Visualizzazione Stampabile
-
Mi permetto di intervenire:
Infocus in83 è uscito sul mercato 2 mesi prima del Planar 8150 e 8130,quindi se parli di vecchiotto,in83 non è da meno.
Ti è piaciuto più l'Optoma che il Planar???
Visto diverse volte e tarato anche ad un conoscente nella sua abitazione,è una valida macchina,ma personalmente come brillantezza,ottica e nero inferiore al Planar.
Il suo FI è praticamente non usabile.
Problemi di aggancio segnale a 1080p con amplificatore usato come switch (Onkyo 606/607/807).
Il mio consiglio è principalmente uno:
fregatene delle novità,nell'ultimo anno,l'80% dei prodotti usciti sono palesemente una presa di ****,modelli rivisti (?) in sciocchezze in modo da far cambiare sigle e prezzi,ma di sostanza ZERO.Jvc la regina.
-
Da possessore soddisfatto del fratello più piccolo dell'hd86 Optoma, ritengo che Ivanzeta abbia comunque perfettamente ragione a dire di preferire il planar 8130 , se riesci a reperirlo.
Non mi farei problemi sul presunto "vecchio" , anche i Plasma Pioneer sono fuori produzione e "vecchi" ma restano ancora un riferimento non raggiunto da altri TV. ;)
Non ho problemi nella mia catena nell'aggancio del segnale con il vpr, non utilizzo neppure il F.I. perchè l'effetto fluido che crea , anche su basso dove interviene in modo più blando e senza troppi artefatti, mi da proprio fastidio.
E questo anche sul prodotto Epson.
Daniel.