Visualizzazione Stampabile
-
allora fatta qualche altra prova seguendo le indicazioni di Denis per cercare di eliminare la dipendenza dal punto di ascolto.
Che dire DRC è fantastico nel senso che agendo sui parametri che Denis mi ha indicato si ottengono esattamente i risultati voluti.
Certo bisogna ottimizzarli e questo richiede tempo!
Sono passato da una correzione del sistema a fase minima ad una correzione lineare: già questo diminuisce il problema del punto di ascolto (teoricamente non so perchè, all'ascolto è chiaro), poi sono andato a variare un parametro (EPWindowExponent) che permette di mitigare la correzione in fase sulle medio-alte frequenze (in realtà va ad agire dove si vuole, io però alla correzione spinta in gamma bassa non volevo rinunciare!) e veramente ora ci siamo.
La posizione d'scolto centrale rimane comunque privilegiata, ma con lo stesso grado circa che si ha in un normale impianto non corretto: a dire il vero forse ancora è un po' sensibile perchè ho voluto "spingere" un po' di più la correzione (i risultati a mio parere migliorano nel punto centrale spingendo la correzione), ma comunque è pienamente accettabile.
Un altro passo avanti insomma!
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
allora fatta qualche altra prova seguendo le indicazioni di Denis per cercare di eliminare la dipendenza dal punto di ascolto.
Che dire DRC è fantastico nel senso che agendo sui parametri che Denis mi ha indicato si ottengono esattamente i risultati voluti.
Certo bisogna ottimizzarli e questo richiede tempo!
Sono passato da una correzione del sistema a fase minima ad una correzione lineare: già questo diminuisce il problema del punto di ascolto (teoricamente non so perchè, all'ascolto è chiaro), poi sono andato a variare un parametro (EPWindowExponent) che permette di mitigare la correzione in fase sulle medio-alte frequenze (in realtà va ad agire dove si vuole, io però alla correzione spinta in gamma bassa non volevo rinunciare!) e veramente ora ci siamo.
La posizione d'scolto centrale rimane comunque privilegiata, ma con lo stesso grado circa che si ha in un normale impianto non corretto: a dire il vero forse ancora è un po' sensibile perchè ho voluto "spingere" un po' di più la correzione (i risultati a mio parere migliorano nel punto centrale spingendo la correzione), ma comunque è pienamente accettabile.
Un altro passo avanti insomma!
Misurando poi con ETF cosa ottieni ?
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Misurando poi con ETF cosa ottieni ?
Saluti
Marco
Non riesco a trovare i segnali di test di ETF da masterizzare sul CD per fare le misure (chiaramente non posso farle col metodo standard).
Li hai?
Sul sito io proprio non riesco a trovarli!:confused:
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Non riesco a trovare i segnali di test di ETF da masterizzare sul CD per fare le misure (chiaramente non posso farle col metodo standard).
Li hai?
Sul sito io proprio non riesco a trovarli!:confused:
Ci sono sempre stati ........., comunque puoi sempre usare un altro pc :D
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ci sono sempre stati ........., comunque puoi sempre usare un altro pc :D
Saluti
Marco
daccordo ma come genero il segnale test e gli applico il filtro convolutore????:confused:
Potrei usare il portatile per registrare, ma per riprodurre mi serve il file Wave di test.
Vedo come fare appena ho un po' di tempo...
-
Un pc lo usi per ETF, l'altro come fosse un DEQ ...........
I files per fare il cd non riesco piu' a trovarli, ed ho mandato un email al tizio ........
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Un pc lo usi per ETF, l'altro come fosse un DEQ ...........
I files per fare il cd non riesco piu' a trovarli, ed ho mandato un email al tizio ........
Saluti
Marco
col PC con cui attualmente applico DRC non posso usarlo come un DEQ: è installato WinXP e non posso usarlo come se fosse installato Linux.
Uso il PC stesso anche come lettore CD.
Inoltre il portatile non ha la scheda audio full duplex...:rolleyes:
L'unica quindi è con un cd con i segnali test.
fammi sapere
-
Ho fatto qualche altra prova, sperando che a qualcuno interessi l'argomento:) , riposizionando per bene il punto di ascolto esattamente al centro della stanza e i due diffusori ad identica distanza dalla parete di fondo, laterali e con la medesima inclinasione verso il punto di ascolto (che vi devo dire: è passata la donna delle pulizie!:mad: :( ).
Ho poi misurato con lo spago che il punto di ascolto fosse alla stessa distanza dai tweeter dei due diffusori e tutto è risultato ok (un controllo non fa mai male!), poi ho rifatto la misura sempre con la catena descritta nel primo post.
Questa volta, però, sono stato attentissimo alla posizione del microfono durante la ripresa, posizionandolo esattamente nella posizione dell'orecchio destro o sinistro a seconda che misurassi il diffusore destro o sinistro, puntandolo verso il tweeter.
Ottenuti i file ho poi usato DRC per ottenere il filtro da convolvere col segnale audio, personalizzando il file di configurazione di DRC adattandolo ai miei scopi.
I risultati sono, per quanto mi sembra, ancora leggermente migliorati: purtroppo una comparazione al volo col vecchio filtro ha poco senso avendo variato, seppur leggermente, la posizione di diffusori e punto di ascolto.
Ho notato che zoomando il filtro convolutore in cooledit questo probabilmente trarrebbe vantaggio da un maggiore rate di campionamento (ho registrato a 44.1Khz essendo poi il formato necessario per la convoluzione con segnale PCM così campionato prelevato da CD), purtroppo la mia scheda audio accetta in digitale solo un sample rate in ingresso di massimo 48Khz.
Sto comunque pensando a come risolvere drasticamente questo problema....fra qualche tempo, spero, ci saranno altre news.
-
A me interessa sicuramente l'argomento.
Purtroppo, dopo un pomeriggio trascorso a mettere in pratica 'bovinanamente' quanto descritto nella guida all'utilizzo e le tue indicazioni, non sono riuscito a registrare alcunchè entrando in ottico sulla mia scheda audio.
Preso dallo sconforto momentaneo, ho smontato tutto, deciso però a riprovare quanto prima.
Nel frattempo, credo di aver capito il motivo della mancata registrazione: la mia scheda audio (Trust 514DX 5.1 Sound Expert Optical) accetta solo segnali in ingresso a 16 bit e io facevo uscire dal DEQ2496 un segnale a 32...
-
Citazione:
Himbo ha scritto:
A me interessa sicuramente l'argomento.
Purtroppo, dopo un pomeriggio trascorso a mettere in pratica 'bovinanamente' quanto descritto nella guida all'utilizzo e le tue indicazioni, non sono riuscito a registrare alcunchè entrando in ottico sulla mia scheda audio.
Preso dallo sconforto momentaneo, ho smontato tutto, deciso però a riprovare quanto prima.
Nel frattempo, credo di aver capito il motivo della mancata registrazione: la mia scheda audio (Trust 514DX 5.1 Sound Expert Optical) accetta solo segnali in ingresso a 16 bit e io facevo uscire dal DEQ2496 un segnale a 32...
32bit sono troppini...;)
Comunque anche io la prima volta l'80% del tempo l'ho perso per configurare il tutto: questa volte, per dirti, in 40 minuti ho fatto le due misure.
Occhio che se sfori il sample rate massimo che la scheda audio accetta in ingresso dall'input digitale ugualmente non registri nulla.
Io ti consiglierei di uscire dal DEQ in 16bit/44.1Khz, per ora...
Comunque se ci becchiamo da Guren a 4 occhi è più facile spiegare tutto.
-
Hai perfettamente ragione: 32 sono veramente troppi...
Uscivo dal DEQ a 20 bit, credendo che la scheda fosse in grado di gestirli.
Da Guren avrò modo di 'sfiancarti' per bene :D
-
Che dire Michele, in sono interessatissimo a ciò che stai/state sviluppando. Purtroppo faccio un po' fatica a capire perché non ho mai visto queste apparecchiature in funzione... Quindi, io continuo a seguire senza intervenire. Se ti va, al raduno Magna-Romagnolo terrai un mini seminario dove risponderai alle mie domande in merito e mi consiglierai che apparecchiature acquistare per mettere in piedi il sistema. Passati gli esami, potrò dedicare il tempo libero al mio amato tritubo, alla seicorde e a questo fantastico progetto.
-
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Che dire Michele, in sono interessatissimo a ciò che stai/state sviluppando. Purtroppo faccio un po' fatica a capire perché non ho mai visto queste apparecchiature in funzione... Quindi, io continuo a seguire senza intervenire. Se ti va, al raduno Magna-Romagnolo terrai un mini seminario dove risponderai alle mie domande in merito e mi consiglierai che apparecchiature acquistare per mettere in piedi il sistema. Passati gli esami, potrò dedicare il tempo libero al mio amato tritubo, alla seicorde e a questo fantastico progetto.
ok per il seminario!
Però occhio che sono per le pene corporali: quindi se non seguite favorite le nocche...:mad: :D
A parte gli scherzi in realtà la pratica è molto molto semplice: usare DRC, ecc...non è nulla di complicato, anzi!
Ovviamente la teoria che c'è sotto (di cui conosco solo i granelli) è invece molto molto complicata (grazie Denis!).
-
informazioni DRC
Salve a tutti...non scrivo in lista...ma vi seguo da un po'...sono molto ineteressato all'argomento DRC...e volevo chiedere a Michele Spinolo se per utilizzare il DRC ha seguito passo passo la guida che è in rete...ad esempio se è indispensabile misurare con il tester la corrente erogata...sono un po' impedito con questi strumenti di misura.. :)
Saluti
Stefano
-
Re: informazioni DRC
Citazione:
Stemx ha scritto:
Salve a tutti...non scrivo in lista...ma vi seguo da un po'...sono molto ineteressato all'argomento DRC...e volevo chiedere a Michele Spinolo se per utilizzare il DRC ha seguito passo passo la guida che è in rete...ad esempio se è indispensabile misurare con il tester la corrente erogata...sono un po' impedito con questi strumenti di misura.. :)
Saluti
Stefano
Diciamo che ho "personalizzato" la procedura di misura (come descritto nel primo post), per il resto ho seguito la guida passo passo (davvero ottima! una volta seguita una volta poi ci si riesce a muovere come si vuole).
La procedura del tester è indispensabile....mica vorrai giocarti i tweeter!??!?!?:eek: