Grazie.Citazione:
Originariamente inviato da Sergicchio
OT: Se posso sabato faccio un salto a casa tua così vediamo, ciao.
Possibile che a nessuno si presenta questo fastidioso disturbo ?
Ciao
MASSIMO
Visualizzazione Stampabile
Grazie.Citazione:
Originariamente inviato da Sergicchio
OT: Se posso sabato faccio un salto a casa tua così vediamo, ciao.
Possibile che a nessuno si presenta questo fastidioso disturbo ?
Ciao
MASSIMO
Sul problema della riga non ti posso aiutare più di tanto perchè non ho mai visto un Plus in funzione, mi limito a dire che, finchè la riga scompare a seguito della commutazione, non dovrebbe darti fastidio più di tanto. Quando esegui una commutazione, il pj compie tutta una serie di operazioni, di ricerca delle frequenze, del segnale in ingresso e chissà quant'altro. E' probabile che, nel compiere queste operazioni, compaia questa riga ma, ripeto, io non mi preoccuperei più di tanto.Citazione:
Originariamente inviato da m.tonetti
Cerco di spiegare meglio che cosa succede.
Sono in s-video. Commuto in RGB (senza segnale) e la riga compare per circa 2 secondi. Se commuto in DVI (senza segnale) la riga non compare. Se invece commuto in s-video la riga si ripresenta per 2 secondi.
Questa è una carateristica che ti posso dire di aver visto su altri DLP e credo sia uno dei fardelli che questa tecnologia porta con sè e di cui deve al più presto liberarsi. Si vede solo in determinate applicazioni e un rimedio può essere quello di non avere le pareti dietro. Un amico ha anche provato a mettere un cartoncino avanti all'ottica del suo Sim2, opportunamente ritagliato in modo da non coprire l'immagine e non facendo uscire la luce spuria, soluzione rudimentale ma efficace. Sulla opportunità di optare per uno stratagemma del genere, credo però sia meglio ascoltare qualcuno più esperto ;)Citazione:
Ma la cosa che mi disturba non poco e' la luce spuria cosidetta aggiuntiva. Se dietro allo schermo c'e' una parete, come nel mio caso, e' molto fastidiosa.
Su una delle riviste di audio video pubblicate in Italia sul numero di settembre c'è un test proprio su Plus Piano, e si parla proprio de " la fastidiosa luce spuria intorno alla matrice".
Tra l'altro dal contesto si può capire essere una caratteristica propria dei DLP, come afferma anche Gughi.:cool:
Bye
Mi riferisco alla luce spuria aggiuntiva il alto e a destra. Non alla luce spuria intorno alla matrice, tipica di un DLP.Citazione:
Originariamente inviato da fabio3
Su una delle riviste di audio video pubblicate in Italia sul numero di settembre c'è un test proprio su Plus Piano, e si parla proprio de " la fastidiosa luce spuria intorno alla matrice".
Tra l'altro dal contesto si può capire essere una caratteristica propria dei DLP, come afferma anche Gughi.:cool:
Bye
Possibile che nessuno che possiede il Plus Piano riesce a darmi una risposta, basandosi sull'esperienza personale, in merito ai due argomenti (luce spuria e riga verde in alto) da me citati ?
Ciao e grazie
MASSIMO
Ciao.....
se ti riferisci al baffo di luce in alto a destra , allora stai tranquillo perchè stà su tutti i 3200.
Io l'ho risolto semplicemente "schermando" quella zona con un pezzo di nastro applicato sul bordo dello svaso dell'obiettivo.
E' casareccio ma funge.
Tra le altre cose ho sperimentato che il modo migliore di fissare il filtro ND2 da 49mm è costruire intorno allo svaso una "guarnizione" in "gray tech" (quella gomma/pongo celeste che si usa per fissare le casse acustiche sui supporti) e poi incastrarci il filtrino.
Ciao Ciao
Jacopo
Ho adottato anch'io la stessa soluzione per la luce spuria aggiuntiva utilizzando nastro adesivo nero opaco.Citazione:
Originariamente inviato da jacopo
Ciao.....
se ti riferisci al baffo di luce in alto a destra , allora stai tranquillo perchè stà su tutti i 3200.
Io l'ho risolto semplicemente "schermando" quella zona con un pezzo di nastro applicato sul bordo dello svaso dell'obiettivo.
E' casareccio ma funge.
Tra le altre cose ho sperimentato che il modo migliore di fissare il filtro ND2 da 49mm è costruire intorno allo svaso una "guarnizione" in "gray tech" (quella gomma/pongo celeste che si usa per fissare le casse acustiche sui supporti) e poi incastrarci il filtrino.
Ciao Ciao
Jacopo
Mi puoi dare ulteriori dettagli per il fissaggio del filtro HOYA da 49mm ? Non conosco la "gomma - gray tech" di cui sopra.
Per la riga verde che cosa mi dici ?
Ciao e grazie
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto e sono felice di aver trovato un luogo dove approfondire gli aspetti del Plus Piano He-3100 di cui sono da poco "proprietario".
Segnalo anch'io l'anomalia. Mi spiego meglio:
Plus a pavimento, immagine su schermo con bordo nero: luce che deborda a sinistra.
E' quanto capita anche a voi ? E' un difetto o dobbiamo imparare a conviverci ?
Approfitto per un'altra domanda e per sapere se anche questo é normale o devo fare qualcosa:
Se proietto una partita di calcio, i primi piani sono perfetti ma le immagini in campo lungo sono molto sfuocate (i numeri sulle magliette quasi non si leggono).
Il collegamento é tra un decoder (xsat410) ed il Plus con cavo S-Video.
Grazie e buona navigazione
M.Tonetti :
__________________________________________________ ___________________
Mi puoi dare ulteriori dettagli per il fissaggio del filtro HOYA da 49mm ? Non conosco la "gomma - gray tech" di cui sopra.
Per la riga verde che cosa mi dici ?
__________________________________________________ ___________________
Si tratta di una gomma malleabile (in genere blu) tipo un pongo (si puo' acquistare presso negozzi di casalinghi etc. oppure , come ho fatto io , in negozi di alta fedeltà (io lo presi da Cherubini a Roma).
In genere si usa per tenere in sicurezza le casse acustiche sui rispettivi piedistalli e comunque essendo malleabile puoi costruire una sorta di cornice circolare intorno allo svaso dell'obbiettivo e poi incastraci dentro n filtro ND2 da 49 mm. (questa gomma va in tiro ma non si calcifica quindi quando vorrai potrai rimuovere il filtro)
per la riga verde io non l'ho mai notata
Aliante ha sritto:
__________________________________________________ __________________
Se proietto una partita di calcio, i primi piani sono perfetti ma le immagini in campo lungo sono molto sfuocate (i numeri sulle magliette quasi non si leggono).
__________________________________________________ __________________
...tranquillo si tratta del limite "fisiologico" della matrice 640X480 (in 4:3) i punti sono sufficenti per un dettaglio fine sui primi piani ma le immagini sullo sfondo perdono comunque in definizione, anche sui migliori film n DVD .
Ciao a tutti e due
Jacopo
rettifico il nome della "gomma" di cui sopra:
"blu tack" prodotto da Bostik
Scusa ma in 4:3 la matrice non è una 800x600? Quindi non troppo limitata; e se poi fosse davvero così limitata, i suoi limiti li dovrebbe mostrare anche con segnali più nobili quali materiale in 4:3 su dvd, dove invece va piuttosto bene. Cavolo, in 4:3 la matrice del Piano dovrebbe passare da 848 a 800x600, quindi perdere solo 48 punti, o sbaglio?Citazione:
Originariamente inviato da jacopo
M.Tonetti :
__________________________________________________ ___________________
Mi puoi dare ulteriori dettagli per il fissaggio del filtro HOYA da 49mm ? Non conosco la "gomma - gray tech" di cui sopra.
Per la riga verde che cosa mi dici ?
__________________________________________________ ___________________
Si tratta di una gomma malleabile (in genere blu) tipo un pongo (si puo' acquistare presso negozzi di casalinghi etc. oppure , come ho fatto io , in negozi di alta fedeltà (io lo presi da Cherubini a Roma).
In genere si usa per tenere in sicurezza le casse acustiche sui rispettivi piedistalli e comunque essendo malleabile puoi costruire una sorta di cornice circolare intorno allo svaso dell'obbiettivo e poi incastraci dentro n filtro ND2 da 49 mm. (questa gomma va in tiro ma non si calcifica quindi quando vorrai potrai rimuovere il filtro)
per la riga verde io non l'ho mai notata
Aliante ha sritto:
__________________________________________________ __________________
Se proietto una partita di calcio, i primi piani sono perfetti ma le immagini in campo lungo sono molto sfuocate (i numeri sulle magliette quasi non si leggono).
__________________________________________________ __________________
...tranquillo si tratta del limite "fisiologico" della matrice 640X480 (in 4:3) i punti sono sufficenti per un dettaglio fine sui primi piani ma le immagini sullo sfondo perdono comunque in definizione, anche sui migliori film n DVD .
Ciao a tutti e due
Jacopo
Con un htpc ed una scheda di acquisizione non si dovrebbero ottenere risultati nettamenti superiori su un buon segnale terrestre?
Per la luce spuria che deborda sulla sinistra, un telo di proiezione con margini neri non risolve il problema? La luce non cade sul bordo nero?
Ciao Vinicius e grazie per il riscontro.
Per quanto riguarda la matrice dovrebbe essere come dici tu ma non essendo un tecnico e, soprattutto, leggendo i post che trattano di questi aspetti in modo molto evoluto e dettagliato, confesso che non so se sia o meno così.
Per quanto riguarda la luce che deborda, ho lo schermo con il bordo nero (6cm) la la luce, non forte per essere precisi, esce alla zona che dovrebbe essere quella utile, di ca 15 cm a sinistra e non capisco perchè.
A presto e grazie ancora