milano che potrebbe passare dalla sede, gli faccio prendere il blackout.. poi ci sono altre varianti?
grazie
non ved l'ora di mettere alla prova le mie abilità di marangone :cool:
Allora ecco un JPG che si riferisce ai tre diversi formati: 4:3, 16:9 e 21:9 (non fate caso a quelle macchie, prodotte dal riflesso di un tavolino di cristallo).
Come potete vedere, si tratta di un'idea molto semplice: due cavetti d'acciaio tesi ai bordi dello schermo che reggono la mascheratura mobile (alto/basso), adeguatamente dimensionata. Le maschere sono realizzate con lo stesso materiale della struttura dello schermo (MDF) dipinto di nero opaco, mentre per reggere i cavi d'acciaio ho usato 4 cunei di legno cui ho praticato un foro. Il tutto funziona bene e il miglioramento qualitativo è innegabile, specie con un VPR 4:3 come l'X1/4800.
Ho incontrato non pochi problemi durante la realizzazione e, come dicevo, ora qualche errore saprei come evitarlo. Se qualcuno volesse imbarcarsi nell'avventura, non deve far altro che chiedermelo (considerando, però, che domani e dopodomani.... non ci sono!!!)
Ciao
Rob