Visualizzazione Stampabile
-
Sembra più una questione di fortuna: a certi capita subito, altri invece non hanno mai avuto problemi. Per un futuro acquirente come me la cosa onestamente non è rassicurante. Allo stato attuale nell'indecisione di prendere il Panasonic 4000 o il Sony HW 15 sarei più orientato verso quest'ultimo anche per la questione dell'ottica sigillata.
-
la mia opinione sulla tecnologia 3lcd l'ho ribadita piu' volte nel topic del pt-ae 4000,del quale sono possessore,in merito al topic in questione un paio di giorni fa' a circa 90 ore di funzionamento,su schermata completamente nera,mi sono accorto di un cerchio(bianco sbiadito),grande piu' o meno come una moneta,al centro dello schermo,credo(non avendo esperienza)che si tratti appunto di dust blobs,ovviamente vuoi o non vuoi nelle schermate completamente nere l'occhio va a ricercarlo e il 50% delle volte lo nota subito.....ma come dicevo e come dice giustamente gherson,ho voluto constatare quante volte l'avrei notato nella visione di film(ne ho visti 4 di FILM) e usando un po' la ps3....0 ;) vi aggiorno se cambia qualcosa
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Sembra più una questione di fortuna: a certi capita subito, altri invece non hanno mai avuto problemi
però la fortuna a volte va aiutata:
- se uno pulisce il filtro ogni 3 mesi ...
- se usa l'aspiratore per la pulizia sul filtro dal lato interno, aiutando quindi gli eventuali granelli di polvere ad entrare nel vpr (caso realmente accaduto) ...
- se accende il vpr 5 minuti dopo che ha usato il trapano per far buchi nel muro ...
... allora non venga a lamentarsi ! :read:
-
Ragazzi diciamoci la verità, durante la visione normale non danno MAI fastidio ma basta SAPERE che c’è un granello e vederlo la prima volta che in automatico l’occhio sarà attratto da quell’unico difetto e lo vedrà continuamente e sempre.
Poi quanto questa cosa incida negativamente sulle successive visioni è un fatto meramente soggettivo secondo me.
Io sono uno di quelli che se c’è il difetto lo nota subito e lo va a cercare anche se non vuole e mi infastidisce. Dovremmo insomma dire tutti “ma che te ne frega tanto durante la visione non lo vedi” ma in realtà può dare fastidio, ecco tutto.
Il discorso con le reflex digitali è azzeccatissimo, c’è gente che non ne ha idea ma quando li vedi la prima volta sul bel cielo blu…allora è finita
Gabriele
-
Per quanto mi riguarda, quello della polvere negli LCD si è rivelato quasi un -flagello-.
Su quattro, dico, quattro proiettori Epson (tre 680 ed un 980) non se n'è salvato uno. Gli ambienti in cui li usavo erano pulitissimi e le coperture dei proeittori maniacali. Eppure, nulla da fare: chi più e chi meno sono stati "seccati" tutti.
Al momento, ho in assistenza l'ultimo che ho preso, un TW-980 che, dopo dieci mesi d'utilizzo, aveva ben QUATTRO blob verdi. Uno, quasi invisibile, nella parte in alto a destra del quadro, e tre, enormi, più in basso, di cui uno esattamente al centro dell'immagine (fastidiosissimo).
A febbraio comprerò un "piccolo" DLP Optoma HD200, che dovrebbe avere l'ottica sigillata, e taglio la testa al toro. Per ora ho rinunciato a modelli più "impegnativi" perchè voglio verificare una volta per tutte la mia tolleranza all'effetto rainbow, che varia molto in base ai modelli.
Ma con gli LCD, francamente, vorrei chiudere. Mi sarebbero piaciuti VPR come i Panasonic Pt-ae4000, o gli ultimi Epson, ma non esiste che vada a spendere sui due/tremila euro per poi avere l'ansia da dust blob ogni volta che accendo l'apparecchio... ;)
-
Probabilmente alla prossima "sfornata" qualche novità anche sul versante "Blob Dust" ci potrebbe essere , o per lo meno lo auspico...
-
ma in pratica l'ottica degli lcd non è sigillata altrimenti non "svamperebbe " bene il calore?
sarebbe interessante vedere degli schemini interni dei vpr per capirne meglio..
-
Questa è quella dell'EPSON TW5000
La freccia grande gialla indica le 3 matrici che vengono attraversate dal flusso d'aria.
http://www.cine4home.de/tests/projek.../TW5000-27.jpg
http://www.cine4home.de/tests/projek.../TW5000-16.jpg
-
forse se fanno un raffreddamento a liquido.....si evita qualche ventola....
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
però la fortuna a volte va aiutata:
- se uno pulisce il filtro ogni 3 mesi ...
- se usa l'aspiratore per la pulizia sul filtro dal lato interno, [:
Credo che anche la pulizia del filtro frequente sia un arma a doppio taglio.
Se da una parte si tiene efficiente il filtro, da un'altra , ogni volta che si tocca il filtro e lo si estrae, si liberano particelle o bruscolini di polvere , che da posizioni in cui erano ferme e piuttosto stabili, vanno a posizionarsi in giro pronte a decollare,senza alcuna barriera frapposta alla seguente accensione.:eek:
Io il filtro lo pulirei solo quando necessario e non di default, credo sia un'operazione molto rischiosa, se non la più rischiosa, per la polvere.
Daniel.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
Io il filtro lo pulirei solo quando necessario e non di default, credo sia un'operazione molto rischiosa, se non la più rischiosa, per la polvere.
D'accordissimo!
Durante le 500 ore di funzionamento del mio attuale Panasonic, ho pulito il filtro una sola volta con la massima cautela (specie nel riposizionarlo). L'ambiente è piuttosto polveroso a causa delle "volte Leccesi" a vista (non intonacate) che "spolverano" parecchio. Problemi: ZERO!
Al massimo consiglierei, con maggiore frequenza, una delicata "aspirata" esterna in corrispondenza della griglia del porta-filtro, senza aprirla.
Sarà un caso, ma qualche problemino l'ho avuto invece su un Mitsubishi HC-5000 (notoriamente più sensibile alla polvere del Panasonic), dal quale estraevo con maggior frequenza il filtro, nonostante fosse installato in altro ambiente meno problematico. In realtà la cosa rimase anche allora senza conseguenze in quanto i "blobs" (3 o 4) erano visibili esclusivamente su schermate totalmente nere, dopo alcuni secondi di adattamento della visione alla completa oscurità. Capirai che tragggedia... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da DartDVD
A febbraio comprerò un "piccolo" DLP Optoma HD200, che dovrebbe avere l'ottica sigillata, e taglio la testa al toro.
Niente D-ILA o SXRD? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
. Capirai che tragggedia... :rolleyes:
La cosa è molto soggettiva, a me davano un fastidio terribile, a te no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Capirai che tragggedia... :rolleyes:
mah:rolleyes: , uno spende una pacca di soldi, per degli scatolotti tecnologicamente avanzati, studi di progettazione, immagino il japponesino che alacremente disegna ogni singolo pezzettino ecc.. e poi ti ritrovi che il punto debole di questi gingilli è il granello di polvere:O che entra nel vpr:eek:
a me non da propriamente l'idea di alta tecnologia sinceramente, e l'idea che possa entrare (o meno) il granello (stando attento a pulire il filtro, non pulirlo ecc..) mi sconpiffera molto!
the gustibus......;)
-
io credo che quello che si vuol evidenziare,e' il fatto che tale "difetto" non puo' essere la causa frenante per acquistare un proiettore con tale tecnologia,perche' tirando le somme non influisce negativamente sulla qualita' di visione,almeno io la interpreto cosi' e sono pienamente d'accordo,poi c'e' chi giustamente non e' disposto a passarci sopra o a vivere questa situazione costantemente in ansia:)